Skip to main content
CNR
CNR
Si parla di: ricerca scientifica GN32

CNR e Chips JU, al via la linea pilota della microlettronica di potenza nell’Etna Valley

| Ufficio Stampa CNR | Storie

Articolo letto 5 volte
#LaRicercaComunica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Chips Joint Undertaking (Chips JU) hanno firmato l’accordo che formalizza l’avvio della Linea Pilota per la microelettronica di potenza a Catania, nell’Etna Valley.

Il progetto, del valore complessivo di 360 milioni di euro, rientra tra le iniziative strategiche del Chips Act europeo per rafforzare la competitività e l’autonomia dell’Europa nella produzione di semiconduttori. Coordinato dal CNR, con il supporto di Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e consorzio interuniversitario IUNET, il progetto prevede la realizzazione di un’infrastruttura avanzata per la prototipazione di dispositivi destinati a mobilità elettrica e telecomunicazioni. Cofinanziato da Governo italiano e Regione Siciliana con oltre 200 milioni, sarà gestito dal consorzio Chip4Power. A livello operativo, le attività scientifiche saranno condotte dal CNR-IMM di Catania. La Linea Pilota favorirà il trasferimento tecnologico pubblico-privato, rafforzando il ruolo dell’Italia e dell’Europa nella microelettronica.