GARR NEWS 26 - ESTATE 2022
caffè scientifico
-
Firenze, al Museo Galileo va in scena la scienza
Immersione digitale tra le meraviglie scientifiche del passato: benvenuti al museo modello e pluripremiato intitolato a Galileo -
CREF: pura magia tra storia e ricerca
Un viaggio appassionante tra le stanze dove i “ragazzi di via Panisperna” hanno scritto la storia -
Di fronte al mare, Trieste e la scienza si intrecciano e si raccontano
Il Science Centre Immaginario Scientifico (IS) è un museo della scienza interattivo e sperimentale, con sedi a Trieste e a Pordenone. -
Immersione totale nella scienza
Al MUSE di Trento il pubblico in prima linea anche grazie alla rete
in evidenza

Horizon Europe: prime considerazioni
Alla data di pubblicazione di questo articolo la gran parte dei risultati della partecipazione ai primi bandi di Horizon Europe (bandi 2021) saranno oramai disponibili.
GARR NEWS 26 - ESTATE 2022
archivio garrnews
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009
l'editoriale del direttore
il filo - estate 2022

Cari lettori,
benvenuti in questo nuovo numero di GARR NEWS.
Quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di ospitare a Trieste TNC, la prestigiosa conferenza europea del networking.
È stato un vero successo e da Trieste ci siamo affacciati sull’Europa per ispirare e lasciarci ispirare, contaminare, essere parte attiva dei progetti che portano innovazione.

Firenze, al Museo Galileo va in scena la scienza
Immersione digitale tra le meraviglie scientifiche del passato: benvenuti al museo modello e pluripremiato intitolato a Galileo

CREF: pura magia tra storia e ricerca
Un viaggio appassionante tra le stanze dove i “ragazzi di via Panisperna” hanno scritto la storia

La ricerca in diretta su GARR TV
L’eruzione dell’Etna o l’acqua alta di Venezia: ecco come seguire in tempo reale i fenomeni naturali monitorati dai nostri enti di ricerca

Una questione di fiducia
La stampante ad aghi fa bella mostra di sé in mezzo alla piccola sala riunioni della sede di SUNET a Stoccolma.

Creative Commons: gli strumenti giuridici per la condivisione in open access
Un viaggio alla scoperta delle licenze aperte per le opere d’arte e dell’ingegno
di Deborah De Angelis, Creative Commons Italia

ITS Volta di Trieste: istituto di eccellenza in nuove tecnologie per la vita
Studenti alla ricerca di tecnologie sempre più evolute di comunicazione e IoT applicabili ai settori medicale, agroalimentare e ambientale
osservatorio della rete

PNRR: la ripresa parte (anche) dalla rete
Tante le iniziative finanziate dal MUR attraverso il PNRR dedicate alle infrastrutture di ricerca: tra queste c’è anche la rete GARR-T

GARR-T: ecco a che punto siamo
Abbiamo spesso parlato della rete GARR-T e nell’ultimo anno sono stati fatti importanti passi verso la sua realizzazione: completato il disegno dal punto di vista architetturale, sono stati effettuati tutti gli ordini per fibre e apparati della rete ottica e a pacchetto
Cybersecurity

IoT Internet of Threats
I dispositivi intelligenti e iperconnessi si moltiplicano, e con loro i rischi informatici a cui siamo esposti. Ecco qualche idea per difendersi
La voce della comunità

Didattica in rete e platform society: quali implicazioni per la formazione?
di Mario Pireddu, Università della Tuscia
Il 12 aprile del 2022 si è tenuta a Siena una conferenza pubblica di José Van Dijck, docente di media and digital society presso l’università di Utrecht, dal titolo “A European perspective on platformization”.
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

Dai big data ai big code, in arrivo nuovi algoritmi ENEA
#LaRicercaComunica
ENEA e Università di Bologna svilupperanno sistemi per produrre velocemente e in modo affidabile nuovi codici sorgente dall’archivio universale Software Heritage, di cui il Centro Ricerche ENEA di Bologna ospita una copia.

Sagittarius A* Il buco nero al centro della nostra galassia
#LaRicercaComunica
Il 12 maggio 2022, la collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT) ha svelato la prima immagine di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea.

ELEA 9003, l’alba dell’informatica italiana
#LaRicercaComunica
Presso l’Aula Marconi del Cnr di Roma è stato presentato il 21 giugno il libro di Maurizio Gazzarri “Elea 9003 - Storia del primo calcolatore elettronico Italiano”, Edizioni di Comunità.
La nuvola della ricerca ed istruzione

Computing on the edge
Esploriamo l’evoluzione e le applicazioni dei modelli edge computing in ambito di ricerca e sviluppo e vediamo che cosa cambia dal punto di vista della rete

Se il calcolo scientifico va in periferia
Colloquio con Davide Salomoni e Daniele Cesini, tecnologi dell’INFN-CNAF
Cybersecurity cafè

La Supply Chain: la nuova sfida della sicurezza informatica
#CybersecurityCafé
di Michele Petito e Massimiliano Rossi, CERT-AgID
da GARR.tv
La nuvola della ricerca ed istruzione

Via libera al Piano Nazionale per la Scienza Aperta
Diventa realtà il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, parte integrante del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, in ottemperanza al Decreto Ministeriale del n. 268 del 28 febbraio 2022.
Internazionale

GÉANT Innovation Programme, mettiamo alla prova le idee
Un programma per finanziare progetti innovativi nel campo di trasmissioni dati e servizi all’interno della comunità europea della ricerca

Reti della ricerca e HPC: un connubio sempre più stretto
Con la domanda di calcolo scientifico in continua crescita, il modello HPC tradizionale cambia. E la rete evolve con esso

Horizon Europe: prime considerazioni
Alla data di pubblicazione di questo articolo la gran parte dei risultati della partecipazione ai primi bandi di Horizon Europe (bandi 2021) saranno oramai disponibili.
Internazionale

Chi sono i Research Manager?
Il valore dei Research Manager per il futuro della ricerca in Europa
di Bianca Gai - Università di Torino
Ieri, oggi, domani

Curiosità e voglia di non tirarsi mai indietro
Dagli esordi agli anni in GARR, Gabriella Paolini racconta la sua passione per gli inizi
Notizie dal GARR
-
Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
22 Novembre 2023
L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.
Altri nuovi ingressi nel
... -
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
10 Novembre 2023
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito
... -
GARR NEWS 28 è online
31 Ottobre 2023
Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.