Cari lettori, benvenuti al numero di fine anno di GARR NEWS. Queste mie riflessioni sono dedicate ai dati, per l’esattezza ai Big Data.
10-15 giugno 2018 • Trondheim, Norvegia Alla sua trentaquattresima edizione, TNC è il più grande e prestigioso evento europeo dedicato al networking per la ricerca, che ogni anno fa incontrare oltre...
28 maggio - 1 giugno 2018 • Roma, Università degli Studi Roma Tre Il workshop GARR è l’appuntamento annuale per l’aggiornamento e la formazione del personale tecnico degli enti della comunità GARR, che...
Più precisa, personalizzata e preventiva: ecco come la medicina sta cambiando grazie all’analisi di grandi quantità di dati e alle tecniche di machine learning.
L’essere umano è probabilmente il sistema più complesso esistente in natura e per conoscere meglio il nostro stesso funzionamento raccogliamo sempre più dati su di noi e sull’ambiente che ci circonda.
Come le nuove tecnologie possono contribuire a sviluppare la ricerca in ambito farmacologico e migliorare la pratica clinica?
Venti anni fa, gli incidenti di sicurezza erano visti semplicemente come un problema tecnico da risolvere all’interno dei servizi di calcolo.
Orizzonti (ancora) in evoluzione in vista del prossimo programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione
L’Europa sempre in prima linea per promuovere l’open access
Presto a disposizione degli utenti dell’università e della ricerca la nuova piattaforma cloud container
Storia di un convitto e cinque scuole che si sono connesse alla rete GARR
Una connessione ultraveloce per ampliare il patrimonio culturale della Basilica e coniugare storia, arte e tecnologia
#LaRicercaComunica Inverno. Bombe d’acqua, cedimento degli argini, inondazioni. Il cambiamento climatico costringe sempre più spesso a contare danni al territorio e le vittime.
#LaRicercaComunica Un primo prototipo per un’infrastruttura di supercalcolo tutta europea, sia per design sia per tecnologia.
#LaRicercaComunica Nei vulcani con un sistema idrotermale, cioè di un acquifero caldo tra il magma e la superficie, il degassamento diffuso di CO2 può costituire il principale modo di rilascio di...
#LaRicercaComunica Due accordi tra importanti istituzioni di ricerca mondiali decretano l’avvio di una nuova infrastruttura unificata per le risorse di calcolo dedicate alla fisica delle alte...
#LaRicercaComunica ENEA partecipa al simposio Theoretical searches for innovative materials for energy harvesting and storage
Tecnologie di ultima generazione e performance 5 volte superiori su quasi 3.000 km di dorsale, con le alien wavelengths
La rete ottica GARR si basa su due infrastrutture geograficamente separate che impiegano tecnologie differenti
Come l’intelligenza artificiale e l’automazione cambieranno il networking
Cloud: una soluzione appetibile a molti utenti, ma occhio alle vulnerabilità
Il 23 novembre a Praga, nel corso dell’Assemblea Generale di GÉANT, sono stati eletti 4 nuovi membri del Consiglio Direttivo della dorsale europea della ricerca.
Per i prossimi mesi, GARR presenta una ricca programmazione di corsi, sia in presenza che online, per venire incontro alle crescenti esigenze di aggiornamento della comunità della ricerca e...
Da oggi basta un visore economico come il Google cardboad per immergersi in 3D nelle profondità marine e saperne di più su KM3NeT, una delle più affascinanti infrastrutture di ricerca mai costruite, insieme...
La tecnologia di machine learning di Google ha permesso di scoprire un nuovo pianeta in un sistema solare diverso dal nostro, attraverso l’analisi dei dati forniti dal telescopio spaziale Kepler...
Una blockchain è una base di dati distribuita, resistente alle manipolazioni, che permette la certificazione di transazioni di qualunque tipo.
La funzione fondamentale di un password manager (PM), lo dice il nome stesso, è di salvare le informazioni di login per i vostri accessi, proteggendole con un’unica password.
Archivi di immagini e opere d’arte, app per l’insegnamento e blog dedicati alla ricerca sulla open education: tutto in rete e in formato aperto
Scienza, formazione, multimedia: tutto è più semplice con il cloud. Ecco il bilancio del primo anno della cloud federata GARR
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°17 - dicembre 2017 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 19 dicembre 2017
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Alberto Colla, Luigi Cordisco, Marco Ferrazzoli, Marco Galliani, Americo Gervasi, Mara Gualandi, Silvia Malesardi, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Fulvio Nigrisoli, Francesca Nacini, Andrea Salvati, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin
Abbiamo 64 visitatori e nessun utente online