Skip to main content

GARR NEWS 8 - MAGGIO 2013

caffè scientifico

  • Il futuro della scienza è nelle piccole cose

    Il futuro della scienza è nelle piccole cose

    Dalla natura a materiali sofisticati e innovativi: le nanotecnologie cambiano la ricerca e offrono soluzioni finora impensabili.
  • Dal nanotech una risposta ai problemi del pianeta

    Dal nanotech una risposta ai problemi del pianeta

    Colloquio con il prof. Cingolani
  • Grafene: l’Europa scommette sul materiale del futuro

    Grafene: l’Europa scommette sul materiale del futuro

    Colloquio con il dott. Palermo Si parla del grafene come di un materiale miracoloso, una vera rivoluzione. Lo è veramente?
  • Nanomax: diagnosi e cura con le nanotecnologie

    Nanomax: diagnosi e cura con le nanotecnologie

    Colloquio con il prof. Pavone Professor Pavone, qual è l’obiettivo principale del progetto Nanomax? Come mai avete scelto questo nome?

in evidenza

La rete araba è vicina

La rete araba è vicina

ASREN, verso la creazione della rete pan-araba per la ricerca e l’istruzione

GARR NEWS 8 - MAGGIO 2013

archivio garr news


sfoglia garr news


Le identità digitali protette in una nuvola

Le identità digitali protette in una nuvola

Identity as a Service con la Cloud di GARR: la gestione delle identità diventa più semplice e alla portata di tutti

GARR entra nella Cloud

GARR entra nella Cloud

Nasce il nuovo Dipartimento Calcolo e Storage Distribuito

Con la fibra è tutta un’altra scuola

Con la fibra è tutta un’altra scuola

Al Liceo Scacchi di Bari arriva il collegamento veloce con la rete della ricerca e cambia il modo di studiare e fare didattica

GARR-X: la rete c’è e si vede

GARR-X: la rete c’è e si vede

L’attivazione dei collegamenti di dorsale a banda ultralarga permette agli utenti di accedere alla nuova rete con prestazioni eccellenti

GARR torna a scuola per innovarla

GARR torna a scuola per innovarla

Una sperimentazione con 100 istituti per collegare le scuole a GARR-X

osservatorio della rete

La visione porta lontano

La visione porta lontano

A Pisa una rete dell’Università nata agli albori di Internet. Avveniristica allora come oggi, grazie ad un team di persone appassionate

L'arrivo di GARR-X visto dall'APM

L'arrivo di GARR-X visto dall'APM

PoP di Bologna presso INFN-CNAF

a cura di Stefano Zani
Calcoli alla velocità della luce

Calcoli alla velocità della luce

Grandi moli di dati distribuiti in vari paesi: la sfida di LHC alle reti

Risponde Cecchini

Quali sono le più gravi debolezze di una VPN (Virtual Private Network)?

Quali sono le più gravi debolezze di una VPN (Virtual Private Network)?

Credo che praticamente tutti concordino sull’importanza, se non necessità, delle VPN: attenzione però ai loro punti deboli, per non cadere in errori da eccesso di confidenza.

Agenda


IPv6

Solo per pochi

Solo per pochi


IPv6 ancora poco diffuso ma GARR ottiene la quinta stella

Ipv6 continua a essere un argomento per pochi: un tema da addetti ai lavori, quasi un oggetto strano, che poco ha a che vedere con la vita di tutti i giorni.


Pillole di rete


osservatorio della rete

Un ricordo di Giuseppe Pierazzini

Un ricordo di Giuseppe Pierazzini

Parlare di Giuseppe Pierazzini a così poco dalla sua scomparsa mi è difficile, soprattutto per la mancanza fisica: non ho avuto la forza di togliere la sua scrivania e il suo telefono ogni tanto ancora squilla.

  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

da GARR.tv


Risponde Cecchini

Cosa posso fare per proteggere il mio PC?

Cosa posso fare per proteggere il mio PC?

Vi propongo un elenco di punti da verificare per essere ragionevolmente sicuri di aver fatto il possibile per proteggere il proprio pc (e anche voi stessi). Ovviamente, l’aver risposto sì a tutte le domande non vi esime dal tenere un comportamento prudente.

Internazionale

Sfide globali, soluzioni globali

Sfide globali, soluzioni globali

Gli Stati Membri proseguono con le JPI (Joint Programming Initiative), le iniziative di programmazione congiunta

Ieri, oggi, domani

Corsi e ricorsi di Internet

Corsi e ricorsi di Internet

...ovvero della reinvenzione della ruota

L’Africa della conoscenza

L’Africa della conoscenza

Con AfricaConnect i ricercatori africani sono sempre più connessi con il resto del mondo e protagonisti nel panorama della scienza a livello globale

La rete araba è vicina

La rete araba è vicina

ASREN, verso la creazione della rete pan-araba per la ricerca e l’istruzione

Notizie dal GARR

  • Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
    22 Novembre 2023

    L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.

    Altri nuovi ingressi nel

    ...
  • Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
    10 Novembre 2023

    Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito

    ...
  • GARR NEWS 28 è online
    31 Ottobre 2023

    Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.