Si è svolto il 24 Ottobre scorso a Roma, presso il MIUR l’evento celebrativo dei primi venti anni della rete GARR. Personalità di spicco del MIUR, del Ministero della Salute e di CNR, ENEA, INFN e Fondazione CRUI, enti soci del Consortium GARR, hanno ripercorso le principali tappe della storia della rete dell’università e della ricerca in Italia e non solo, con uno sguardo verso le sfide future.
Dal primo novembre i ricercatori spagnoli hanno a disposizione una nuova avanzatissima infrastruttura di rete basata sulla fibra spenta, che permetterà loro di condividere informazioni a velocità 10.000 volte maggiori delle comuni connessioni domestiche.
Da ottobre scorso la Federazione IDEM è parte di eduGAIN, il servizio sviluppato all’interno del progetto GÉANT, per permettere lo scambio affidabile di informazioni relative all’autenticazione, all’autorizzazione e all’identità tra le federazioni delle Reti della Ricerca che fanno parte di GÉANT.
A partire dall’inizio del 2012, il servizio di multivideoconferenza GARR Vconf si amplia. Viene infatti messa a disposicozione degli utenti, inizialmente in modalità di prova (beta test), anche la nuova MCU CISCO MSE8000, che supporta i collegamenti in Alta Definizione (HD).
Il colosso di Mountain View premia con 100 mila dollari il progetto MateFitness del CNR, che sperimenta un’innovativa metodologia di divulgazione di una materia tanto ostica, quanto fondamentale.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è un prodotto di Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°5 - Dicembre 2011 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 22 dicembre 2012
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Valeria Ardizzone, Claudia Battista, Massimo Carboni, Mara Gualandi, Marco Pagani, Sabrina Tomassini, Chiara Veninata, Giancarlo Viola
Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online