- Home
- La voce della comunità
- La storia delle galassie scritta nei getti radio
La storia delle galassie scritta nei getti radio
| Ufficio Stampa INAF | la voce della comunità
#LaRicercaComunica
Le radiogalassie giganti ospitano un buco nero supermassiccio che risucchia la materia circostante, ma ne scaraventa via una parte fino a milioni di anni luce di distanza
Un team guidato da Gabriele Bruni, ricercatore INAF a Roma, ha ricostruito l’evoluzione di questi getti con osservazioni nei raggi X da satellite e in banda radio dal radiotelescopio LOFAR (LOw Frequency Array). «L’emissione a bassa frequenza rivelata da LOFAR funge da tracciante del materiale depositato nei diversi periodi di attività del getto, su scale spaziali di decine di milioni di anni luce, cioè durante un intervallo temporale di milioni di anni». L’analisi dati richiede un grande sforzo computazionale, con supercalcolatori in grado di elaborare terabyte di dati in poche ore. «L’infrastruttura di calcolo italiana dedicata a LOFAR, dislocata nei poli INAF di Bologna, Catania e Trieste e presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, è stata essenziale per il completamento del progetto», aggiunge la co-autrice Marisa Brienza dell’Università di Bologna.
Dai un voto da 1 a 5, ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:
-
il filo - estate 2021Editoriale
-
L’Europa è pronta per le sfide del secolo?caffè scientifico
-
Qualità dell’aria e clima: un approccio integrato e sostenibile è possibile?caffè scientifico
-
Sostenibilità digitale: alla ricerca di un equilibrio fondamentalecaffè scientifico
-
Erasmus+: la digitalizzazione passa per eduGAINservizi alla comunità
-
GARR Meet, dove si incontra la comunitàservizi alla comunità
-
Va in onda GARR TVservizi alla comunità
-
Ricercatori da tutto il mondo: nasce Human Technopolela voce della comunità
-
Nuovi scenari per la didattica, tra digitale e presenzala voce della comunità
-
Le scuole livornesi vanno in retela voce della comunità
-
Oltre le Open Educational Resources: tanti esempi italianila voce della comunità
-
La rete GARR-T entra in campoosservatorio della rete
-
Voglia di nuvole, ma senza pioggiacybersecurity
-
MISP: l’unione fa la sicurezzacybersecurity
-
Politecnico di Torino e GARR a caccia di attacchi malevoli con smartPOTcybersecurity
-
La Scienza Aperta si impara in retela nuvola della ricerca e istruzione
-
HPC e cloud insieme per l’AIla nuvola della ricerca e istruzione
-
Bene GÉANT, ma il cloud delle reti della ricerca è da valorizzarela nuvola della ricerca e istruzione
-
Horizon Europe: ultimi cento metriinternazionale
-
Timemap: la mappa dei tempi della reteinternazionale
-
La storia delle galassie scritta nei getti radiola voce della comunità
-
L’IA al servizio della vulcanologiala voce della comunità
-
Come vivere in Antartide? Lo spiega l’ingegnerela voce della comunità
-
Oltre 4mila simulazioni per il supercomputer ENEA nella ricerca contro il Covidla voce della comunità
-
Come la rete ha cambiato l’astronomiaieri, oggi, domani
-
Addio a Luciano Modica, indimenticato pionere della reteieri, oggi, domani
Articoli nella rubrica
-
di Ufficio Stampa ENEA
-
di Ufficio Stampa CNR
-
di Ufficio Stampa INGV
-
di Ufficio Stampa INAF
-
di Marta Mieli
-
di Roberto Maragliano
-
di Gabriella Paolini
-
di Marta Mieli
Archivio GARR NEWS
- Numero 29 - anno 2023
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009