Cari lettori, benvenuti al nostro diciannovesimo numero di GARR NEWS. Come ormai sapete, ci piace parlare di temi attuali, dei cambiamenti che possono influenzare le nostre vite e le nostre scelte, ed è...
28-30 gennaio 2019 • Roma Il workshop su Cloud Storage Services for File Synchronization and Sharing (CS3) è centrato sui sistemi di storage innovativi e la loro integrazione con gli ambienti utente a...
7 febbraio 2019 • Pisa Vent’anni dopo la realizzazione delle prime reti metropolitane, una giornata di incontro per celebrare le esperienze pionieristiche e riflettere sugli scenari futuri a...
3-6 giugno 2019 • Torino La Conferenza GARR è l’occasione di incontro e confronto tra gli utenti, gli operatori e i gestori della rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere...
16-20 giugno 2019 • Tallin, Estonia Alla sua trentacinquesima edizione, la maggiore conferenza europea sulle reti della ricerca e dell’istruzione sarà ospitata a Tallin dalla rete estone EENet. Tema...
Di Stefano Bencetti, direttore del reparto ICT dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Robot terapisti, chirurghi e soccorritori: sono alcuni dei nuovi robot che trasformeranno per sempre il modo di fare e apprendere di tutta l’umanità.
Colloquio con la professoressa Luigia Carlucci Aiello, una tra i massimi esperti di intelligenza artificiale.
Riabilitazione efficace, divertente e personalizzata direttamente a casa dei bambini grazie alle nuove tecnologie della Fondazione Stella Maris di Pisa e dell’Istituto di BioRobotica della Scuola...
Se il nemico supera le nostre difese, è il momento di entrare nella sua testa
#CybersecurityCafé di Claudia Battista
#CybersecurityCafé di Pier Luca Montessoro, Università di Udine
#CybersecurityCafé di Biagio Tagliaferro, CERT-PA
di Stefano Trumpy L’Internet Governance Forum (IGF) ha avuto luogo lo scorso novembre con un consenso che sottolinea l’importanza dello stato di diritto e della cooperazione globale per garantire un...
EuroHPC Joint Undertaking riporterà in Europa progettazione e produzione dei supercomputer. Puntando alla top 5.
A Vienna lancio ufficiale per la European Open Science Cloud
GARR e l’Università di Milano-Bicocca lanciano il primo hackathon sulla piattaforma Cloud GARR. Tra idee brillanti e corse contro il tempo, Hack the Cloud ha riservato molte sorprese
Una carta d’identità elettronica delle singole ceramiche per trasformare i dati in patrimonio comune
Al Volterra Elia di Ancona la didattica è sempre più in rete Con la partecipazione a progetti di robotica, al premio nazionale Scuola Digitale, a collaborazioni internazionali, imparare non è mai...
Al via dieci nuovi progetti di ricerca condotti da under 30 nell’ambito delle borse di studio GARR intitolate a Orio Carlini, uno dei padri della rete della ricerca italiana.
#LaRicercaComunica È stato lanciato a novembre il consorzio europeo EPOS ERIC per integrare dati e prodotti scientifici per le Scienze della...
#LaRicercaComunica Dopo il lancio dell’iniziativa Plan S per la pubblicazione Open Access (OA), il consorzio internazionale di istituzioni finanziatrici della ricerca scientifica, cOAlition S, cui ha aderito...
#LaRicercaComunica Contadino? Scarpe grosse e cervello fino. Così recita un antico proverbio che oggi pare riconquistare saggezza e attualità.
#LaRicercaComunica Enea e Cineca hanno vinto una gara internazionale per realizzare in Italia un supercomputer per la ricerca europea sulla fusione nucleare, in grado di eseguire 8 milioni di...
#LaRicercaComunica Un roadshow sul digital marketing con l’obiettivo di spiegare agli imprenditori che non sono ancora sbarcati sul Web, le opportunità offerte dalla Rete.
Una rete potenziata e capillare, estensione delle risorse cloud e collaborazioni a tutto tondo: vi presentiamo le strategie GARR dei prossimi anni
Velocità record per il CNAF, prima sede italiana connessa alla rete GARR alla capacità di 200 Gigabit al secondo
GÉANT e RedCLARA hanno annunciato a nome del consorzio BELLA (Building the Europe Link to Latin America) la firma del contratto per la costruzione del sistema di cavi sottomarini EllaLink, che...
È partito, con il kick-off ufficiale tenutosi a Trieste il 26 e 27 novembre il progetto SWING dedicato all’innovazione e alla collaborazione nel campo dell’istruzione musicale superiore.
Lo scorso 5 dicembre alla prestigiosa Inter BEE 2018 di Tokio, CESNET, rete dell’università e della ricerca ceca, e la compagnia belga intoPIX hanno presentato una tecnologia innovativa per la...
Quando un’opera diventa di pubblico dominio
Non solo campus universitari, ma anche scuole e piazze: la crescita di eduroam è senza confini e da oggi è disponibile in 101 paesi del mondo
Vi presentiamo il servizio di web-conferencing GARR, uno strumento flessibile per riunioni multi-sede e webinar che si arricchisce di nuove funzionalità
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°19 - Dicembre 2018 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 21 dicembre 2018
Hanno collaborato a questo numero: Francesca Aloisio, Valeria Ardizzone, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Budroni, Francesco Ceccarelli, Giovanni Cioni, Alberto Colla, Patrizia Cuppini, Nevio Dubbini, Marco Ferrazzoli, Roman Ganguly, Corrado Giustozzi, Giuliano Greco, Pasquale Mandato, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Michele Nardini, Claudio Pisa, Mario Reale, Roberta Rezoalli, Bruno Santeramo, Antonella Varaschin, Gloria Vuagnin, Massimo Zallocco
Abbiamo 46 visitatori e nessun utente online