GARR NEWS 15 - DICEMBRE 2016
caffè scientifico
-
Dati intelligenti per migliorare la città
Colloquio con Paolo Nesi La qualità della vita di una città può essere migliorata dai dati? -
Internet delle cose: un aiuto concreto per la disabilità
Colloquio con Paolo Meriggi L’Internet of Things, ovvero l’Internet delle cose, sta raggiungendo livelli di maturità sempre più el... -
Dati aperti e condivisi per un futuro più smart
Città più agili e servizi che migliorano la qualità della vita, grazie ad applicazioni basate sull'utilizzo di open data e di oggetti co... -
Smart School Community: il benessere ambientale nasce in classe
Colloquio con Antonella Tundo e Angelo Mariano Aumentare significativamente l'efficienza energetica complessiva delle città e sfruttare al meglio le ...
in evidenza

C-Theatre: l'emozione sulla fibra alla velocità della luce
La nuova frontiera delle performance artistiche dal vivo viaggia in rete
GARR NEWS 15 - DICEMBRE 2016
archivio garr news
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009
sfoglia garr news

Dati aperti e condivisi per un futuro più smart
Città più agili e servizi che migliorano la qualità della vita, grazie ad applicazioni basate sull'utilizzo di open data e di oggetti connessi in rete.

La biblioteca in tasca con tanti servizi in più
Grazie al Single Sign-On federato, la biblioteca universitaria si trasforma e offre servizi su misura per l’utente, dovunque si trovi

Corpora digitali: dalla salvaguardia alla condivisione
Nuova vita per i testi antichi con le tecniche di visual analytics. Contenuti interattivi, più ricchi di informazioni e disponibili online per tutti

A scuola, dalla rete all'innovazione
Come cambia la scuola con l'arrivo della fibra ottica della rete della ricerca. Al Vittorio Emanuele III di Palermo il futuro ipertecnologico è già di casa

Servizi one-click nella cloud federata GARR
Automatizzare la gestione dei servizi, semplificare la vita agli utenti e puntare su servizi specifici per ricerca e formazione: ecco la ricetta cloud del GARR
osservatorio della rete

Oltre GARR-X
Arriva l’upgrade dell’infrastruttura del centro-nord, mentre parte lo studio per la prossima generazione di rete

In Laguna l’innovazione non si ferma
A Venezia, dalla collaborazione storica tra GARR, Comune e università, continuano a fiorire nuove opportunità per la ricerca, la cultura e i servizi in città

Arriva il DDoS slow cost
Lenti, poco costosi, difficili da individuare, non banali da prevenire: identikit degli attacchi "pigri", la nuova minaccia per i sistemi informatici

C-Theatre: l'emozione sulla fibra alla velocità della luce
La nuova frontiera delle performance artistiche dal vivo viaggia in rete
Nuvola della ricerca

La Big Science? È alla portata di tutti
Con INDIGO-DataCloud arriva una suite di servizi open source dedicata a gestori di risorse e comunità di ricerca grandi e piccoli
Pillole di rete
Agenda
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

MIUR :: 5 milioni per i Contamination Lab
#LaRicercaComunica
Innovazione e imprenditorialità nelle università italiane. Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane.

ENEA :: MONICA, il misura-smog portatile per bici e passeggini
#LaRicercaComunica
Un multisensore intelligente in grado di tracciare l’esposizione personale agli inquinanti e di scegliere un percorso più green attraverso un’app sullo smartphone.

CNR :: Le comunicazioni in Antartide
#LaRicercaComunica
L’Antartide è il luogo più remoto ed isolato della terra, una specie di "cortina di ferro" lo separa dal punto di vista climatico e spaziale dalle zone più temperate.

Città della Scienza :: Corporea: museo virtuale del corpo umano
#LaRicercaComunica
Il 4 marzo 2017 sarà inaugurato a Città della Scienza di Napoli “Corporea museo virtuale del corpo umano” il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori.
da GARR.tv
Risponde Cecchini

Quali rischi con l'Internet of Things?
L'Internet of Things (IoT) è stata definita nella Recommendation ITU-T Y.2060 [https://v.gd/39syfY] come ”a global infrastructure for the information society, enabling advanced services by interconnecting (physical and virtual) things based on existing and evolving interoperable information and communication technologies“.

Cos'è il dark web?
Per dark web si intende quella parte del WWW che utilizza le cosiddette darknet, reti che si appoggiano all'Internet pubblico, ma accessibili solo tramite software o autorizzazioni speciali.
Internazionale

Quantum technology: il futuro passa da qui
Un gruppo di esperti per preparare la nuova iniziativa bandiera della Commissione Europea sulle tecnologie quantistiche. Ecco a che punto siamo
Ieri, oggi, domani

La rete nell’era della disinformazione
Il tema della disinformazione sembra essere l’argomento del momento, tanto che il neologismo post-truth, postverità, si è aggiudicato il titolo di parola dell’anno secondo Oxford Dictionaries. Gli ultimi casi di rilevanza internazionale come la Brexit o le elezioni presidenziali negli Usa con la vittoria di Trump, hanno portato alla ribalta questioni che sono in realtà sempre esistite.

BELLA: un ponte tra Europa e America Latina
Le reti della ricerca unite per costruire una via digitale tra i due continenti

Orizzonti in evoluzione per Horizon 2020
Il programma europeo per la ricerca è al giro di boa, ma già si pensa a FP9

Il futuro del passato
Con E-RIHS parte l'infrastruttura di ricerca più multidisciplinare d'Europa che studierà le scienze del patrimonio. E l'Italia ne è al comando.
Video
Notizie dal GARR
-
Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
22 Novembre 2023
L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.
Altri nuovi ingressi nel
... -
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
10 Novembre 2023
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito
... -
GARR NEWS 28 è online
31 Ottobre 2023
Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.