GARR NEWS 20 - ESTATE 2019
caffè scientifico
-
ET chiama, la Sardegna risponde
La ricerca italiana punta ad aggiudicarsi il privilegio di ospitare l’Einstein Telescope, la nuova generazione di infrastruttura per lo studio delle onde gra... -
Good vibrations
La rivelazione delle onde gravitazionali ci ha dato un nuovo senso per percepire l’Universo. Dando il via all’astronomia multimessaggera, una nuova astronomi... -
Dalle miniere un nuovo sguardo sull’Universo
Cosa cambierà con l’arrivo dell’Einstein Telescope? Lo abbiamo chiesto a Michele Punturo di INFN a capo del team nazionale e coordinatore del progetto intern...
in evidenza

Sperimentare e cooperare per crescere in Italia e in Europa
Nel quadro di un percorso evolutivo della rete sono molte le novità su cui GARR sta lavorando.
GARR NEWS 20 - ESTATE 2019
archivio garr news
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009
archivio garr news

Dalle miniere un nuovo sguardo sull’Universo
Cosa cambierà con l’arrivo dell’Einstein Telescope? Lo abbiamo chiesto a Michele Punturo di INFN a capo del team nazionale e coordinatore del progetto internazionale.

Un ecosistema digitale per una sanità sempre più smart
Innovazione gestionale per favorire l’interazione tra professionisti e cittadini

Una ricetta per l’innovazione
Accettare le sfide e risolvere problemi concreti: ecco alcuni consigli per gli innovatori di domani

ET chiama, la Sardegna risponde
La ricerca italiana punta ad aggiudicarsi il privilegio di ospitare l’Einstein Telescope, la nuova generazione di infrastruttura per lo studio delle onde gravitazionali, presso il sito sardo di Sos Enattos.
osservatorio della rete

Innovare la rete per gestire la complessità
Software, automazione, nuove competenze: ecco i pilastri della rete che verrà. Un percorso collettivo all’interno della comunità della ricerca per rispondere alle sfide di domani

Rete a prova di futuro
Un’infrastruttura super affidabile e pronta per il 100Gbps: così i dati del JRC sono sempre disponibili

Sperimentare e cooperare per crescere in Italia e in Europa
Nel quadro di un percorso evolutivo della rete sono molte le novità su cui GARR sta lavorando.
Cybersecurity

Come divento te
Fingersi qualcun altro, nella rete, è più facile di quello che ci piace pensare: e l’umana tendenza alla fiducia diventa l’arma peggiore nelle mani dei malintenzionati
Ieri, oggi, domani

Immersi nella rete
Da quando mi sono laureato al Politecnico di Milano (1971!) la tecnologia dell’informazione e dell’elettronica ha fatto passi davvero da gigante.
Nuvola della ricerca

EOSC: il coordinamento fa la forza
Vi raccontiamo a che punto è la creazione della European Open Science Cloud e perché è importante partecipare attivamente

Una nuvola di esperienze con GARR Cloud
Tante regioni in più per un modello sicuro, aperto e replicabile
Agenda
-
7-10 OTT 2019
GARR Workshop 2019 - Net Makers -
9-11 OTT 2019
Fiera Didacta Italia 2019 -
18-20 OTT 2019
Maker Faire Roma -
5-7 NOV 2019
Hack the Cloud 2019 -
7-10 NOV 2019
Festival della Tecnologia, 2019
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

Antonio Zoccoli nuovo presidente INFN
#LaRicercaComunica
È stato nominato a luglio il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: è Antonio Zoccoli e succede a Fernando Ferroni che ha guidato l’Istituto per dal 2011.

A bologna uno dei primi supercomputer pre-exascale
#LaRicercaComunica
Sarà in Italia uno dei primi 3 supercomputer europei pre-exascale selezionati dall’UE per comporre, insieme ad altri 5 supercomputer dalle prestazioni inferiori, un’infrastruttura continentale distribuita.

FocusCoE: al via progetto per una rete di eccellenza nel supercalcolo in Europa
#LaRicercaComunica
Creare una rete di coordinamento e scambio di informazioni fra i principali centri di eccellenza del supercalcolo in Europa (CoE).
da GARR.tv
Cybersecurity cafè

5G: per le reti di campus è ora di ripensare la sicurezza (e non solo)
#CybersecurityCafé
di Francesco Palmieri, Università di Salerno
Oggi vorrei parlare della diffusione capillare del 5G, di come sta cambiando il nostro utilizzo della rete e dei rischi in termini di sicurezza, ma non solo, che tutto questo porta con sé.

Cos’è un data breach? Cosa possiamo fare per prevenirlo?
#CybersecurityCafé
di Alessandro Sinibaldi, CERT-PA
Benché il termine sia giunto agli onori della cronaca da poco, l’offensive security è una pratica tutt’altro che nuova, perché ogni difesa è figlia dell’offesa.

Sicurezza è... imparare a pensare come il nemico (e individuare il nemico giusto)
#CybersecurityCafé
di Stefano Zanero, Politecnico di Milano
Benché il termine sia giunto agli onori della cronaca da poco, l’offensive security è una pratica tutt’altro che nuova, perché ogni difesa è figlia dell’offesa.

Automobili connesse? Attenzione agli hacker
#LaRicercaComunica
Sviluppato in via dimostrativa dai ricercatori del Cnr-Iit un exploit informatico in grado di manomettere le funzionalità di un auto connessa, usando la backdoor di un autoradio collegata ad Internet.
Internazionale

Verso Horizon Europe: fine del 1° tempo
Quello che ancora pochi mesi fa sembrava un obiettivo improbabile, frutto di una dichiarazione che suonava più come uno spot elettorale piuttosto che un serio impegno programmatico, è stato raggiunto.

AARC: collaboration made easy!
Buone notizie per le collaborazioni di ricerca internazionali che vogliono dotarsi di un’infrastruttura di autenticazione e di autorizzazione (AAI).
Notizie dal GARR
-
Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
22 Novembre 2023
L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.
Altri nuovi ingressi nel
... -
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
10 Novembre 2023
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito
... -
GARR NEWS 28 è online
31 Ottobre 2023
Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.