Skip to main content

GARR NEWS 23 - INVERNO 2020

caffè scientifico

  • images/garrnews23/art1-slide.jpg

    Deep learning nella cura dei tumori: l’algoritmo che impara a farci star meglio

    Terabyte di dati, potenza computazionale e risorse cloud. La sfida dell’intelligenza artificiale affrontata al CRO di Aviano
  • images/garrnews23/art3-slide.jpg

    ICDI per la gestione dei dati clinici

    La condivisione dei dati della ricerca in tutti i settori della conoscenza sta rapidamente conquistando una importanza cruciale nella ricerca.
  • images/garrnews23/art2-slide.jpg

    Malattie cardiovascolari: controllare i fattori di rischio da oggi si può

    Dalla Rete Cardiologica italiana un’app personalizzata direttamente sul proprio smarthphone per la prevenzione e la riduzione dei fattori di rischio
  • images/garrnews23/art4-slide.jpg

    Accesso aperto per far crescere la ricerca sanitaria

    Un punto unico di accesso ad oltre 40 mila prodotti della ricerca.

in evidenza

Horizon 2020: ultimo miglio

Horizon 2020: ultimo miglio

Il processo di avvicinamento ad Horizon Europe continua

Deep learning nella cura dei tumori

Deep learning nella cura dei tumori: l’algoritmo che impara a farci star meglio

Terabyte di dati, potenza computazionale e risorse cloud. La sfida dell’intelligenza artificiale affrontata al CRO di Aviano

Malattie cardiovascolari

Malattie cardiovascolari: controllare i fattori di rischio da oggi si può

Dalla Rete Cardiologica italiana un’app personalizzata direttamente sul proprio smarthphone per la prevenzione e la riduzione dei fattori di rischio

Identità digitale: avanti tutta

Identità digitale: avanti tutta

Mai così tanti gli utenti in IDEM, grazie ai molti servizi e all’ID europeo dello studente

Trent’anni da nocchieri

Trent’anni da nocchieri

Una squadra affiatata per una rete d’eccezione

Sinergia nelle scelte strategiche per una scuola al top!

Sinergia nelle scelte strategiche per una scuola al top!

Il liceo Ettore Majorana di Desio: un esempio di organizzazione di una scuola volta al futuro

Dove poggiano le nuvole

Dove poggiano le nuvole

Il ruolo cruciale delle infrastrutture di rete e del cloud nella gestione dei dati astronomici è tra le motivazioni fondamentali dell’ingresso di INAF tra i soci GARR

osservatorio della rete

Terabit Network

Terabit Network: in arrivo la nuova generazione di rete

Con l’avvio delle prime gare prende forma la nuova generazione di rete GARR con capacità elevatissime, tecnologie all’avanguardia e la partecipazione attiva di una comunità di utenti.

LHC: risorse di calcolo miste per le sfide del futuro

LHC: risorse di calcolo miste per le sfide del futuro

Al CNAF e al CINECA si sperimentano nuovi modelli di calcolo con interconnessioni dedicate ad alta capacità

Nella tana del Bianconiglio con le lambda aliene

Nella tana del Bianconiglio con le lambda aliene

Non solo pacchetti: ecco i primi risultati della sperimentazione, in collaborazione con INRIM, per il trasporto attraverso la rete GARR di un segnale di tempo e frequenza


Cybersecurity

In zero we trust!

In zero we trust!

Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare


La nuvola della ricerca ed istruzione

Ultra affidabilità con la GARR Kubernetes cluster federation

Ultra affidabilità con la GARR Kubernetes cluster federation

Ecco come verrà realizzata un’infrastruttura multi-region per offrire affidabilità e trasparenza ai servizi degli utenti

La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
INGV

L’INGV inaugura il Portale Dati Aperti

#LaRicercaComunica

Il patrimonio dal valore inestimabile costituito dalle misurazioni, dai dati delle ricerche e delle relative elaborazioni, frutto del lavoro dei ricercatori, tecnologi e tecnici dell’INGV, da oggi è facilmente accessibile alla comunità scientifica e al pubblico.

CNR

Almanacco, dieci e vent’anni…

#LaRicercaComunica

L’Almanacco della Scienza, il webmagazine curato all’Ufficio Stampa del Cnr, si avvicina al suo ventennale e compie i 10 anni nell’attuale impaginazione, che il prossimo anno sarà completamente rivista.

ENEA

EERAdata, punto di ingresso ai dati nel settore energia per la ricerca in Europa

#LaRicercaComunica

ENEA è partner di EERAdata, un progetto europeo che si propone di sviluppare una infrastruttura FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, Re-usability) che consenta una gestione trasparente e integrata dei dati energetici in Europa, assicurandone qualità e disponibilità.

INAF

Caccia al tesoro astronomica

#LaRicercaComunica

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2020, Inaf ha sviluppato e reso disponibile online la prima Code Hunting Game dedicata interamente all’astrofisica, per scoprire i luoghi e i personaggi che hanno fatto, e continuano a fare, la storia dell’astronomia in Italia.


La nuvola della ricerca ed istruzione

Dentro KubeFed

Dentro KubeFed

Kubernetes Cluster Federation (KubeFed), ancora in fase di sviluppo, offre un buon approccio al Kubernetes multi-region.


  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

Cybersecurity cafè

Come verificare la sicurezza di una connessione HTTPS

Come verificare la sicurezza di una connessione HTTPS

#CybersecurityCafé

di Michele Petito - AgID

La maggior parte delle persone sa che la presenza di un lucchetto sopra la barra degli indirizzi del browser equivale a essere connesso in sicurezza grazie ad una connessione cifrata, ma pochi sanno quanto sia sicura quella connessione.

I mille volti ambigui del social engineering

I mille volti ambigui del social engineering

#CybersecurityCafé

di Silvia Arezzini - INFN

La problematica del social engineering mi ha sempre molto affascinata, proprio perché caratterizzata da un intreccio imprescindibile tra aspetti tecnici e umani.


da GARR.tv

Internazionale

L’Europa punta sul cloud della ricerca

L’Europa punta sul cloud della ricerca

Il cloud europeo per la scienza aperta sta entrando in una fase operativa e l’Italia è in prima fila

Internazionale

Horizon 2020: ultimo miglio

Horizon 2020: ultimo miglio

Il processo di avvicinamento ad Horizon Europe continua

Ieri, oggi, domani

Verso le città del futuro, tra tecnologie smart e caos creativo

Verso le città del futuro, tra tecnologie smart e caos creativo

Smart city è un termine che abbiamo ormai imparato a conoscere molto bene: si tratta di quel mix di ingredienti che promette alle grandi città di essere efficienti, di qualità.

Notizie dal GARR

  • Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
    22 Novembre 2023

    L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.

    Altri nuovi ingressi nel

    ...
  • Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
    10 Novembre 2023

    Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito

    ...
  • GARR NEWS 28 è online
    31 Ottobre 2023

    Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.

Eventi GARR