Skip to main content

GARR NEWS 5 - DICEMBRE 2011

caffè scientifico

  • ASTRA: note dal passato

    ASTRA: note dal passato

    ASTRA permette di suonare l’epigonion, uno strumento musicale che non esiste più. Ma come è possibile?
  • Un viaggio digitale nella storia

    Un viaggio digitale nella storia

    Intervista con Agostino Attanasio sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato

in evidenza

La GRID come servizio alla portata di tutti

La GRID come servizio alla portata di tutti

Accesso facile a grandi potene di calcolo e storage grazie all'integrazione con le federazioni di identità come GARR IDEM e con i social network

GARR NEWS 5 - DICEMBRE 2011

archivio garr news


sfoglia garr news


ASTRA: note dal passato

ASTRA: note dal passato

ASTRA permette di suonare l’epigonion, uno strumento musicale che non esiste più. Ma come è possibile?

La GRID come servizio alla portata di tutti

La GRID come servizio alla portata di tutti

Accesso facile a grandi potene di calcolo e storage grazie all'integrazione con le federazioni di identità come GARR IDEM e con i social network

Il Live streaming si fa in tre

Il Live streaming si fa in tre

La Conferenza GARR trasmessa in diretta on-line grazie a NETCAST e GARRTV

Famiglia e specialisti alleati per la cura dell'autismo

Famiglia e specialisti alleati per la cura dell'autismo

A cura di Raffaele Conte, CNR - Istituto di Fisiologia Clinica  - Coordinatore del Gruppo Reti e Sistemi informativi e Giovanni Pioggia CNR - Istituto di Fisiologia Clinica, Responsabile del Pervasive Healthcare Laboratory

Dimmi Comestas e ti dirò la cura

Dimmi Comestas e ti dirò la cura

Intervista a: Cristina Tassorelli - Ist. Neurologico C. Mondino e Dip. di Salute Pubblica e Neuroscienze, Università di Pavia  - Co-Direttore Headache Science Centre e Andrea Stoppini - CBIM - Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica di Pavia - Technical Manager

GARR-X alla sua prima prova d'esame

GARR-X alla sua prima prova d'esame

Testati sul campo i primi apparati della nuova infrastruttura di rete

osservatorio della rete

Uniti nella rete

Uniti nella rete

a cura di Massimo Tartamella, Università degli Studi di Palermo Responsabile del Settore Gestione Reti, Hardware e Software

innovazione:evoluzione o rivoluzione?

innovazione:evoluzione o rivoluzione?

Come nascono le idee innovative:GARR scommette sulle proposte originali dei giovani ricercatori

NAMEX, il punto di interscambio del mediterraneo

NAMEX, il punto di interscambio del mediterraneo

a cura di Maurizio Goretti, Namex, direttore generale e Francesco Ferreri,  NAMEX, direttore tecnico

Risponde Cecchini

Come si può riconoscere una email di phishing?

Come si può riconoscere una email di phishing?

Qualche mese fa, dei messaggi come quello mostrato qui sotto sono stati inviati ad un migliaio di nostri colleghi (al posto dei puntini c’era il nome dell’istituzione).


Sospetto che il mio pc abbia preso un virus, cosa posso fare per disinfettarlo?

Se il vostro pc non parte più o ha un comportamento strano (ad esempio: si blocca, è molto lento, ecc). ecc., potrebbe essere stato infettato da un virus.


IPv6

IPv6 don't panic

IPv6 don't panic

Il 2011 non è stato l’anno di IPv6. Gli indirizzi IPv4 sono “quasi” finiti e quel quasi ha permesso di andare avanti, rimandando ancora una volta il passaggio a IPv6.

Internazionale

Novità all'orizzonte per ricerca e innovazione

Novità all'orizzonte per ricerca e innovazione

a cura di Diassina Di Maggio, Direttore di APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Ieri, oggi, domani

Internet è di Tutti

Oggi gli utenti di Internet superano i due miliardi e la sua diffusione continua. Quindi gli ostacoli che Vint Cerf segnalava quando cominciò a propugnare “Internet è per tutti” sembrerebbero superati.

Ricerca e Formazione: obiettivo 2020

Ricerca e Formazione: obiettivo 2020

Intervista a Fiorenzo Scaroni, Segretario generale di SWITCH - la rete della ricerca svizzera

Molto di nuovo sul fronte Sud-Orientale

Molto di nuovo sul fronte Sud-Orientale

Ecco il futuro delle e-Infrastructure arabe per l’istruzione e la ricerca

Notizie dal GARR

  • Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
    22 Novembre 2023

    L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.

    Altri nuovi ingressi nel

    ...
  • Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
    10 Novembre 2023

    Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito

    ...
  • GARR NEWS 28 è online
    31 Ottobre 2023

    Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.