GARR NEWS 25 - INVERNO 2021

caffè scientifico

  • images/garrnews25/art1-slide.jpg

    Tradizione e innovazione si incontrano in rete

    Ecco come il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma inventa il futuro della musica
  • images/garrnews25/art2-slide.jpg

    Officine artistiche in rete

    Laboratori musicali, contaminazioni formative, successi e fallimenti: benvenuti al Network Performing Arts Production Workshop, dove arte e tecnologia si inc...
  • images/garrnews25/art22-slide.jpg

    Accesso al futuro con la rete GARR

    Il processo di digitalizzazione del Conservatorio Santa Cecilia potenziato dalla connessione supeveloce in rete

in evidenza

Bollettino della Rete GARR

Bollettino della Rete GARR

In questo semestre le nuove connessioni hanno interessato tutti i settori della comunità, dalla ricerca, all’università, dai beni culturali, alle scuole, dagli istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) alla ricerca biomedica.

GARR NEWS 25 - INVERNO 2021

archivio garrnews



l'editoriale del direttore

il filo - inverno 2021

Cari lettori,
benvenuti in questo nuovo numero di GARR NEWS.

È un periodo di sfide quello che stiamo vivendo, che ci sta mettendo alla prova, ma sappiamo bene che ogni prova porta con sé, oltre a difficoltà, grandi possibilità di crescita e di cambiamento.

Noi abbiamo deciso di concentrarci su questa faccia della medaglia, esplorando insieme i cambiamenti positivi che questo periodo ci ha portato.

Officine artistiche in rete

Officine artistiche in rete

Laboratori musicali, contaminazioni formative, successi e fallimenti: benvenuti al Network Performing Arts Production Workshop, dove arte e tecnologia si incontrano e si trasformano in pura innovazione

Tradizione e innovazione si incontrano in rete

Tradizione e innovazione si incontrano in rete

Ecco come il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma inventa il futuro della musica

Com’è cambiata la formazione GARR

Com’è cambiata la formazione GARR

La crisi pandemica ha stimolato un’evoluzione dell’offerta GARR, sempre più online ed aperta

GARRLab

GARRLab: la community dell’innovazione

Competenze elevate e volontà di sperimentare, la comunità dell’ICT in Italia può ripartire dall’università e dalla ricerca

Future Labs

Future Labs e strumenti di didattica innovativa: la scuola va oltre la teoria

L’IIS Marconi-Mangano come esempio di scuola attenta all’esperienza concreta e alla verifica sperimentale degli alunni

In nome del cloud sovrano

In nome del cloud sovrano

Strategia Cloud Italia, sovranità digitale e comunità GARR: facciamo il punto

servizi alla comunità

Com’è cambiata la formazione GARR

Com’è cambiata la formazione GARR

La crisi pandemica ha stimolato un’evoluzione dell’offerta GARR, sempre più online ed aperta

osservatorio della rete

L’evoluzione del data centre viaggia su IP

L’evoluzione del data centre viaggia su IP

IP Fabric: ecco come le reti per data centre convergono verso un modello di sviluppo delle applicazioni, nella direzione dei nuovi modelli distribuiti


Cybersecurity

Mobile security

Mobile security: l’(in)sicurezza è nell’aria

Breve guida per organizzazioni e responsabili della sicurezza per evitare che il nemico si annidi nello smartphone dei colleghi

La voce della comunità

MindBot

MindBot: innovazione tecnologica al servizio dei lavoratori

Creare luoghi di lavoro in cui la difficoltà delle attività lavorative è abbinata alle abilità e allo stato psicofisico dei lavoratori, prevenire esperienze negative di ansia o noia e apatia che possono portare a malattie mentali, questi sono alcuni degli obiettivi del progetto MindBot (Mental Health promotion of cobot Workers in Industry 4.0), un progetto europeo altamente innovativo nel campo della salute mentale sul posto di lavoro.

La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
TNC

In Italia l’appuntamento con l’innovazione nelle reti della ricerca

#LaRicercaComunica

L’edizione 2022 della prestigiosa conferenza europea TNC22, organizzata da GÉANT e quest’anno ospitata da GARR si svolgerà a Trieste dal 13 al 17 giugno.

CNR

Cnr, nuovo portale informativo sull’Open science

#LaRicercaComunica

L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) del Cnr ha aperto il 29 ottobre un nuovo portale informativo dedicato all’Open Science. Quattro le modalità di navigazione: ricercatore, ente finanziatore, istituzione e cittadino.

ENEA

Beni culturali: rivive in 3D la più antica farmacia d’Europa

#LaRicercaComunica

Scoprire il fascino, la bellezza e i segreti della più antica farmacia d’Europa attraverso la realtà virtuale.


La nuvola della ricerca ed istruzione

Visione per il futuro (del cloud)

Visione per il futuro (del cloud)

Fare cloud senza rinunciare al controllo dei propri dati e delle proprie risorse: ecco la ricetta per la community cloud federata


Internazionale

Spectrum Connection Service

Capacità su misura con lo Spectrum Connection Service

Un nuovo servizio per la condivisione dello spettro in Europa

Nuove rotte per superare il digital divide

Nuove rotte per superare il digital divide

La Commissione europea e le reti della ricerca insieme per portare i dati ovunque nel mondo

Le EOSC task force al via

Le EOSC task force al via

Esperti al lavoro su diverse tematiche per contribuire attivamente allo sviluppo del cloud europeo per la scienza aperta

Internazionale

Horizon Europe stavolta è andata

Horizon Europe stavolta è andata

Questa volta non c’è bisogno di girare troppo intorno alla cosa

Forum sulla governance di Internet

Forum sulla governance di Internet: al centro c’è la persona

Lo scorso dicembre si è tenuto il 16° Internet Governance Forum globale (IGF) in modalità ibrida, con parte degli speaker e dei partecipanti in presenza in Polonia e gran parte del pubblico collegato da tutto il mondo in una piattaforma virtuale.

Ieri, oggi, domani

Howard Davies

Howard Davies un vero british gentleman al servizio delle reti della ricerca

Viaggio nella vita di un appassionato pioniere delle reti della ricerca

Notizie dal GARR

  • Diverse sfumature di cloud nelle comunità della ricerca
    23 Marzo 2023

    In tema di cloud, molti istituti si pongono la domanda se affidarsi completamente ai servizi su cloud pubbliche (gestite dai big player del mercato internazionale) o se contare sulle proprie forze con delle infrastrutture in cloud, magari ragionando in termini di federazione delle

    ...
  • Nuovi servizi open science grazie a NEANIAS
    21 Marzo 2023

    Si è concluso NEANIAS, progetto Horizon 2020 partito a fine 2019 con l’obiettivo di creare prototipi di servizi innovativi nel contesto EOSC in particolare per i settori della ricerca sottomarina, atmosferica e spaziale. Partner scientifici italiani del progetto sono GARR, INAF e UNIMIB,

    ...
  • TeRABIT, l’autostrada dei dati per la ricerca scientifica nazionale
    14 Marzo 2023

    Il 13 e 14 marzo si è svolto a Cagliari l’evento di lancio di TeRABIT, progetto finanziato con i fondi PNRR che realizzerà nei prossimi 3 anni una vera e propria autostrada digitale di ultima generazione per l’interconnessione e lo scambio di informazioni tra le comunità scientifiche

    ...

Eventi GARR