Skip to main content
Menu
Prima pagina
Caffè scientifico
Storie
Servizi
Networking
Cybersecurity
Cybersecurity Month
Internazionale
Protagonisti
Video
Archivio
Tag
Redazione
Richiedi GARR News
Contatti
Menu
Prima pagina
Caffè scientifico
Storie
Servizi
Networking
Cybersecurity
Cybersecurity Month
Internazionale
Protagonisti
Video
Archivio
Tag
Redazione
Richiedi GARR News
Contatti
Home
Flussi RSS
ricerca scientifica
Gli articoli di GARR News filtrati per tag:
ricerca scientifica
Filtra
ulteriormente
gli articoli visibili nella pagina selezionando uno dei tag qui sotto:
Tutti
AI
TeRABIT
beni culturali
calcolo
icsc
networking
quantum technology
ricerca scientifica
sensing
Le frontiere digitali del patrimonio culturale
30 Giugno 2025 | Elis Bertazzon | Caffè scientifico
Come intelligenza artificiale, Big Data e infrastrutture avanzate stanno cambiando il modo in cui tuteliamo e valorizziamo il nostro passato
AI e supercalcolo per proteggere il territorio
30 Giugno 2025 | Carlo Volpe | Caffè scientifico
Frane, alluvioni, incendi e terremoti: lo Spoke 5 del Centro Nazionale HPC e Big Data sviluppa gemelli digitali e AI per prevenire e mitigare i disastri naturali in Italia
La prima luce del radiotelescopio Ska-Low
30 Giugno 2025 | Consortium GARR | Storie
#LaRicercaComunica Un’area del cielo equivalente a circa cento lune piene in cui si vedono oltre 85 delle galassie più brillanti conosciute in quella regione: è la prima immagine realizzata, lo scorso marzo, dal radiotelescopio Ska-Low funzionante…
Magazine ENEA su IA, blockchain e tecnologie digitali
30 Giugno 2025 | Ufficio Stampa ENEA | Storie
#LaRicercaComunica Una panoramica multidisciplinare sulle applicazioni delle tecnologie digitali - dall’IA alla blockchain - e sul loro contributo alla sostenibilità dei processi produttivi, alla riduzione delle emissioni, all’ottimizzazione degli…
CNR e Chips JU, al via la linea pilota della microlettronica di potenza nell’Etna Valley
30 Giugno 2025 | Ufficio Stampa CNR | Storie
#LaRicercaComunica Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Chips Joint Undertaking (Chips JU) hanno firmato l’accordo che formalizza l’avvio della Linea Pilota per la microelettronica di potenza a Catania, nell’Etna Valley.
DISS, il database che mappa le faglie che causano i terremoti
30 Giugno 2025 | Ufficio Stampa INGV | Storie
#LaRicercaComunica Disponibile online la nuova versione del Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), uno strumento molto importante per capire dove si possono verificare forti terremoti in Italia.
CRESCO8: Il nuovo supercalcolatore ENEA per la transizione energetica e digitale
30 Giugno 2025 | Giovanni Ponti, Beatrice Calosso, Franco Iannone, Filippo Palombi | Networking
CRESCO8, il nuovo supercalcolatore ENEA da 9 PFlops, supporta ricerca scientifica e transizione energetica con HPC, AI e Big Data, unendo potenza e sostenibilità
SENSEI, il maestro del sensing
30 Giugno 2025 | Cecilia Clivati | Internazionale
Il progetto europeo che usa le fibre ottiche come sensori distribuiti per monitorare ambiente e sismi, migliorando anche la qualità delle reti dati
Quantum Internet: siamo pronti?
30 Giugno 2025 | Elis Bertazzon | Protagonisti
Dai qubit all’entanglement, scopri cos’è la Quantum Internet e come rivoluzionerà sicurezza, calcolo distribuito e comunicazioni secondo l’esperto Claudio Cicconetti
Tre reti al servizio della Terra
15 Settembre 2024 | Elis Bertazzon | Caffè scientifico
GARR, la rete svizzera SWITCH e la rete europea GÉANT insieme per una super connessione multi-dominio tra Bologna e Lugano
OGS e TeRABIT: un passo avanti nella valutazione dello scuotimento sismico in tempo quasi reale
15 Settembre 2024 | Erika Trotto | Networking
Chiara Scaini ed Elisa Zuccolo di OGS illustrano i progressi nel calcolo urgente per la valutazione dello scuotimento sismico nel Nord-Est Italia in tempo quasi reale. In evidenza il supporto del progetto TeRABIT che permette di ridurre drasticament…
Esplorando il cosmo
15 Settembre 2024 | Marta Mieli | Internazionale
L’osservatorio Pierre Auger alla ricerca della sorgente delle particelle cosmiche
1
2
3
4