- Home
- Altre Rubriche
- Agenda
agenda
PRACE Scientific Conference e ISC 2013
16-20 Giugno 2013 – Lipsia (Germania)
L’International Supercomputing Conference, ISC in breve, è il maggior evento europeo dedicato ai temi dell’high performance computing e storage. Oltre 300 speaker di livello internazionale, 2.500 partecipanti e 170 espositori si incontrano a Lipsia per discutere delle ultime novità in tema HPC. L’evento è co-locato con la conferenza annuale di PRACE, unico progetto di e-Infrastructure ad essere stato finora selezionato nella roadmap ESFRI.
2a Conferenza EUDAT
27-29 Ottobre 2013 – Roma (Italia)
La seconda conferenza di EUDAT, European Data Infrastructure, sarà incentrata sulle nuove sfide per le infrastrutture di dati Europee e globali in vista dell’imminente lancio da parte della Commmissione Europea di Horizon 2020: si parlerà in particolare di collaborazione internazionale, interdisciplinarietà e della Research Data Alliance (RDA) partita recentemente con l’obiettivo di sviluppare soluzioni, politiche, standard e buone pratiche comuni a livello globale sul tema dei dati scientifici.
ICT 2013 - Create, Connect, Grow
6-8 Novembre 2013 – Vilnius (Lituania)
Ospitato dalla presidenza di turno lituana, il più grande evento sull’ICT verterà sui temi della ricerca innovativa (create), del rafforzamento delle sinergie (connect) e della crescita intelligente (grow). L’evento include conferenza, spazio espositivo e dimostrativo, sessioni di networking e attività dedicate a studenti e giovani ricercatori. Una novità di questa edizione sarà “Futuri digitali” uno spazio dedicato a visione e sfide che attendono l’Europa in vista del 2050.
SuperComputing 2013
17-22 Novembre 2013 – Denver (Stati Uniti)
La venticinquesima edizione di quello che è probabilmente il più famoso e importante evento mondiale per la comunità dell’High Performance Computing offrirà agli oltre 10.000 partecipanti un ricco programma tecnico, con ben 26 stanze ad ospitare meeting, tutorial e workshop, oltre 40.000 metri quadri di spazio espositivo e un interessante carnet di eventi.
-
Cosa posso fare per proteggere il mio PC?risponde cecchini
-
Nanomax: diagnosi e cura con le nanotecnologiecaffè scientifico
-
Grafene: l’Europa scommette sul materiale del futurocaffè scientifico
-
il filo - 05/2013Editoriale
-
Dal nanotech una risposta ai problemi del pianetacaffè scientifico
-
GARR-X: la rete c’è e si vedeosservatorio della rete
-
Calcoli alla velocità della luceosservatorio della rete
-
La visione porta lontanoosservatorio della rete
-
L'arrivo di GARR-X visto dall'APMosservatorio della rete
-
Il futuro della scienza è nelle piccole cosecaffè scientifico
-
Le identità digitali protette in una nuvolaservizi alla comunità
-
Con la fibra è tutta un’altra scuolala voce della comunità
-
GARR torna a scuola per innovarlaosservatorio della rete
-
La rete araba è vicinainternazionale
-
Sfide globali, soluzioni globaliinternazionale
-
L’Africa della conoscenzainternazionale
-
Quali sono le più gravi debolezze di una VPN (Virtual Private Network)?risponde cecchini
-
Solo per pochiipv6
-
Corsi e ricorsi di Internetieri, oggi, domani
-
Protagonisti dell’Internet mondialepillole di rete
-
In attesa di Horizon2020 arriva GN3pluspillole di rete
-
Suonando insieme sulla retepillole di rete
-
PRACE Scientific Conference e ISC 2013agenda
-
2a Conferenza EUDATagenda
-
GARR entra nella Cloudservizi alla comunità
-
Un ricordo di Giuseppe Pierazziniosservatorio della rete
-
ICT 2013 - Create, Connect, Growagenda
-
SuperComputing 2013agenda
-
Archeologia e tutela del patrimonio monumentale diventano condivisipillole di rete
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009