Skip to main content

GARR NEWS 14 - LUGLIO 2016

caffè scientifico

  • GRIDCORE: strumenti innovativi contro le malattie neurodegenerative

    GRIDCORE: strumenti innovativi contro le malattie neurodegenerative

    Colloquio con Claudio Babiloni Tra le malattie neurodegenerative, Alzheimer e Parkinson sono le più diffuse e solo in Italia interessano quasi un mil...
  • Colibrì spicca il volo. Una sfida comune contro le malattie rare dei più piccoli

    Colibrì spicca il volo. Una sfida comune contro le malattie rare dei più piccoli

    Colloquio con Fabio Triulzi Il progetto Colibrì è partito nel 2013 coinvolgendo 19 centri di eccellenza in tutta Italia.
  • INNI: una rete di esperti contro la sclerosi multipla

    INNI: una rete di esperti contro la sclerosi multipla

    Colloquio con Massimo Filippi La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria, neurodegenerativa e demielinizzante del sistema nervoso centrale, ca...
  • Scienze della vita: un ELIXIR per i Big Data

    Scienza della vita: un ELIXIR per i Big Data

    Colloquio con Graziano Pesole ELIXIR è una grande infrastruttura di ricerca di interesse europeo dedicata alla bioinformatica.
  • Ricerca biomedica: intelligenza collettiva in rete

    Ricerca biomedica: intelligenza collettiva in rete

    Gestire una valanga di dati oppure dataset rari da cui estrarre tutta la conoscenza possibile? La ricetta è sempre fare rete

in evidenza

Federico Ruggieri

il filo - 06/2016

Cari lettori,
Eccomi a darvi ancora una volta il benvenuto su GARR News, che è arrivato al numero 14.

Di solito in questo editoriale cerco di riassumere in un concetto il filo conduttore che unisce gli argomenti apparentemente disparati di cui parliamo. Non è sempre un compito facile perché la comunità della ricerca e dell’istruzione che usa ogni giorno la rete GARR ha molte anime e noi cerchiamo di dare ascolto a ciascuna di esse.

GARR NEWS 14 - LUGLIO 2016

archivio garrnews


archivio garrnews


Ricerca biomedica: intelligenza collettiva in rete

Ricerca biomedica: intelligenza collettiva in rete

Gestire una valanga di dati oppure dataset rari da cui estrarre tutta la conoscenza possibile? La ricetta è sempre fare rete

INNI: una rete di esperti contro la sclerosi multipla

INNI: una rete di esperti contro la sclerosi multipla

Colloquio con Massimo Filippi

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria, neurodegenerativa e demielinizzante del sistema nervoso centrale, caratterizzata dalla formazione di lesioni e dal danno o perdita della mielina e degli assoni.

Una scuola in linea con il futuro

Formazione open di qualità

Eduopen è la nuova piattaforma Made in Italy  per i corsi MOOC.
Un network di 14 università con oltre 7000 utenti registrati nei primi 40 giorni

A scuola l'innovazione è condivisa

A scuola l'innovazione è condivisa

Università e ricerca insieme alle scuole per avviare un gruppo di lavoro comune. GARR non è solo banda ultralarga ma anche scambio di esperienze e competenze

Identità digitale, cosa cambia con SPID?

Identità digitale, cosa cambia con SPID?

L'identità unica per accedere ai servizi della PA è ormai una realtà. Quali cambiamenti per l’identità digitale della comunità della ricerca e dell’istruzione?

Una scuola in linea con il futuro

A scuola di cloud

A Catania, gli studenti dell'ITIS Cannizzaro alle prese con una nuova
materia di studio: le tecnologie cloud. Grazie alla collaborazione con INFN

osservatorio della rete

Sostenibilità e futuro della rete

Sostenibilità e futuro della rete

Parte la gara per la fibra al centro-nord, ma già si pensa al futuro della rete GARR

BYOD: occhio alla sicurezza

BYOD: occhio alla sicurezza

Ecco come fare per evitare che gli utenti, oltre al proprio dispositivo,
portino con sé anche rischi per la sicurezza

Alieni: nostri alleati sulla rete ottica

Alieni: nostri alleati sulla rete ottica

Segnali fotonici di tecnologie diverse viaggiano sulla stessa infrastruttura ottica e anticipano l’evoluzione della rete rendendo disponibili già oggi servizi 100 GE


Nuvola della ricerca

Il futuro del cloud è nella condivisione

Il futuro del cloud è nella condivisione

Verso un approccio federato per ottimizzare le risorse già disponibili
all'interno della comunità GARR

Croazia, un CARNet di servizi per le scuole

Croazia, un CARNet di servizi per le scuole

Dalla rete della ricerca croata innovazioni cloud per le scuole:
un approccio pragmatico e user-friendly


IPv6

IPv6? Un gioco da ragazzi

IPv6? Un gioco da ragazzi


Una delle attività principali svolte in rete è il gaming online. Il videogioco coinvolge generazioni diverse e ormai è trasversale anche nelle piattaforme di gioco. Si gioca con tutto, dal computer, ai tablet, agli smartphone fino ad arrivare alle consolle, gli ambienti nati per esaltare al meglio le esperienze di gioco. Proprio i produttori delle consolle da gioco hanno capito da tempo l’importanza di IPv6 per il Gaming online.

Speciale 30 anni di internet


1986-2016 Buon compleanno Internet

1986-2016 Buon compleanno Internet

I primi 30 anni di Internet in Italia: un'avventura nata nel mondo della ricerca che ha cambiato le nostre vite

Il gruppo che ha collegato l’Italia

Il gruppo che ha collegato l’Italia

Unione e condivisione nel mondo dell’università e della ricerca: ecco come il GARR ha messo in rete tutta l’Italia

Speciale 30 anni di internet

Quando inventai Gmail

Quando inventai Gmail

I primi esperimenti per riuscire a spedire email e l'importanza di dialogare con tutti


Nuvola della ricerca

Nuvola di opportunità sull’orizzonte del 2020

Nuvola di opportunità sull’orizzonte del 2020

La sfida dei Big Data passa attraverso la condivisione e il riuso dei dati scientifici per migliorare la ricerca, la formazione e i processi innovativi


Agenda


La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
CNR :: Le sfide sociali dei Big Data

CNR :: Le sfide sociali dei Big Data

#LaRicercaComunica

Il 5 settembre 2016 si tiene ad Hannover il primo Workshop internazionale del progetto europeo SoBigData, che vedrà riuniti ricercatori, politici e data provider di tutta Europa per un confronto sulle sfide sociali da affrontare e sulle soluzioni tecnologiche da promuovere nell’ambito dei big data sociali.

ENEA :: Progettata al computer la formula del detergente utile per studiare i tumori

ENEA :: Progettata al computer la formula del detergente utile per studiare i tumori

#LaRicercaComunica

Un team di ricercatori di ENEA, Università di Salerno, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova e Tohoku University è riuscito per la prima volta al mondo a progettare al computer la formula molecolare del detergente Triton X-100, alla base della maggior parte dei detergenti oggi in commercio.

INGV :: Un sistema intelligente per i rifiuti

INGV :: Un sistema intelligente per i rifiuti

#LaRicercaComunica

Sono stati presentati i primi risultati e applicazioni di SIGLOD, un progetto per la gestione e localizzazione delle discariche di rifiuti solidi urbani in Sicilia che ha l’obiettivo di trasformare i sistemi tradizionali di smaltimento dei rifiuti in sistemi ambientali “intelligenti” e integrati, attraverso l’uso di dati aerei, satellitari e terrestri.

INAF :: CTA: in Italia il quartier generale

INAF :: CTA: in Italia il quartier generale

#LaRicercaComunica

Sarà Bologna ad ospitare il quartier generale del CTA (Cherenkov Telescope Array), l’ambiziosa infrastruttura di oltre cento telescopi da installare in Cile e alle Canarie che, una volta realizzata, sarà il più potente e sensibile osservatorio per i raggi gamma di origine cosmica mai costruito.

  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

Risponde Cecchini

Che valore hanno i certificati digitali TCS?

Che valore hanno i certificati digitali TCS?

Per chi non lo sapesse, con TCS si intende il servizio GARR, che fornisce gratuitamente (ai suoi membri) certificati digitali, per server, code signing e personali, firmati da una delle più importanti Certification Authority commerciali [v.gd/sipQAf].

Windows 10 è davvero più sicuro?

Windows 10 è davvero più sicuro?

A detta di Microsoft, Windows 10 è stato sviluppato con grande attenzione ai problemi di sicurezza. In effetti, l'elenco delle novità e delle migliorie è lungo [v.gd/Y6DZtQ] e qui è impossibile scendere nei dettagli.


INFN :: PAMELA: dallo spazio 15 GB al giorno

INFN :: PAMELA: dallo spazio 15 GB al giorno

#LaRicercaComunica

Il rivelatore satellitare PAMELA (Payload for Antimatter Exploration and Light-nuclei Astrophysics), il più avanzato osservatorio spaziale per lo studio dei raggi cosmici ha compiuto 10 anni. La missione, guidata dall’INFN e sostenuta dall’ASI, è frutto di una collaborazione italo-russa cui partecipano Germania e Svezia.


da GARR.tv

Internazionale

Horizon 2020: obiettivo innovazione

Horizon 2020: obiettivo innovazione

L'innovazione è la parola chiave per la ricerca e lo sviluppo nei programmi della Commissione Europea dei prossimi anni

Internazionale

La nuova ESFRI Roadmap

La nuova ESFRI Roadmap

Interdisciplinari e trasversali: ecco le infrastrutture di ricerca più importanti a livello europeo e le sfide alle quali intendono rispondere

Ieri, oggi, domani

Una visione su Net Neutrality e Internet Governance

Una visione su Net Neutrality e Internet Governance

Dal 8 al 10 giugno si è tenuta a Bruxelles la ottava edizione dell’EuroDIG (European Dialog on Internet Governance), edizione regionale europea connessa con gli IGF (Internet Governance Forum) promossi dalle Nazioni Unite fin dal 2005, a partire dal World Summit on Information Society (WSIS) tenutosi a Tunisi.

CLARIN, l’infrastruttura che ci fa riscoprire Babele

CLARIN, l’infrastruttura che ci fa riscoprire Babele

Risorse linguistiche, multimediali e strumenti per il data mining: tutto nella piattaforma online di CLARIN, un'iniziativa distribuita in tutta Europa

GÉANT, si apre una nuova fase

GÉANT, si apre una nuova fase

Comunicazioni real-time, risorse open, cybersecurity e virtualizzazione: GÉANT pronta a rispondere ai bisogni emergenti dei ricercatori europei

SESAME: una luce per il Medioriente

SESAME: una luce per il Medioriente

Collaborazione e connessione globale: la scienza oltre le divisioni politiche

Video

 
2109 views
Title: Intervista a Roberto Barbera, INFN Catania
 
2183 views
Title: Intervista a Francesco Tortorelli, AGID Evento: Workshop GARR 2016 Luogo: CNR - Roma
 
2680 views
Title: Intervista a Graziano Pesole: ELIXIR Evento: Workshop GARRXProgress Luogo: CNR -...
gli altri video di GN14

Notizie dal GARR

  • Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
    22 Novembre 2023

    L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.

    Altri nuovi ingressi nel

    ...
  • Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
    10 Novembre 2023

    Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito

    ...
  • GARR NEWS 28 è online
    31 Ottobre 2023

    Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.