Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
Città più agili e servizi che migliorano la qualità della vita, grazie ad applicazioni basate sull'utilizzo di open data e di oggetti connessi in rete.
Per dark web si intende quella parte del WWW che utilizza le cosiddette darknet, reti che si appoggiano all'Internet pubblico, ma accessibili solo tramite software o autorizzazioni speciali.
Innovazione e imprenditorialità nelle università italiane. Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane.
Un multisensore intelligente in grado di tracciare l’esposizione personale agli inquinanti e di scegliere un percorso più green attraverso un’app sullo smartphone.
L’Antartide è il luogo più remoto ed isolato della terra, una specie di "cortina di ferro" lo separa dal punto di vista climatico e spaziale dalle zone più temperate.
Il 4 marzo 2017 sarà inaugurato a Città della Scienza di Napoli “Corporea museo virtuale del corpo umano” il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori.
L'Internet of Things (IoT) è stata definita nella Recommendation ITU-T Y.2060 [https://v.gd/39syfY] come ”a global infrastructure for the information society, enabling advanced services by interconnecting (physical and virtual) things based on existing and evolving interoperable information and communication technologies“.
Innovazione e imprenditorialità nelle università italiane. Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane.
Un multisensore intelligente in grado di tracciare l’esposizione personale agli inquinanti e di scegliere un percorso più green attraverso un’app sullo smartphone.
L’Antartide è il luogo più remoto ed isolato della terra, una specie di "cortina di ferro" lo separa dal punto di vista climatico e spaziale dalle zone più temperate.
Il 4 marzo 2017 sarà inaugurato a Città della Scienza di Napoli “Corporea museo virtuale del corpo umano” il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori.
L'Internet of Things (IoT) è stata definita nella Recommendation ITU-T Y.2060 [https://v.gd/39syfY] come ”a global infrastructure for the information society, enabling advanced services by interconnecting (physical and virtual) things based on existing and evolving interoperable information and communication technologies“.
Per dark web si intende quella parte del WWW che utilizza le cosiddette darknet, reti che si appoggiano all'Internet pubblico, ma accessibili solo tramite software o autorizzazioni speciali.
Il tema della disinformazione sembra essere l’argomento del momento, tanto che il neologismo post-truth, postverità, si è aggiudicato il titolo di parola dell’anno secondo Oxford Dictionaries. Gli ultimi casi di rilevanza internazionale come la Brexit o le elezioni presidenziali negli Usa con la vittoria di Trump, hanno portato alla ribalta questioni che sono in realtà sempre esistite.
In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito all’interno delle miniere di Sos Enattos, a Lula, candidato ad ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope (ET).
Il National Open Access Desk di OpenAIRE per l’Italia organizza, in collaborazione con il Competence Centre di ICDI, un corso indirizzato ai coordinatori di progetti H2020 e Horizon Europe, in cui approfondire tutte le principali questioni su Open Science e Open Access legate ai
...Un messaggio dedicato non solo allo staff GARR, ma anche ai colleghi e alle colleghe della comunità della ricerca e dell’istruzione, è quello che è stato condiviso dal direttore GARR, Federico Ruggieri, in occasione dello staff meeting GARR, tenutosi quest’anno in forma virtuale.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°15 - Dicembre 2016 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 27 Dicembre 2016
Hanno collaborato a questo numero: Paolo Bolletta, Pierpaolo Campostrini, Alessandra Cinini, Umberto Ciotola, Antonella Cossu, Sebastiana Cuccurullo, Sara Di Giorgio, Marco Ferrazzoli, Matteo Fici, Mattia Giardini, Mara Gualandi, Fernando Liello, Roberta Lizio, Barbara Magistrelli, Maria Laura Mantovani, Maurizio Messina, Nicola Mitolo, Laura Moretti, Andrea Salvati, Sandro Tumini, Davide Vaghetti, Enzo Valente, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin, Federico Zambelli, Lucia Zonca
Abbiamo 148 visitatori e nessun utente online