È stata presentata, lo scorso 1 Ottobre, presso l’Università di Trieste, LightNet, la nuova infrastruttura di rete in fibra ottica realizzata dagli enti di ricerca e alta formazione di Trieste.
Con i suoi oltre 300 km di fibre e l’utilizzo delle
diverse lunghezze d’onda (colori) per
inviare segnali separati, LightNet interconnette
ad altissima capacità le realtà
scientifiche ed accademiche della provincia
giuliana e permette di realizzare
reti ottiche private con grande flessibilità.
La MAN è collegata alla rete GARR, rendendo
più semplice l’interconnessione
con le altre reti europee, in particolare
quella slovena, collegata direttamente
da una “Cross Border Fibre”.