GARR NEWS 2 - LUGLIO 2010
caffè scientifico
-
Quando medicina, rete e tecnologia si alleano
I principali progetti in ambito biomedico a livello internazionale parlano italiano e cambiano la vita di ricercatori e pazienti -
Diagnosi precoce e decisioni tempestive per curare cuore e cervello
I progetti neuGRID e Sim-e-Child -
in evidenza

GARR-X riparte a tutta fibra
Muove i primi passi la realizzazione della rete di prossima generazione
GARR NEWS 2 - LUGLIO 2010
archivio garr news
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009
sfoglia garr news

Quando medicina, rete e tecnologia si alleano
I principali progetti in ambito biomedico a livello internazionale parlano italiano e cambiano la vita di ricercatori e pazienti

La sicurezza in rete è certificata
La GARR-CA offre ai propri utenti soluzioni adeguate per la gestione dell’identità, la riservatezza, la protezione dei dati personali

Viaggio nel futuro della storia
Evolute tecnologie al servizio dell’archeologia virtuale per scoprire i tesori del passato e renderli disponibili in rete
osservatorio della rete

GARR-X riparte a tutta fibra
Muove i primi passi la realizzazione della rete di prossima generazione

LightNet: a Trieste ne fanno di tutti i colori
Nasce dalla collaborazione tra università ed enti di ricerca la prima rete metropolitana italiana a implementare un sistema ROADM completo
Internazionale

La rete parla (anche) arabo
EUMEDCONNECT2, una rete che unisce le due sponde del Mediterraneo: alla scoperta dei principali progetti per lo sviluppo tecnologico della regione
Risponde Cecchini

Vorrei un sistema di autenticazione wireless...
Vorrei un sistema di autenticazione wireless che mi permetta di poter gestire anche altri utenti oltre a quelli della mia organizzazione. Va bene se aderisco alla Federazione IDEM?

Qual è il virus più diffuso e come agisce?
Quale sia il virus (o worm o trojan, genericamente detti malware) più diffuso al momento non lo so.
IPv6

IPv6: obiettivo 2012/2011
Con questa pagina cercheremo di tenere sotto controllo la situazione degli indirizzi IPv4 e IPv6.
Notizie dal GARR
-
Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
22 Novembre 2023
L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.
Altri nuovi ingressi nel
... -
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
10 Novembre 2023
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito
... -
GARR NEWS 28 è online
31 Ottobre 2023
Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.