- Home
- Articoli Numero 10

Articoli GARR News n°10 - Giugno 2014
-
Editoriale
-
il filo - 06/2014
Enzo Valente
Cari lettori, benvenuti in GARR NEWS 10. Per prima cosa vorrei congratularmi con il nuovo presidente del GARR Sauro Longhi e salutare affettuosamente Marco Pacetti che ha ricoperto prima di lui la...
-
il filo - 06/2014
Enzo Valente
-
GARR-X Progress
-
Work in (GARR-X) progress!
Redazione
Lo stato d'avanzamento del progetto - Newsletter n°2 • giugno 2014
-
I protagonisti della ricerca d'eccellenza
Redazione
INFRASTRUTTURE DIGITALI PER LA COMUNITÀ SCIENTIFICA
-
La formazione
Redazione
La Formazione Parallelamente al progetto infrastrutturale, ha preso l’avvio il progetto di formazione Progress in Training.
-
Work in (GARR-X) progress!
Redazione
-
agenda
-
Progress in Training: corsi sulle infrastrutture digitali
Redazione
Settembre 2014 - febbraio 2015 24 settembre 2014 • Napoli | 15 ottobre 2014 • Bari | 10 dicembre 2014 • Palermo 14 gennaio 2015 • Calabria | 4 febbraio 2015 • Bari Parte il programma di corsi sulle...
-
Tre giorni per la scuola “Smart Education & Technology days”
Redazione
9-11 ottobre 2014 • Napoli La tre giorni per la scuola organizzata da Città della Scienza sotto gli auspici del MIUR, è una mostra-convegno dedicata al mondo della scuola e della formazione, ormai...
-
e-IRG Workshop e meeting
Redazione
10-12 Novembre 2014 • Roma In occasione del semestre Italiano alla presidenza di turno dell'UE, il think tank noto come e-Infrastructure Reflection Group, che contribuisce a dettare le strategie per...
-
Workshop Tecnico GARR
Redazione
2-4 Dicembre 2014 • Roma Il workshop tratterà le ultime evoluzioni ed esperienze nel campo di reti in fibra ottica e servizi avanzati. Temi principali saranno reti per datacenter, tecnologie...
-
Progress in Training: corsi sulle infrastrutture digitali
Redazione
-
caffè scientifico
-
Italia protagonista con la cultura digitale
Maddalena Vario
Dalla conservazione alla fruizione del patrimonio culturale: ecco i nuovi e inesplorati scenari che si aprono quando la cultura incontra la rete.
-
In prima linea in Europa con DARIAH
Maddalena Vario
Colloquio con Riccardo Pozzo - CNR
-
IPERION -CH
Maddalena Vario
Infrastruttura di ricerca europea per la conservazione e la catalogazione dei beni culturali
-
Roma ritorna al futuro
Maddalena Vario
Colloquio con Mirella Serlorenzi - SSBAR
-
Navigando nel SITAR
Stefania Picciola
I dati inseriti nel sistema coprono un arco di tempo molto ampio, che va dagli scavi realizzati dopo l’unità d’Italia sino ai nostri giorni.
-
Italia protagonista con la cultura digitale
Maddalena Vario
-
ieri, oggi, domani
-
Internet nel 1986
Marco Sommani
Il 1986 è l’anno in cui al CNR-CNUCE di Pisa fu attivata la prima connessione Internet italiana (la quinta in tutta Europa).
-
Internet nel 1986
Marco Sommani
-
internazionale
-
Ogni cosa è collegata
Marta Mieli
Come l'Internet of Things renderà “intelligenti” 50 miliardi di oggetti grazie allo scambio di informazioni in rete
-
Idee “made in Italy”
Diana Cresti
Ecco ARES e REACTION, progetti italiani protagonisti della Open Call di GÉANT. I ricercatori convolti direttamente nell'evoluzione della rete europea della ricerca
-
Spazio (europeo) alla collaborazione
Diassina Di Maggio
Le opportunità per le iniziative di Partenariato Pubblico-Privato in H2020: Il segreto? Puntare sull'interesse comune e condividere gli investimenti
-
Ogni cosa è collegata
Marta Mieli
-
ipv6
-
Con IPv6 ecco l'Internet of (future) Things
Gabriella Paolini
L’Internet delle Cose (Internet of Things) o l’Internet di Tutto (Internet of Everything) è sempre stata pensata come la killer application per l’introduzione di IPv6.
-
Con IPv6 ecco l'Internet of (future) Things
Gabriella Paolini
-
la nuvola della ricerca e istruzione
-
SWITCH: decolla la cloud
Diana Cresti
La rete della ricerca svizzera accende la nuova cloud a misura di ricercatore
-
Nuvola personale
Diana Cresti
Arriva MyCloud, il direttore d'orchestra virtuale che armonizza servizi diversi in un'unica interfaccia
-
SWITCH: decolla la cloud
Diana Cresti
-
la voce della comunità
-
Scuola digitale: collaborazione senza confini
Marta Mieli
Al Liceo Modigliani non solo elevata connettività, ma una vera scelta strategica per essere liberi di offrire servizi di qualità per docenti e studenti
-
L'unione (in rete) fa la forza
Diana Cresti, Maddalena Vario
Le malattie rare sono un caso emblematico in cui la rete può spezzare le barriere dell’isolamento, non solo per i pazienti ma anche per i medici.
-
CNR :: Continua a crescere la Web Tv CNR
Claudio Barchesi
#LaRicercaComunica Per documentare e diffondere l’attività scientifica dei propri ricercatori, il CNR ha da poco affiancato ai suoi consueti strumenti d’informazione una Web Tv che propone online...
-
INFN :: Cuore italiano per il nuovo acceleratore SESAME in Giordania
Francesca Scianitti
#LaRicercaComunica È stato siglato a maggio un accordo tra INFN, Elettra Sincrotrone Trieste e International Centre for Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East...
-
ENEA :: Verso lo smart working
Maria Ludovica Bitonti
#LaRicercaComunica ENEA offre a tutti i suoi dipendenti sempre nuove opportunità di utilizzo di strumenti e competenze avanzate nell’ambito ICT.
-
INAF :: Nuovo canale per l'informazione scientifica
redazione Media INAF
#LaRicercaComunica Innovazione Tecnologica e Scientifica: è questa la nuova sezione web del sito dell’agenzia di stampa ASCA da oggi online e realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di...
-
SISSA, Università di Trieste, Università di Udine :: Flash Forward 2: orientamento scolastico in rete
Sabina Viezzoli
#LaRicercaComunica Porre in atto nuove forme di orientamento verso le lauree scientifiche: è questo l’obiettivo di Flash Forward 2, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che vede...
-
Scuola digitale: collaborazione senza confini
Marta Mieli
-
osservatorio della rete
-
GARR-X: tutti pazzi per le VPN
Federica Tanlongo
Dal disaster recovery al Future Internet, cresce la domanda di reti virtuali private
-
Trento, la rete d'eccellenza
Federica Tanlongo
Competenze e qualità: il segreto della MAN dell'Università di Trento per fare del territorio un vero laboratorio di innovazione con i suoi centri internazionali
-
LOLA: il conservatorio dà il La all’innovazione
Claudio Allocchio, Federica Tanlongo
Dalla collaborazione tra GARR e Conservatorio Tartini, ecco come utilizzare le reti a banda ultralarga per l'interazione real-time audio e video. In musica e non solo
-
L'Aquila e Ancona: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM
Renzo Recanatini, Claudio Rossi
I PoP dell’Università dell'Aquila e dell'Università Politecnica delle Marche
-
GARR-X: tutti pazzi per le VPN
Federica Tanlongo
-
pillole di rete
-
Le reti della ricerca nella Internet Hall of Fame
Redazione
Tre esponenti delle reti della ricerca internazionali figurano tra i 24 nomi selezionati dell’Internet Hall of Fame del 2014 per aver contribuito con il loro lavoro allo sviluppo e all’espansione di...
-
GARR e MIX per il nuovo punto di interscambio a Palermo
Redazione
Il Milan Internet Exchange (MIX) ha annunciato l’apertura di un nuovo Point of Presence a Palermo in collaborazione con GARR.
-
Cinquecento in digitale
Redazione
L’Accademia della Crusca ha realizzato una importante digitalizzazione del proprio patrimonio di cinquecentine, che ha coinvolto 1.132 edizioni conservate nella biblioteca accademica.
-
Nuovo presidente per l'Agenzia Spaziale Italiana
Redazione
Roberto Battiston è stato nominato dal Ministro per l'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini a succedere al Professor Aldo Sandulli, commissario straordinario all'ASI dopo le inchieste...
-
Musica dallo spazio profondo
Redazione
GÉANT, la dorsale europea a banda ultralarga che serve oggi più di 50 milioni di utenti dell’università e della ricerca a velocità di oltre 500 Gbps, ha recentemente dato un'ulteriore dimostrazione...
-
Le reti della ricerca nella Internet Hall of Fame
Redazione
-
risponde cecchini
-
ANTIVIRUS PER SMARTPHONE: SERVONO VERAMENTE?
Roberto Cecchini
Una premessa: mi riferirò solamente a smartphone non rooted (o jailbreaked), supponendo che in questi casi il proprietario sia abbastanza smaliziato da sapersi rispondere da solo...
-
FALSI MITI SULLA SICUREZZA
Roberto Cecchini
Sono sicuro perché sono dietro un firewall (personale o aziendale)
-
ANTIVIRUS PER SMARTPHONE: SERVONO VERAMENTE?
Roberto Cecchini
-
servizi alla comunità
-
Più che sicuri, CERT!
Carlo Volpe
Virus, spam, attacchi DDOS: ogni giorno centinaia di rischi per la sicurezza informatica. A fronteggiarli insieme alla comunità GARR c’è il team del CERT
-
Più che sicuri, CERT!
Carlo Volpe