- Home
- La voce della comunità
- Quantum, password a rischio? Non con la QKD

Quantum, password a rischio? Non con la QKD
#LaRicercaComunica
QTI - Quantum Telecommunications Italy - spinoff dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr - nell’ambito della Digital Assembly 2023 di Stoccolma - ha contribuito alla dimostrazione di una comunicazione sicura realizzata attraverso la Quantum Key Distribution (QKD), per inaugurare la futura rete quantistica Eu-roQCI (European Quantum Communications Infrastructure).
La tecnologia QKD è detta “quantum safe”, cioè sicura anche contro il computer quantistico o altri strumenti con capacità computazionali elevatissime, che possono mettere a repentaglio la sicurezza della crittografia classica attualmente in uso.
Le chiavi segrete generate dalla QKD sono immuni da qualsiasi attacco, presente o futuro, offrendo una sicurezza incondizionata poiché, anche nel caso in cui una chiave venisse intercettata, nessuna informazione può essere rilasciata, contrariamente a quanto accade nei comuni sistemi.
La dimostrazione ha testimoniato come l’Unione europea possa, con proprie capabilities e capacità produttive interne, ricoprire il ruolo di attore globale in materia di quantum communications. L’Italia, è coinvolta in numerose iniziative e possiede un know-how d’eccellenza.
QTI è la prima società italiana di Quantum Key Distribution che fornisce sistemi e prodotti di livello industriale per reti quantistiche. Con sede a Firenze, QTI è una giovane start-up italiana fondata nell’ottobre 2020 da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr. L’azienda punta a diffondere l’uso delle tecnologie quantistiche nell’industria, nel governo e nella difesa per garantire la massima sicurezza delle comunicazioni digitali.
Dai un voto da 1 a 5, ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:
-
FOSSR, l’Open Science Cloud italiano per le scienze socialiinternazionale
-
Il supercalcolatore CRESCO6 a supporto della ricerca per salvare le apila voce della comunità
-
Realizzata la “TAC” della penisola italianala voce della comunità
-
Quantum, password a rischio? Non con la QKDla voce della comunità
-
Dai primi bit ai Big Data, come sono cambiati il calcolo e le retiieri, oggi, domani
-
il filoEditoriale
-
TeRABIT: mille miliardi di bit al secondo per la ricercacaffè scientifico
-
Supercalcolo per le scienze della Terracaffè scientifico
-
Con le bolle HPC il calcolo è a portata di manocaffè scientifico
-
MEET: una rete per le geoscienzecaffè scientifico
-
Einstein Telescope, un super rivelatore per conoscere le origini dell’Universocaffè scientifico
-
Una Roadmap per eduGAINservizi alla comunità
-
Più certezze per la federazione IDEMservizi alla comunità
-
Borse di studio GARR: molte opportunità per 10 nuovi talentila voce della comunità
-
Open Education e Intelligenze Artificiali: opportunità e rischila voce della comunità
-
100% GARR-T, ma è solo l'inizioosservatorio della rete
-
Da Ginevra a Bologna in 9,5 ms: i dati corrono sullo spettro ottico della ricercaosservatorio della rete
-
QKD: la sicurezza è garantita!osservatorio della rete
-
D3fendiamoci!cybersecurity
-
I risultati del bando GÉANT Innovation Programmeinternazionale
-
EOSC-Pillar: un punto di riferimento per la scienza apertainternazionale
Articoli nella rubrica
-
di Marta Mieli
-
di Ufficio Stampa ENEA
-
di Matteo Uggeri, Eleonora Pantò
-
di Ufficio Stampa CNR
-
di Ufficio Stampa INGV
Più Letti
- Einstein Telescope, un super rivelatore per conoscere le origini dell’Universo
- FOSSR, l’Open Science Cloud italiano per le scienze sociali
- TeRABIT: mille miliardi di bit al secondo per la ricerca
- Borse di studio GARR: molte opportunità per 10 nuovi talenti
- Da Ginevra a Bologna in 9,5 ms: i dati corrono sullo spettro ottico della ricerca
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009