GARR NEWS 19 - DICEMBRE 2018
caffè scientifico
-
AI: cos’è (e cosa non é) e perché tutti ne parlano
Colloquio con la professoressa Luigia Carlucci Aiello, una tra i massimi esperti di intelligenza artificiale. -
Bambini riabilitati e felici grazie ai robot
Riabilitazione efficace, divertente e personalizzata direttamente a casa dei bambini grazie alle nuove tecnologie della Fondazione Stella Maris di Pisa e de... -
Il robot e la rete
Di Stefano Bencetti, direttore del reparto ICT dell’Istituto Italiano di Tecnologia -
Come AI e robotica cambieranno le nostre vite
Robot terapisti, chirurghi e soccorritori: sono alcuni dei nuovi robot che trasformeranno per sempre il modo di fare e apprendere di tutta l’umanità.
in evidenza

Con eduroam tutto il mondo è Wi-Fi
Non solo campus universitari, ma anche scuole e piazze: la crescita di eduroam è senza confini e da oggi è disponibile in 101 paesi del mondo
GARR NEWS 19 - DICEMBRE 2018
archivio garr news
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009
sfoglia garr news

Come AI e robotica cambieranno le nostre vite
Robot terapisti, chirurghi e soccorritori: sono alcuni dei nuovi robot che trasformeranno per sempre il modo di fare e apprendere di tutta l’umanità.

La rivoluzione archeologica è alle porte
Una carta d’identità elettronica delle singole ceramiche per trasformare i dati in patrimonio comune

Con eduroam tutto il mondo è Wi-Fi
Non solo campus universitari, ma anche scuole e piazze: la crescita di eduroam è senza confini e da oggi è disponibile in 101 paesi del mondo

Ci vediamo su WebMeetings!
Vi presentiamo il servizio di web-conferencing GARR, uno strumento flessibile per riunioni multi-sede e webinar che si arricchisce di nuove funzionalità

Giovani talenti d’innovazione
Al via dieci nuovi progetti di ricerca condotti da under 30 nell’ambito delle borse di studio GARR intitolate a Orio Carlini, uno dei padri della rete della ricerca italiana.
osservatorio della rete

Direzione Terabit
Una rete potenziata e capillare, estensione delle risorse cloud e collaborazioni a tutto tondo: vi presentiamo le strategie GARR dei prossimi anni

Big Science: arriva l’iperconnessione a 200 Gbps
Velocità record per il CNAF, prima sede italiana connessa alla rete GARR alla capacità di 200 Gigabit al secondo
Cybersecurity

Pen test: la miglior difesa è l’attacco
Se il nemico supera le nostre difese, è il momento di entrare nella sua testa
Ieri, oggi, domani

IGF 2018: la fiducia ai tempi di Internet
di Stefano Trumpy
L’Internet Governance Forum (IGF) ha avuto luogo lo scorso novembre con un consenso che sottolinea l’importanza dello stato di diritto e della cooperazione globale per garantire un cyberspazio sicuro.

Tecnologia :: è made in Italy il supercomputer Ue per la fusione
#LaRicercaComunica
Enea e Cineca hanno vinto una gara internazionale per realizzare in Italia un supercomputer per la ricerca europea sulla fusione nucleare, in grado di eseguire 8 milioni di miliardi di operazioni al secondo (8 Pflops) grazie a processori di ultima generazione.
Nuvola della ricerca

Hack the Cloud: quando la sfida è tra le nuvole
GARR e l’Università di Milano-Bicocca lanciano il primo hackathon sulla piattaforma Cloud GARR. Tra idee brillanti e corse contro il tempo, Hack the Cloud ha riservato molte sorprese
Agenda
-
28-30 GEN 2019
Cloud Services for Synchronisation and Sharing -
7 FEB 2019
Idee per innovare in rete. Dalle prime MAN ad oggi: valori e modelli da condividere -
3-6 GIU 2019
Conferenza GARR 2019 -
16-20 GIU 2019
TNC 2019 - Forging Digital Societies
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

Giovani talenti d’innovazione
Al via dieci nuovi progetti di ricerca condotti da under 30 nell’ambito delle borse di studio GARR intitolate a Orio Carlini, uno dei padri della rete della ricerca italiana.

EPOS ERIC :: nasce il consorzio europeo
#LaRicercaComunica
È stato lanciato a novembre il consorzio europeo EPOS ERIC per integrare dati e prodotti scientifici per le Scienze della Terra.

Plan S :: dai principi all’attuazione
#LaRicercaComunica
Dopo il lancio dell’iniziativa Plan S per la pubblicazione Open Access (OA), il consorzio internazionale di istituzioni finanziatrici della ricerca scientifica, cOAlition S, cui ha aderito fin da subito anche l’Infn, ha presentato a fine novembre la guida per l’attuazione del piano entro il 2020.

Escape :: la nuvola che libera i dati
#LaRicercaComunica
Contadino? Scarpe grosse e cervello fino. Così recita un antico proverbio che oggi pare riconquistare saggezza e attualità.
da GARR.tv
Cybersecurity cafè

Cybersecurity? È una questione di fiducia
#CybersecurityCafé
di Pier Luca Montessoro, Università di Udine

Quando PEC è diventato l’acronimo di Può Essere Compromessa
#CybersecurityCafé
di Biagio Tagliaferro, CERT-PA

Piccole medie digitali per imparare i vantaggi della rete
#LaRicercaComunica
Un roadshow sul digital marketing con l’obiettivo di spiegare agli imprenditori che non sono ancora sbarcati sul Web, le opportunità offerte dalla Rete.
Internazionale
Internazionale

Il futuro del supercomputing? È (anche) made in Europe
EuroHPC Joint Undertaking riporterà in Europa progettazione e produzione dei supercomputer. Puntando alla top 5.
Notizie dal GARR
-
Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
22 Novembre 2023
L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.
Altri nuovi ingressi nel
... -
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
10 Novembre 2023
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito
... -
GARR NEWS 28 è online
31 Ottobre 2023
Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.