Skip to main content

GARR NEWS

caffè scientifico

  • images/garrnews28/art1.jpg#joomlaImage://local-images/garrnews28/art1.jpg?width=850&height=358

    TeRABIT: mille miliardi di bit al secondo per la ricerca

    Con il progetto TeRABIT e GARR-T, i ricercatori italiani avranno una infrastruttura digitale all’avanguardia e risorse di calcolo sempre più vicine e accessi...
  • images/garrnews28/art3.jpg#joomlaImage://local-images/garrnews28/art3.jpg?width=850&height=358

    Con le bolle HPC il calcolo è a portata di mano

    Intervista a Davide Salomoni, INFN
  • images/garrnews28/art2.jpg#joomlaImage://local-images/garrnews28/art2.jpg?width=850&height=358

    Supercalcolo per le scienze della Terra

    Quali sono i principali obiettivi di PRACE-Italy?
  • images/garrnews28/art4.jpg#joomlaImage://local-images/garrnews28/art4.jpg?width=850&height=358

    MEET: una rete per le geoscienze

    Dall’INGV un progetto per lo sviluppo delle reti scientifiche dedicate al monitoraggio e all’osservazione della Terra
  • images/garrnews28/art5.jpg#joomlaImage://local-images/garrnews28/art5.jpg?width=850&height=358

    Einstein Telescope, un super rivelatore per conoscere le origini dell’Universo

    L’Italia con il sito sardo di Sos Enattos è tra i candidati ad ospitare l’osservatorio che rivoluzionerà l’astronomia moderna.

in evidenza

Ali Pazani - Pexels

I risultati del bando GÉANT Innovation Programme

Scopriamo i 10 progetti selezionati per lo sviluppo ed il progresso dell’istruzione e della ricerca in Europa Con l’Italia in prima linea con 3 progetti approvati

© Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Supercalcolo per le scienze della Terra

Quali sono i principali obiettivi di PRACE-Italy?

Patrick Turner, Unsplash

TeRABIT: mille miliardi di bit al secondo per la ricerca

Con il progetto TeRABIT e GARR-T, i ricercatori italiani avranno una infrastruttura digitale all’avanguardia e risorse di calcolo sempre più vicine e accessibili

Una Roadmap per eduGAIN

Una Roadmap per eduGAIN

A Pisa un “All hands meeting” per discutere il futuro di eduGAIN

Marvin Meyer - Unsplash

Open Education e Intelligenze Artificiali: opportunità e rischi

Racconti dal progetto europeo Encore+

di Matteo Uggeri ed Eleonora Pantò Fondazione Politecnico di Milano

John Schnobrich - Unsplash

Borse di studio GARR: molte opportunità per 10 nuovi talenti

Alla scoperta degli interessanti progetti legati alle infrastrutture digitali finanziati con le borse di studio GARR “Orio Carlini”.

Jerson Vargas - Pexels

Più certezze per la federazione IDEM

Dopo mesi di lavoro e una doppia consultazione, ecco il nuovo regolamento IDEM su identity assurance e profili di garanzia per credenziali più certe e sicure

osservatorio della rete

Google Deepmind - Unsplash

QKD: la sicurezza è garantita!

Una sperimentazione congiunta tra GARR e gli esperti di tecnologie quantistiche dell’Università di Padova studia le applicazioni pratiche della QKD sulle reti della ricerca

Canva

Da Ginevra a Bologna in 9,5 ms: i dati corrono sullo spettro ottico della ricerca

Uno spectrum sharing multi-dominio collega al terabit i data centre di CERN e CNAF per una distanza di 1000 km

100% GARR-T, ma è solo l'inizio

100% GARR-T, ma è solo l'inizio

La nuova rete è operativa su tutto il territorio nazionale. Migrazione completata con un mese di anticipo

La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
Federico Orlandi - Pexels

Quantum, password a rischio? Non con la QKD

#LaRicercaComunica

QTI - Quantum Telecommunications Italy - spinoff dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr - nell’ambito della Digital Assembly 2023 di Stoccolma - ha contribuito alla dimostrazione di una comunicazione sicura realizzata attraverso la Quantum Key Distribution (QKD), per inaugurare la futura rete quantistica Eu-roQCI (European Quantum Communications Infrastructure).

INGV

Realizzata la “TAC” della penisola italiana

#LaRicercaComunica

Attraverso l’applicazione di una tecnica sismologica denominata Tomografia Sismica, un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha fornito una rappresentazione omogenea della struttura tridimensionale dell’intera regione italiana fino alla profondità di 80 km, così da migliorare la comprensione della nascita e dell’evoluzione delle catene montuose Alpina e Appenninica.

ENEA

Il supercalcolatore CRESCO6 a supporto della ricerca per salvare le api

#LaRicercaComunica

ENEA sta mettendo a punto un innovativo biopesticida in grado di esercitare un controllo naturale su alcuni insetti invasivi che distruggono le api e i loro alveari. Al suo sviluppo contribuirà anche il supercalcolatore CRESCO6, il secondo più potente d’Italia, che elaborerà i dati di bioinformatica ottenuti dalle attività di genomica e biologia molecolare svolte sugli insetti presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera).


  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

Ieri, oggi, domani

Edoardo Angeluccci

Dai primi bit ai Big Data, come sono cambiati il calcolo e le reti

di Alessandro Brunengo Presidente della Commissione Calcolo e Reti dell’INFN


da GARR.tv


Cybersecurity

Risto Kokkonen - Unsplash

D3fendiamoci!

Da MITRE uno strumento molto utile, ma ancora poco noto a chi per mestiere difende una infrastruttura digitale

Internazionale

Ali Pazani - Pexels

I risultati del bando GÉANT Innovation Programme

Scopriamo i 10 progetti selezionati per lo sviluppo ed il progresso dell’istruzione e della ricerca in Europa Con l’Italia in prima linea con 3 progetti approvati

Mike Bird - Pexels

EOSC-Pillar: un punto di riferimento per la scienza aperta

Conclusa con successo l’esperienza dell’estesa collaborazione internazionale che ha coinvolto 5 diversi paesi europei e che ha dato slancio verso la costruzione dell’European Open Science Cloud

Jacek Dylag - Unsplash

FOSSR, l’Open Science Cloud italiano per le scienze sociali

Un ambizioso progetto PNRR analizzare i fenomeni sociali con nuove prospettive

Ultime notizie da GARR

  • Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
    22 Novembre 2023

    L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.

    Altri nuovi ingressi nel

    ...
  • Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
    10 Novembre 2023

    Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito

    ...
  • GARR NEWS 28 è online
    31 Ottobre 2023

    Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.