Tre esponenti delle reti della ricerca internazionali figurano tra i 24 nomi selezionati dell’Internet Hall of Fame del 2014 per aver contribuito con il loro lavoro allo sviluppo e all’espansione di una rete Internet globale e aperta.
Il Milan Internet Exchange (MIX) ha annunciato l’apertura di un nuovo Point of Presence a Palermo in collaborazione con GARR.
L’Accademia della Crusca ha realizzato una importante digitalizzazione del proprio patrimonio di cinquecentine, che ha coinvolto 1.132 edizioni conservate nella biblioteca accademica.
Roberto Battiston è stato nominato dal Ministro per l'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini a succedere al Professor Aldo Sandulli, commissario straordinario all'ASI dopo le inchieste della magistratura che hanno portato alle dimissioni del precedente Presidente dell'Agenzia, l'Ing. Enrico Saggese.
GÉANT, la dorsale europea a banda ultralarga che serve oggi più di 50 milioni di utenti dell’università e della ricerca a velocità di oltre 500 Gbps, ha recentemente dato un'ulteriore dimostrazione della sua potenza con la sonificazione dei dati raccolti in ben 36 anni di attività dalle sonde Voyager 1 e 2 della NASA, convertiti in un duetto musicale “spaziale”.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°10 - Giugno 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 11 Giugno 2014
Hanno collaborato a questo numero: Marta Ammoni, Andrea Avi, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Marco Malaspina, Andrea Pinzani, Francesco Rea, Sabrina Regno, Alessandra Saletti, Cristina Sarteschi, Francesca Scianitti, Maria Sole Scollo, Simona Venuti, Sabina Viezzoli, Redazione Media INAF
Abbiamo 77 visitatori e nessun utente online