Cari lettori, benvenuti su GARR NEWS 8. I temi di questa edizione sono specialmente orientati al futuro. Si parlerà di nanotecnologie con alcuni dei protagonisti del settore, che ci racconteranno i progetti più...
16-20 Giugno 2013 – Lipsia (Germania) L’International Supercomputing Conference, ISC in breve, è il maggior evento europeo dedicato ai temi dell’high performance computing e storage. Oltre 300...
27-29 Ottobre 2013 – Roma (Italia) La seconda conferenza di EUDAT, European Data Infrastructure, sarà incentrata sulle nuove sfide per le infrastrutture di dati Europee e globali in vista...
6-8 Novembre 2013 – Vilnius (Lituania) Ospitato dalla presidenza di turno lituana, il più grande evento sull’ICT verterà sui temi della ricerca innovativa (create), del rafforzamento delle sinergie...
17-22 Novembre 2013 – Denver (Stati Uniti) La venticinquesima edizione di quello che è probabilmente il più famoso e importante evento mondiale per la comunità dell’High Performance Computing...
Dalla natura a materiali sofisticati e innovativi: le nanotecnologie cambiano la ricerca e offrono soluzioni finora impensabili.
Colloquio con il prof. Cingolani
Colloquio con il dott. Palermo Si parla del grafene come di un materiale miracoloso, una vera rivoluzione. Lo è veramente?
Colloquio con il prof. Pavone Professor Pavone, qual è l’obiettivo principale del progetto Nanomax? Come mai avete scelto questo nome?
...ovvero della reinvenzione della ruota
Gli Stati Membri proseguono con le JPI (Joint Programming Initiative), le iniziative di programmazione congiunta
Con AfricaConnect i ricercatori africani sono sempre più connessi con il resto del mondo e protagonisti nel panorama della scienza a livello globale
ASREN, verso la creazione della rete pan-araba per la ricerca e l’istruzione
IPv6 ancora poco diffuso ma GARR ottiene la quinta stella Ipv6 continua a essere un argomento per pochi: un tema da addetti ai lavori, quasi un oggetto strano, che poco ha a che vedere con la vita...
Al Liceo Scacchi di Bari arriva il collegamento veloce con la rete della ricerca e cambia il modo di studiare e fare didattica
L’attivazione dei collegamenti di dorsale a banda ultralarga permette agli utenti di accedere alla nuova rete con prestazioni eccellenti
Una sperimentazione con 100 istituti per collegare le scuole a GARR-X
A Pisa una rete dell’Università nata agli albori di Internet. Avveniristica allora come oggi, grazie ad un team di persone appassionate
PoP di Bologna presso INFN-CNAF a cura di Stefano Zani
Grandi moli di dati distribuiti in vari paesi: la sfida di LHC alle reti
Parlare di Giuseppe Pierazzini a così poco dalla sua scomparsa mi è difficile, soprattutto per la mancanza fisica: non ho avuto la forza di togliere la sua scrivania e il suo telefono ogni tanto...
GARR è sempre più protagonista a livello internazionale, grazie a due nomine di prestigio: il nostro Senior Technical Officer Claudio Allocchio, è stato nominato team manager della Direzione...
È partito in aprile il nuovo progetto GN3plus, che ha il delicato compito di traghettare la rete GÉANT e le attività di ricerca collegate alla sua evoluzione verso la prossima generazione. Il...
“Innovando insieme” non è solo il motto della TERENA Networking Conference di quest’anno, ma anche l’idea che ha ispirato il concerto jazz che si è tenuto in occasione del suo ricevimento di...
Il Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma (SITAR) ha presentato la nuova connessione alla rete GARR e come sarà utilizzata per realizzare una conoscenza archeologica condivisa, in...
Vi propongo un elenco di punti da verificare per essere ragionevolmente sicuri di aver fatto il possibile per proteggere il proprio pc (e anche voi stessi). Ovviamente, l’aver risposto sì a tutte le...
Credo che praticamente tutti concordino sull’importanza, se non necessità, delle VPN: attenzione però ai loro punti deboli, per non cadere in errori da eccesso di confidenza.
Identity as a Service con la Cloud di GARR: la gestione delle identità diventa più semplice e alla portata di tutti
Nasce il nuovo Dipartimento Calcolo e Storage Distribuito
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°8 - Maggio 2013 - Tiratura: 6500 copie - Chiuso in redazione: 12 Giugno 2013
Hanno collaborato a questo numero: Bruce Becker, Nino Ciurleo, Martino Calamai, Valeria Delle Cave, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Joe Kimali, Maria Laura Mantovani, Margaret Nguira, Tusu Tusubira
Abbiamo 112 visitatori e nessun utente online