- Home
- Articoli Numero 7

Articoli GARR News n°7 - Novembre 2012
-
Editoriale
-
il filo - 11/2012
Enzo Valente
Cari lettori, benvenuti sul numero 7 di GARR NEWS. Si tratta del numero di fine anno e come in tutti i numeri di fine anno mi fa piacere tirare le somme di quello che è accaduto. Il 2012 è stato per...
-
il filo - 11/2012
Enzo Valente
-
agenda
-
e-IRG WORKSHOP ON DATA ISSUES
Redazione
3-4 DICEMBRE 2012, Amsterdam L’e-IRG (e-Infrastracture Reflection Group) Workshop on Data Issues si terrà ad Amsterdam il 3 e 4 dicembre e affronterà rilevanti questioni riguardanti l’apertura, il...
-
e-AGE 2012 - INTEGRATING ARAB e-INFRASTRUCTURES iN A GLOBAL ENVIRONMENT
Redazione
12-13 DICEMBRE 2012, Dubai (EAU) Dopo il lancio ufficiale della Rete dell’Istruzione e della Ricerca degli Stati Arabi ASREN e l’evento e-AGE2011, e sulla base del successo delle precedenti edizioni degli...
-
e-IRG WORKSHOP ON DATA ISSUES
Redazione
-
caffè scientifico
-
ICT e didattica in rete per l’integrazione sociale
Maddalena Vario
Disabilità fisiche e psico-sociali, disturbi di apprendimento, disagi territoriali: nuove frontiere si aprono per una migliore qualità della vita.
-
WISE: la scuola a casa dei ragazzi
Maddalena Vario
Colloquio con il prof. Trentin
-
I docenti universitari vanno a scuola
Guglielmo Trentin
Va fatta una considerazione preliminare. Spesso si dice che la pedagogia dei docenti universitari strettamente “disciplinaristi” è di tipo “spontaneo” (fanno ovviamente eccezione i docenti di...
-
Autismo: collaborazione vincente tra insegnanti e bambini
Maddalena Vario
Colloquio con il dott. Zancanaro
-
OMERO: un castello virtuale da toccare a misura di schermo
Giovanni Attolico
Il progetto OMERO ha lo scopo di offrire ai disabili visivi la possibilità di fare esperienza della realtà virtuale, per la quale non è ovviamente possibile usare immagini su uno schermo ma è...
-
ICT e didattica in rete per l’integrazione sociale
Maddalena Vario
-
ieri, oggi, domani
-
Caro GARR ti scrivo...
Renzo Davoli
Caro GARR, compagno di mille avventure e di qualche marachella, quanto tempo è passato? Vent’anni, ma sembra ieri. Sì, è vero, i capelli si sono un po’ ingrigiti e il mondo è cambiato. I megabyte per...
-
Caro GARR ti scrivo...
Renzo Davoli
-
internazionale
-
INDICATE: la cultura incontra l’ e-Infrastructure
Federica Tanlongo
Ecco come il potenziale delle infrastrutture digitali può contribuire a risolvere i vecchi problemi dell’e-Culture
-
La via verso la digital preservation passa da qui
Federica Tanlongo
Colloquio con la Dott.ssa Caffo
-
FP7-Italia
Diassina di Maggio
Luci e ombre della partecipazione italiana al settimo programma quadro. Ma anche alcuni punti saldi da cui ripartire in vista di Horizon 2020
-
Esperienze d’eccellenza
Federica Tanlongo
Colloquio con la prof.ssa Romani
-
INDICATE: la cultura incontra l’ e-Infrastructure
Federica Tanlongo
-
ipv6
-
Per un pugno di IP(v4)
Gabriella Paolini
Venerdì 14 Settembre 2012 RIPE NCC, il Regional Internet Registry (RIR) per l’Europa, il Medio Oriente e parte dell’Asia Centrale, ha assegnato l’ultimo blocco di indirizzi IPv4 dallo spazio che...
-
Per un pugno di IP(v4)
Gabriella Paolini
-
la voce della comunità
-
Alla ricerca del tempo ... perfetto
Cecilia Clivati, Alberto Mura
La rete applicata alla Metrologia di Tempo e Frequenza: un link in fibra fra Torino e Firenze per confrontare orologi atomici remoti
-
Trasporti sicuri per animali più sani
Maddalena Vario
Il benessere animale passa per la rete
-
La comunità GARR insieme per la ricerca biomedica
Laura Leone, Federica Tanlongo
Al via un gruppo di lavoro stabile per l’utilizzo delle infrastrutture digitali nell’ambito della ricerca traslazionale
-
Alla ricerca del tempo ... perfetto
Cecilia Clivati, Alberto Mura
-
osservatorio della rete
-
GARR-X accende il futuro
Federica Tanlongo, Maddalena Vario
Con il completamento della prima fase, nuovi traguardi e nuove sfide per la Next Generation Network della ricerca e dell’istruzione
-
Sotto la lanterna si accende la rete
Antonio Boccalatte, Paolo Marino
A Genova una MAN completamente proprietaria interconnette 35 sedi universitarie e offre servizi anche alla cittadinanza. Con la libertà di evolvere secondo le esigenze dell’ateneo.
-
L'arrivo di GARR-X visto dall'APM
Andrea Rappoldi, Marisa Alicanti, Claudia Venturini
Il PoP di Pavia presso la Sezione INFN
-
GARR-X accende il futuro
Federica Tanlongo, Maddalena Vario
-
pillole di rete
-
Accesso aperto alla conoscenza del CNR
Redazione
Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) Luigi Nicolais ha sottoscritto la Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (Dichiarazione di Berlino), che...
-
GARR incontra la comunità biomedica alla 3° Conferenza sulla Ricerca Sanitaria
Redazione
GARR ha incontrato la comunità della ricerca biomedica alla Terza Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria, organizzata a Villa Erba, presso Cernobbio il 12 e 13 Novembre 2012 con la direzione...
-
Le nanotecnologie sfidano il futuro
Redazione
NanotechItaly2012, il più importante evento internazionale in tema di nanotecnologie ospitato in Italia, si è tenuto a Venezia dal 21 al 23 novembre.
-
Accesso aperto alla conoscenza del CNR
Redazione
-
risponde cecchini
-
Qual è un buon antivirus gratuito per Windows?
Roberto Cecchini
Premetto che, per ovvi motivi di tempo, non ho provato personalmente tutti gli antivirus di cui parlerò (ho usato Security Essentials e AVG, attualmente uso Avira)...
-
È sicuro salvare le password nel proprio browser?
Roberto Cecchini
Mantenere le proprie password memorizzate nel browser è comodo (salvo poi non ricordarsele quando ne usiamo un altro...), ma presenta dei rischi di sicurezza non trascurabili: ad esempio virus,...
-
Qual è un buon antivirus gratuito per Windows?
Roberto Cecchini
-
servizi alla comunità
-
L’indirizzo (IP) ce l’ho...
Marco Gallo
Rintracciarsi ai tempi di Internet: i servizi GARR per ottenere gratuitamente nomi a dominio e indirizzi IP
-
L’indirizzo (IP) ce l’ho...
Marco Gallo