Dalla conservazione alla fruizione del patrimonio culturale: ecco i nuovi e inesplorati scenari che si aprono quando la cultura incontra la rete.
Infrastruttura di ricerca europea per la conservazione e la catalogazione dei beni culturali
I dati inseriti nel sistema coprono un arco di tempo molto ampio, che va dagli scavi realizzati dopo l’unità d’Italia sino ai nostri giorni.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 51 visitatori e nessun utente online