Cari lettori,eccoci a tirare le somme di un anno così pieno di cambiamenti. Uno di questi è che per la prima volta sono io a scrivere l’editoriale di GARR NEWS, dopo il passaggio di consegne con il...
di Paola Inverardi, Coordinatrice del Board degli spoke ICSC Rettrice del GSSI Gran Sasso Science Institute
Utenti di HPC supportati al top grazie a GARR-T e alla sua connettività su scala Terabit
Big Data: la ricerca italiana verso l’exascale con la partenza dei grandi progetti infrastrutturali del PNRR
Anche i satelliti sognano antimalware spaziali
Da diversi anni ECSO sta sviluppando in Europa la comunità della cybersicurezza.
Ripercorriamo insieme le principali tappe di questa avvincente avventura di Enzo Valente - Fondatore della rete GARR e Direttore emerito del Consortium GARR
Poco più di un anno fa festeggiavamo l’avvio di Horizon Europe, e già si comincia a parlare di prime valutazio- ni. Il tempo vola, o almeno così sembra. In realtà, tutto si può dire meno che il...
Automazione, collaborazione e migliori connessioni intercontinentali: l’Europa punta al Terabit per secondo
Partito in settembre, Skills4EOSC si propone di formare la prossima generazione di esperti europei del data management per la ricerca
La strada è aperta per il digitale negli studi umanistici e nelle scienze del patrimonio culturale.
Ecco come il CISIA risponde alle nuove sfide dei test online
di Guglielmo Trentin, CNR - Istituto per le Tecnologie Didattiche
#LaRicercaComunica Si è svolta la quarta edizione dell’Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE), che ha visto protagonista, tra gli altri, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia...
#LaRicercaComunica Rimettere l’uomo al centro della digitalizzazione del settore energia attraverso una gestione attenta dei dati e delle nuove tecnologie informatiche.
#LaRicercaComunica Successo per la prima dimostrazione pubblica di uroQCI, l’innovativa rete europea per le comunicazioni quantistiche a cui l’Italia partecipa con il supporto del CNR e delle...
Con l’avvio della migrazione della rete a pacchetto, la nuova rete inizia ad essere operativa e decine di sedi possono già beneficiare delle sue potenzialità
Specificità e cambiamenti delle reti Wi-Fi universitarie
Un vademecum per aiutare gli utenti delle reti della ricerca a scegliere consapevolmente i servizi in cloud pubblica ed evitare brutte sorprese
IdP in the Cloud è il servizio di Identity as a Service per le organizzazioni della comunità GARR, conforme alle specifiche della Federazione IDEM e a quelle dell’interfederazione eduGAIN.
Si è conclusa con successo la prima edizione della GARR Academy, l’iniziativa lanciata per formare e avviare al lavoro nuovi DevOps Engineer
Forse è tempo di eliminarle. Riflessioni sul futuro del roaming della ricerca (e sulla sicurezza dei suoi utilizzatori)
Vertici rinnovati e la firma di un nuovo statuto che guarda al futuro hanno caratterizzato il 2022 del GARR
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°27 - inverno 2022 - Tiratura: 8.000 copie - Chiuso in redazione: 22 dicembre 2022
Hanno collaborato a questo numero: Daniele Albrizio, Edoardo Angelucci, Chiara Badia, Claudio Barchesi, Sanzio Bassini, Mirko Cestari, Marco Cirilli, Patrizia Coluccia, Gianluca Cometa, Eleonora Cossi, Francesca Cuicchio, Emiliano Degl’Innocenti, Valeria De Paola, Sara Di Giorgio, Mario Di Lorenzo, Marco Falzetti, Fabio Farina, Francesca Gorini, Claudio Grandi, Emanuele Guerrini, Paola Inverardi, Alessandro Inzerilli, Patrizia Landi, Emma Lazzeri, Marco Malavolti, Pascquale Mandato, Laura Moretti, Claudio Pisa, Lorenzo Puccio, Luigi Rebuffi, Jan Reister, Gianluigi Spinaci, Guglielmo Trentin, Davide Vaghetti, Enzo Valente, Antonella Varaschin, Simona Venuti, Giancarlo Viola, Sara Weeks
Abbiamo 130 visitatori e nessun utente online