Cari lettori,
Eccomi a darvi ancora una volta il benvenuto su GARR News, che è arrivato al numero 9.
Come tutti i numeri di fine anno, questo è una buona occasione per guardarsi indietro e tirare le somme di quello che è stato realizzato nel 2013, ma insieme ai bilanci vengono anche i buoni propositi e i progetti per il futuro.
Servizi che si adattano al cittadino, pianificazione territoriale e rispetto ambientale. È così che l’ICT rende intelligenti le nostre città.
Colloquio con Massimo Pistacchi dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi
Lo scorso luglio, il presidente del GARR ha firmato il contratto con il MIUR per l’esecuzione del progetto GARR-X Progress, che avevamo presentato in risposta al bando MIUR (Avviso D.D. 274 del 15/02/2013) per il finanziamento di progetti di potenziamento strutturale nelle Regioni della Convergenza.
Il progetto è partito il 1 luglio 2013 e le attività saranno completate il 30 marzo 2015, data entro la quale tutta l’infrastruttura dovrà essere stata rilasciata e collaudata.
Grande successo di pubblico per l’Internet Festival svoltosi a Pisa dal 10 al 13 ottobre 2013. Circa 18.000 i visitatori e migliaia le presenze ‘virtuali’ connesse in streaming.
Dal mese di ottobre, Gaetano Maron è il nuovo direttore del centro di calcolo dell’INFN, il CNAF, Centro Nazionale per la ricerca e lo sviluppo nel campo delle tecnologie informatiche Applicate agli esperimenti di Fisica nucleare e delle alte energie.
L’ENEA è fortemente impegnata a mettere a disposizione del patrimonio culturale l’insieme delle sue competenze e i più innovativi strumenti ICT.
Giovani e mobilità sociale, competitività internazionale e modello di finanziamento. Il tutto nella cornice dell’autonomia e della valutazione.
Una veloce carrellata sui metodi per migliorare la sicurezza (e la privacy), limitandomi a prodotti gratuiti e multipiattaforma.
Un attacco DoS (Denial of Service) si propone di impedire l’uso di una risorsa di rete, ad esempio un sito web.
Il 30 ottobre 2013 l’agenzia giornalistica italiana ANSA ha pubblicato la notizia che la soluzione alla fine degli indirizzi IPv4 esiste: è IPv6.
Questo articolo prende le mosse dal ricordo dell’amico Giuseppe Pierazzini, fisico e pioniere delle reti scomparso improvvisamente alcuni mesi or sono.
Lo scorso 8 gennaio ci ha lasciati Antonio Cantore, ex professore presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica) fino al 2010, con cui ha continuato a collaborare attivamente negli anni successivi.
Sono aperte le selezioni per Network Operations Center Specialist per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2023.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°9 - Novembre 2013 - Tiratura: 7000 copie - Chiuso in redazione: 6 Dicembre 2013
Hanno collaborato a questo numero: Alessandro Andretto, Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Mauro Campanella, Massimo Del Sarto, Fulvio Galeazzi, Mara Gualandi, Maria Laura Mantovani, Mario Santamaria, Laura Santoro, Francesca Scianitti
Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online