Il Consorzio EGO - European Gravitational Observatory - è entrato a far parte di IDEM, la Federazione italiana delle università e degli enti di ricerca per l’autenticazione e l’autorizzazione e dell’interfederazione eduGAIN tramite il servizio IdP in the Cloud di GARR.
È stata realizzata per la prima volta una modellazione 3D della struttura geologica dell’Etna che fornisce una nuova ipotesi sul quadro evolutivo del vulcano.
Nei vulcani con un sistema idrotermale, cioè di un acquifero caldo tra il magma e la superficie, il degassamento diffuso di CO2 può costituire il principale modo di rilascio di CO2 vulcanica.
Un primo prototipo per un’infrastruttura di supercalcolo tutta europea, sia per design sia per tecnologia.
Inverno. Bombe d’acqua, cedimento degli argini, inondazioni. Il cambiamento climatico costringe sempre più spesso a contare danni al territorio e le vittime.
ENEA partecipa al simposio Theoretical searches for innovative materials for energy harvesting and storage
Due accordi tra importanti istituzioni di ricerca mondiali decretano l’avvio di una nuova infrastruttura unificata per le risorse di calcolo dedicate alla fisica delle alte energie agli acceleratori e nei campi delle astroparticelle e astronomia.