Il 23 novembre a Praga, nel corso dell’Assemblea Generale di GÉANT, sono stati eletti 4 nuovi membri del Consiglio Direttivo della dorsale europea della ricerca.
Per i prossimi mesi, GARR presenta una ricca programmazione di corsi, sia in presenza che online, per venire incontro alle crescenti esigenze di aggiornamento della comunità della ricerca e dell’istruzione.
Da oggi basta un visore economico come il Google cardboad per immergersi in 3D nelle profondità marine e saperne di più su KM3NeT, una delle più affascinanti infrastrutture di ricerca mai costruite, insieme rivelatore di neutrini e stazione per il monitoraggio dell’ambiente sottomarino.
La tecnologia di machine learning di Google ha permesso di scoprire un nuovo pianeta in un sistema solare diverso dal nostro, attraverso l’analisi dei dati forniti dal telescopio spaziale Kepler della Nasa.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°17 - dicembre 2017 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 19 dicembre 2017
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Alberto Colla, Luigi Cordisco, Marco Ferrazzoli, Marco Galliani, Americo Gervasi, Mara Gualandi, Silvia Malesardi, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Fulvio Nigrisoli, Francesca Nacini, Andrea Salvati, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin
Abbiamo 162 visitatori e nessun utente online