- Home
- Altre Rubriche
- GARR-X Progress Speciale sul progetto
- Obiettivi raggiunti!
Obiettivi raggiunti!
| Claudia Battista | GARR-X Progress
Claudia Battista
Coordinatore del progetto GARR-X Progress
Concludiamo con questo numero la serie di speciali dedicati al progetto GARR-X Progress.
È l’occasione per tracciare un bilancio che dal nostro punto di vista è senza dubbio positivo e non può che renderci soddisfatti. Il principale risultato del progetto è stato quello di sviluppare e potenziare infrastrutture digitali nel Mezzogiorno.
Abbiamo ora una dorsale che arriva fino a 100 Gbps e che è superiore per capacità e tecnologia a quella disponibile nel resto dell’Italia, basti pensare che la capacità complessiva della rete (tra dorsale e collegamenti delle singole sedi) è passata da circa 200 Gbps a quasi 1200 Gbps. Il beneficio è in primo luogo per i ricercatori di queste regioni, che ora possono contare su una connettività alla pari con gli altri Paesi europei. Sono state coinvolte circa 300 sedi tra università, enti di ricerca, istituti di cultura e scuole. L’intervento realizzato apre opportunità ampie per tutto il territorio visto che abbiamo realizzato molti nuovi punti di presenza (PoP) e abbiamo esteso la capillarità della rete. Oggi in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia possiamo contare su 24 PoP in 17 città. Ciò vuol dire che in alcuni casi il progetto ha funzionato da stimolo per gli operatori ad investire in zone a fallimento di mercato dove altrimenti non sarebbe arrivata la fibra. In termini di risultati concreti ed immediatamente misurabili, non possiamo non citare l’intervento fatto a favore delle scuole. Per il loro collegamento è stata dedicata una quota del progetto pari a circa 6.5 milioni di euro. Le scuole connesse in fibra ottica con collegamenti dedicati simmetrici e bidirezionali a 100 Mbps sono oltre 130. In alcuni casi sono state raggiunte scuole di provincia, ben distanti da un PoP della rete. È qui che si è avvertito più forte il nostro contributo a ridurre il digital divide. Inutile dire che l’azione è stata particolarmente apprezzata dalle scuole che hanno sperimentato da subito una connettività di altissimo livello con caratteristiche identiche a quelle delle università o dei grandi centri di ricerca. Ad oggi il volume di traffico delle scuole si aggira sui 30 TB al mese ed è in costante crescita, con picchi di traffico aggregato pari a 5 Gbps. Altra novità del progetto è stata la realizzazione di una infrastruttura di calcolo e archiviazione distribuita che permette di rilasciare servizi con altissima affidabilità ed elevate prestazioni come se si trattasse di un unico datacenter.
Claudia Battista
Consortium GARR
Coordinatore Dipartimento Network
Il sistema conta cinque siti in altrettante città, 8448 CPU virtuali e 10 PB di spazio storage. Trattandosi di un progetto da realizzare nell’arco di due anni è stato molto impegnativo rispettare i tempi. Partire dalla progettazione, dall’espletamento delle gare pubbliche per proseguire con i lavori di adeguamento delle sale che avrebbero ospitato i PoP della rete, fino all’installazione degli apparati e al rilascio delle fibre è stato molto impegnativo ma, grazie alla solida esperienza del GARR in questo ambito, allo straordinario lavoro di squadra e alla collaborazione con il personale tecnico-amministrativo delle università e dei centri di ricerca ce l’abbiamo fatta e siamo orgogliosi del risultato raggiunto. Il progetto è stato realizzato in tempi brevissimi e quindi abbiamo dovuto ottimizzare anche le attività e le procedure gestionali e questo sarà prezioso per il futuro. Le scelte tecnologiche sono state fatte pensando all’investimento di lungo periodo, quindi sono state individuate le soluzioni migliori ad oggi esistenti e, visto che si stanno rivelando valide, vorremmo estenderle nel resto del Paese. Il modello adottato per i collegamenti è stato quello di arrivare in fibra ottica fino alla sede degli utenti. Questo vuol dire fornire connessioni simmetriche dedicate, non condivise con altri e soprattutto un investimento significativo che resta valido nel tempo. Grazie alla connessione in fibra nel prossimo futuro per i nostri utenti sarà semplice, in base alle necessità, ampliare la capacità di banda a costi limitati. Ovviamente, estendere questo modello ad altre aree d’Italia, soprattutto a quelle ancora non raggiunte dalla banda ultralarga, è piuttosto oneroso e saranno necessari finanziamenti ad hoc. Come GARR, in ogni caso, ci stiamo muovendo e la progettazione della nuova rete GARR-T ne è la prova.
contatti
- TELEFONO
- 06. 4962.2000
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - WEB
- www.garrxprogress.it
Dai un voto da 1 a 5, ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:
-
il filo - 12/2015Editoriale
-
In rete il pianeta si vede e prevedecaffè scientifico
-
Datemi un punto di accesso e scoprirò il pianetacaffè scientifico
-
Dal mare alla medicina il passo è in retecaffè scientifico
-
Accesso semplice a dati e risultati della ricerca scientificacaffè scientifico
-
Il Mar Mediterraneo culla la ricercacaffè scientifico
-
Al servizio della comunitàservizi alla comunità
-
Cosa è Bitcoin e come si usa?risponde cecchini
-
Arte e scienza sul filo della rete in fibra otticala voce della comunità
-
Una scuola in linea con il futurola voce della comunità
-
Ecocardiografia 2.0la voce della comunità
-
Obiettivi raggiunti!GARR-X Progress
-
I vantaggi della rete per chi la usa tutti i giorniGARR-X Progress
-
La formazioneGARR-X Progress
-
MIUR :: Piano Nazionale Scuola Digitalela voce della comunità
-
CNR :: Risorse digitali di fonte pubblicala voce della comunità
-
INGV :: Un geoportale per l'Etnala voce della comunità
-
INFN :: Calcolo e Big Data: Italia protagonistala voce della comunità
-
ENEA :: Supercalcolo per energia e ambientela voce della comunità
-
La nuova rete si misura in Terabitosservatorio della rete
-
Il futuro open e sostenibile di Internetosservatorio della rete
-
A Firenze, enti diversi si danno la MANosservatorio della rete
-
Cybersecurity: una visione a 360°osservatorio della rete
-
Il vostro sito web è pronto per IPv6?ipv6
-
I broker delle nuvolela nuvola della ricerca e istruzione
-
H2020: suggerimenti per una proposta vincenteinternazionale
-
Risolvere dall'alto i problemi del pianetainternazionale
-
Identità digitale: the next generationinternazionale
-
www: cronache di rete dal 1991 ad oggiieri, oggi, domani
-
Workshop GARR 2016 a Roma dal 18 al 21 aprilepillole di rete
-
La Corte di Giustizia invalida il Safe Harbourpillole di rete
-
L'Italia diventa membro di Elixir, la rete bioinformatica per le scienze della vitapillole di rete
-
Gestire una rete locale scolastica. Come fare perché gli utenti non si colleghino a siti ”pericolosi“?risponde cecchini
Articoli nella rubrica
-
di Redazione
-
di Redazione
-
di Claudia Battista
Archivio GARR NEWS
- Numero 29 - anno 2023
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009