- Home
- Articoli Numero 28

Articoli GARR News n°28
-
Editoriale
-
il filo
Claudia Battista
Cari lettori e lettrici,in questo numero affrontiamo molti temi, ma tutti, in qualche modo ci riconducono alla frontiera, concetto in continua evoluzione e il cui superamento rappresenta per GARR...
-
il filo
Claudia Battista
-
caffè scientifico
-
TeRABIT: mille miliardi di bit al secondo per la ricerca
Carlo Volpe
Con il progetto TeRABIT e GARR-T, i ricercatori italiani avranno una infrastruttura digitale all’avanguardia e risorse di calcolo sempre più vicine e accessibili
-
Con le bolle HPC il calcolo è a portata di mano
Maddalena Vario
Intervista a Davide Salomoni, INFN
-
Supercalcolo per le scienze della Terra
Maddalena Vario
Quali sono i principali obiettivi di PRACE-Italy?
-
MEET: una rete per le geoscienze
Sara Di Giorgio
Dall’INGV un progetto per lo sviluppo delle reti scientifiche dedicate al monitoraggio e all’osservazione della Terra
-
Einstein Telescope, un super rivelatore per conoscere le origini dell’Universo
Michele Punturo
L’Italia con il sito sardo di Sos Enattos è tra i candidati ad ospitare l’osservatorio che rivoluzionerà l’astronomia moderna.
-
TeRABIT: mille miliardi di bit al secondo per la ricerca
Carlo Volpe
-
cybersecurity
-
D3fendiamoci!
Simona Venuti
Da MITRE uno strumento molto utile, ma ancora poco noto a chi per mestiere difende una infrastruttura digitale
-
D3fendiamoci!
Simona Venuti
-
ieri, oggi, domani
-
Dai primi bit ai Big Data, come sono cambiati il calcolo e le reti
Alessandro Brunengo
di Alessandro Brunengo Presidente della Commissione Calcolo e Reti dell’INFN
-
Dai primi bit ai Big Data, come sono cambiati il calcolo e le reti
Alessandro Brunengo
-
internazionale
-
FOSSR, l’Open Science Cloud italiano per le scienze sociali
Sara Di Giorgio
Un ambizioso progetto PNRR analizzare i fenomeni sociali con nuove prospettive
-
EOSC-Pillar: un punto di riferimento per la scienza aperta
Fulvio Galeazzi
Conclusa con successo l’esperienza dell’estesa collaborazione internazionale che ha coinvolto 5 diversi paesi europei e che ha dato slancio verso la costruzione dell’European Open Science Cloud
-
I risultati del bando GÉANT Innovation Programme
Sara Di Giorgio
Scopriamo i 10 progetti selezionati per lo sviluppo ed il progresso dell’istruzione e della ricerca in Europa Con l’Italia in prima linea con 3 progetti approvati
-
FOSSR, l’Open Science Cloud italiano per le scienze sociali
Sara Di Giorgio
-
la voce della comunità
-
Open Education e Intelligenze Artificiali: opportunità e rischi
Matteo Uggeri, Eleonora Pantò
Racconti dal progetto europeo Encore+ di Matteo Uggeri ed Eleonora Pantò Fondazione Politecnico di Milano
-
Borse di studio GARR: molte opportunità per 10 nuovi talenti
Marta Mieli
Alla scoperta degli interessanti progetti legati alle infrastrutture digitali finanziati con le borse di studio GARR “Orio Carlini”.
-
Quantum, password a rischio? Non con la QKD
Ufficio Stampa CNR
#LaRicercaComunica QTI - Quantum Telecommunications Italy - spinoff dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr - nell’ambito della Digital Assembly 2023 di Stoccolma - ha contribuito alla...
-
Realizzata la “TAC” della penisola italiana
Ufficio Stampa INGV
#LaRicercaComunica Attraverso l’applicazione di una tecnica sismologica denominata Tomografia Sismica, un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha fornito...
-
Il supercalcolatore CRESCO6 a supporto della ricerca per salvare le api
Ufficio Stampa ENEA
#LaRicercaComunica ENEA sta mettendo a punto un innovativo biopesticida in grado di esercitare un controllo naturale su alcuni insetti invasivi che distruggono le api e i loro alveari. Al suo...
-
Open Education e Intelligenze Artificiali: opportunità e rischi
Matteo Uggeri, Eleonora Pantò
-
osservatorio della rete
-
QKD: la sicurezza è garantita!
Federica Tanlongo
Una sperimentazione congiunta tra GARR e gli esperti di tecnologie quantistiche dell’Università di Padova studia le applicazioni pratiche della QKD sulle reti della ricerca
-
Da Ginevra a Bologna in 9,5 ms: i dati corrono sullo spettro ottico della ricerca
Elis Bertazzon
Uno spectrum sharing multi-dominio collega al terabit i data centre di CERN e CNAF per una distanza di 1000 km
-
100% GARR-T, ma è solo l'inizio
Carlo Volpe
La nuova rete è operativa su tutto il territorio nazionale. Migrazione completata con un mese di anticipo
-
QKD: la sicurezza è garantita!
Federica Tanlongo
-
servizi alla comunità
-
Più certezze per la federazione IDEM
Federica Tanlongo
Dopo mesi di lavoro e una doppia consultazione, ecco il nuovo regolamento IDEM su identity assurance e profili di garanzia per credenziali più certe e sicure
-
Una Roadmap per eduGAIN
Davide Vaghetti
A Pisa un “All hands meeting” per discutere il futuro di eduGAIN
-
Più certezze per la federazione IDEM
Federica Tanlongo
-
FOSSR, l’Open Science Cloud italiano per le scienze socialiinternazionale
-
Il supercalcolatore CRESCO6 a supporto della ricerca per salvare le apila voce della comunità
-
Realizzata la “TAC” della penisola italianala voce della comunità
-
Quantum, password a rischio? Non con la QKDla voce della comunità
-
Dai primi bit ai Big Data, come sono cambiati il calcolo e le retiieri, oggi, domani
-
il filoEditoriale
-
TeRABIT: mille miliardi di bit al secondo per la ricercacaffè scientifico
-
Supercalcolo per le scienze della Terracaffè scientifico
-
Con le bolle HPC il calcolo è a portata di manocaffè scientifico
-
MEET: una rete per le geoscienzecaffè scientifico
-
Einstein Telescope, un super rivelatore per conoscere le origini dell’Universocaffè scientifico
-
Una Roadmap per eduGAINservizi alla comunità
-
Più certezze per la federazione IDEMservizi alla comunità
-
Borse di studio GARR: molte opportunità per 10 nuovi talentila voce della comunità
-
Open Education e Intelligenze Artificiali: opportunità e rischila voce della comunità
-
100% GARR-T, ma è solo l'inizioosservatorio della rete
-
Da Ginevra a Bologna in 9,5 ms: i dati corrono sullo spettro ottico della ricercaosservatorio della rete
-
QKD: la sicurezza è garantita!osservatorio della rete
-
D3fendiamoci!cybersecurity
-
I risultati del bando GÉANT Innovation Programmeinternazionale
-
EOSC-Pillar: un punto di riferimento per la scienza apertainternazionale
Articoli nella rubrica
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
-
di Consortium GARR
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009