Skip to main content
INGV
Image credits: Negative Space/Pexels
Si parla di: GN21

All’ENEA di Bologna il primo archivio universale dei codici

| Ufficio Stampa ENEA | Storie

Articolo letto 1233 volte
#LaRicercaComunica

Approda all’ENEA di Bologna il primo archivio universale dei codici sorgente, un patrimonio informatico di oltre 6 miliardi di file da cui sono stati realizzati finora più di 90 milioni di software a livello mondiale.

L’iniziativa rientra nel progetto ‘Software Heritage’, l’archivio universale dei codici fondato in Francia nel 2016 da INRIA (Istituto nazionale francese per la ricerca nel campo dell’informatica e dell’automazione) in collaborazione con UNESCO.

ENEA ospiterà la prima ‘replica’ (in gergo tecnico mirror) a livello istituzionale in Europa di questa moderna libreria di codici sorgente, un patrimonio digitale che avrà il compito di garantire sicurezza e disponibilità per chiunque vorrà consultarlo per studiare codici e algoritmi, sviluppando nuove metodiche per ricavare informazioni e produrre nuova conoscenza; così, in analogia con quanto avviene per i Big Data, si potrà parlare di ‘Big Code’.