Cari lettori,benvenuti in questo nuovo numero di GARR NEWS. È un periodo di sfide quello che stiamo vivendo, che ci sta mettendo alla prova, ma sappiamo bene che ogni prova porta con sé, oltre a...
Ecco come il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma inventa il futuro della musica
Laboratori musicali, contaminazioni formative, successi e fallimenti: benvenuti al Network Performing Arts Production Workshop, dove arte e tecnologia si incontrano e si trasformano in pura...
Il processo di digitalizzazione del Conservatorio Santa Cecilia potenziato dalla connessione supeveloce in rete
Breve guida per organizzazioni e responsabili della sicurezza per evitare che il nemico si annidi nello smartphone dei colleghi
#CybersecurityCafé di Michele Petito e Massimiliano Rossi, AgID CERT
#CybersecurityCafé di Nicla Diomede, Università di Milano
Viaggio nella vita di un appassionato pioniere delle reti della ricerca
Lo scorso dicembre si è tenuto il 16° Internet Governance Forum globale (IGF) in modalità ibrida, con parte degli speaker e dei partecipanti in presenza in Polonia e gran parte del pubblico...
Questa volta non c’è bisogno di girare troppo intorno alla cosa
Esperti al lavoro su diverse tematiche per contribuire attivamente allo sviluppo del cloud europeo per la scienza aperta
La Commissione europea e le reti della ricerca insieme per portare i dati ovunque nel mondo
Un nuovo servizio per la condivisione dello spettro in Europa
Strategia Cloud Italia, sovranità digitale e comunità GARR: facciamo il punto
Fare cloud senza rinunciare al controllo dei propri dati e delle proprie risorse: ecco la ricetta per la community cloud federata
L’IIS Marconi-Mangano come esempio di scuola attenta all’esperienza concreta e alla verifica sperimentale degli alunni
Creare luoghi di lavoro in cui la difficoltà delle attività lavorative è abbinata alle abilità e allo stato psicofisico dei lavoratori, prevenire esperienze negative di ansia o noia e apatia che...
#LaRicercaComunica L’edizione 2022 della prestigiosa conferenza europea TNC22, organizzata da GÉANT e quest’anno ospitata da GARR si svolgerà a Trieste dal 13 al 17 giugno.
#LaRicercaComunica L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) del Cnr ha aperto il 29 ottobre un nuovo portale informativo dedicato all’Open Science. Quattro le modalità di...
#LaRicercaComunica Scoprire il fascino, la bellezza e i segreti della più antica farmacia d’Europa attraverso la realtà virtuale.
IP Fabric: ecco come le reti per data centre convergono verso un modello di sviluppo delle applicazioni, nella direzione dei nuovi modelli distribuiti
I big data sono già qui e stanno rivoluzionando i modelli per elaborarli e conservarli. Ecco come le reti devono cambiare per supportare questo cambiamento
In questo semestre le nuove connessioni hanno interessato tutti i settori della comunità, dalla ricerca, all’università, dai beni culturali, alle scuole, dagli istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e...
La crisi pandemica ha stimolato un’evoluzione dell’offerta GARR, sempre più online ed aperta
Competenze elevate e volontà di sperimentare, la comunità dell’ICT in Italia può ripartire dall’università e dalla ricerca
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°25 - inverno 2021 - Tiratura: 8.000 copie - Chiuso in redazione: 21 dicembre 2021
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Mattia Chiappini, Alberto Colla, Andrea Corleto, Sara Di Giorgio, Nicla Diomede, Marco Falzetti, Fabio Farina, Marco Ferrazzoli, Michelangelo Galeati, Roberto Giuliani, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Fernando Liello, Ettore Micheletti, Laura Moretti, Egidio Pagano, Claudio Pisa, Michele Petito, Guido Reni, Massimiliano Rossi, Fabio Storm, Davide Vaghetti, Simona Venuti, Enzo Valente, Damiano Verzulli, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 49 visitatori e nessun utente online