GARR NEWS 12 - GIUGNO 2015
caffè scientifico
-
La scuola cambia a suon di bit e BYOD
Sulla via della fibra: dal nord al sud dell’Italia un viaggio per capire da vicino come la rete a scuola stia cambiando le regole della didattica -
Il Futuro è in progress
Colloquio con Salvatore Giuliano - DS dell'Istituto di Istruzione Superiore E.Majorana di Brindisi -
-
Quando l’Europa diventa a portata di rete
a colloquio con Stefano Vinti, Convitto Nazionale Umberto I di Torino -
Ripensare al paradigma didattico per accogliere la tecnologia
Colloquio con Enzo Zecchi Il professor Zecchi è fondatore di Lepida Scuola, gruppo di docenti della scuola pubblica impegnato nella ricerca educativa. -
Smart Education & Technology Days
A Napoli, Città della Scienza dedica tre giornate alla scuola
in evidenza

DNS: dietro i nomi e i numeri di Internet
È considerato l’elenco telefonico del web, usato tutti i giorni ma molto poco conosciuto. Guida ad un servizio essenziale per il funzionamento di Internet
GARR NEWS 12 - GIUGNO 2015
archivio garrnews
l'editoriale del direttore
il filo - 06/2015

La scuola cambia a suon di bit e BYOD
Sulla via della fibra: dal nord al sud dell’Italia un viaggio per capire da vicino come la rete a scuola stia cambiando le regole della didattica

DNS: dietro i nomi e i numeri di Internet
È considerato l’elenco telefonico del web, usato tutti i giorni ma molto poco conosciuto. Guida ad un servizio essenziale per il funzionamento di Internet

Città, quanto sei smart?
A Napoli, trasformare la città in una comunità smart significa prima di tutto ridurre gli sprechi energetici per migliorare la qualità della vita

Leggere il DNA per combattere le malattie genetiche
All'Istituto Telethon, grazie ad avanzate tecnologie di sequenziamento del genoma, si identificano i geni responsabili delle mutazioni genetiche

...e il Sud prende il volo!
Pienamente operativa per migliaia di utenti: la nuova rete GARR-X Progress riduce il digital divide
osservatorio della rete

Le nuove frontiere di GARR-X
Verso una nuova fase di progettazione sperimentando soluzioni innovative

Dentro o fuori, dov’è la mail?
Alla scoperta di come viene gestito il servizio di posta elettronica in alcune delle università italiane

Rete e servizi, ma prima la rete
Lepida è stata tra le prime reti regionali e il suo approccio visionario ha cambiato l’Emilia-Romagna innovando a partire dalla Pubblica Amministrazione

Sulla fibra il tempo vola
Non solo grandi moli di dati sulle reti della ricerca. L’importanza della fibra ottica per misurare il tempo con elevata accuratezza
IPv6
Speciale 30 anni di internet

100 Giga. Una rete da record per innovare l'Italia
garr-x progress è un progetto finanziato dal miur con l'obiettivo di potenziare la rete garr nelle regioni del sud e offrire una Infrastruttura digitale integrata per promuovere la ricerca, l'istruzione e la competitività nel sud.
Pillole di rete
Nuvola della ricerca

PIONIERi delle nuvole
In Polonia, l'esperienza dei gestori della rete accademica PIONIER: dalle prime tecnologie di virtualizzazione ai servizi cloud di oggi
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

MIUR :: Al lavoro per la ricerca
#LaRicercaComunica
Il MIUR è al lavoro per avviare un’importante stagione di programmazione dei contenuti e degli obiettivi della politica nazionale della ricerca nei prossimi anni.

INGV :: Nuova mappa del fondale marino
#LaRicercaComunica
Muri romani, antichi basolati e reperti di 2000 anni fa tra emanazioni di gas vulcanici. È il paesaggio sottomarino delle acque della baia di Pozzuoli evidenziato da una mappa batimetrica ad alta risoluzione, sviluppata dall’Osservatorio vesuviano dell'Ingv in collaborazione con l'Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc) del Cnr, grazie al progetto Monica (Monitoraggio innovativo delle coste e dell'ambiente marino).

INFN :: Cloud per la ricerca europea
#LaRicercaComunica
È partito lo scorso aprile INDIGO-Data- Cloud, il progetto europeo coordinato dall’INFN e finalizzato allo sviluppo di una piattaforma software di tipo cloud per la ricerca scientifica.

CNR :: Il CNR virtuale
#LaRicercaComunica
Il Cnr apre le porte della sua sede storica di Roma con un tour virtuale a 360° in HD che permette di esplorare aule convegni, sale riunioni, la galleria dei presidenti e il grande ufficio di presidenza, già appartenuto a figure del calibro di Volterra e Marconi.

ENEA :: Cresco4: ICT e supercalcolo
#LaRicercaComunica
Con l’installazione di CRESCO4, ENEA ha quadruplicato la potenza di calcolo disponibile, permettendo applicazioni che richiedono un’elevata capacità computazionale in settori quali la scienza dei materiali, la climatologia, la dinamica molecolare, la fluidodinamica computazionale, le smart cities, la fusione e fissione nucleare e l’aerospazio.
da GARR.tv
Risponde Cecchini

Per proteggere i miei dati, è meglio cifrare tutto il disco o solo i file?
Con il termine disk encryption di solito si intende un sistema di cifratura dell'intero disco, o chiave usb, in modo trasparente per l'utente.

Come posso accedere in modo sicuro dall'esterno della mia rete locale al mio desktop?
Prima di qualunque attività di questo tipo è assolutamente indispensabile consultare il responsabile del sistema informativo.

La formazione: un'esperienza di successo
GARR-X Progress ha previsto un progetto di formazione indirizzato a vari profili professionali al fine di diffondere le competenze necessarie per utilizzare al meglio il potenziale dell’infrastruttura.
Internazionale

Una rete per il controllo dei mari
Al via Eucise 2020, il progetto per garantire una politica marittima integrata grazie allo scambio efficiente di dati e informazioni tra le organizzazioni
Ieri, oggi, domani

Il dito della tecnologia e la luna della scienza
Un antico proverbio cinese dice: quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. Le tecnologie della elaborazione e della comunicazione ci hanno dato strumenti potentissimi, ritenuti impossibili solo qualche decennio fa.

GÉANT Open Call: risultati e prospettive
Con un bilancio positivo si sono conclusi i progetti di ricerca condotti nell'ambito della rete della ricerca europea GÉANT

Scienza aperta e globale
Collaborazione, interoperabilità e libero accesso ai dati: queste le parole chiave del progetto CHAIN-REDS che ha coinvolto partner di tutto il mondo
Video
Notizie dal GARR
-
Formazione sulla sicurezza: i webinar di GÉANT per il cybersecurity month
22 Settembre 2023
In occasione del mese europeo della cybersecurity (ECSM), GÉANT organizza la campagna Diventa un eroe cyber (Become a Cyber Hero), per la quale è prevista una serie di attività di formazione, tra cui webinar e panel online, tenute in lingua inglese da esperti di sicurezza provenienti
... -
Madrid: doppio appuntamento con l’Open Science - EOSC Symposium e Open Science FAIR
13 Settembre 2023
Il mondo dell'Open Science e della European Open Science Cloud (EOSC) si prepara a due eventi di spicco che avranno luogo a Madrid, nell’ambito degli eventi della Presidenza Europea spagnola, e il progetto Skills4EOSC, coordinato dal GARR, sarà protagonista in entrambi questi prestigiosi
... -
Gestione dei certificati: corsi di formazione sul protocollo ACME
13 Settembre 2023
Nuova opportunità di formazione sul protocollo ACME dedicato a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR CS e, in particolare, a coloro che si ritrovano a gestire i rinnovi dei certificati SSL. I rinnovi dei certificati, infatti, avvengono con scadenze sempre più frequenti e il
...
Eventi GARR
-
Webinar Certificati automatici con ACME
Titolo: Webinar Certificati automatici con ACME
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 28. Settembre 2023
Descrizione: -
Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Titolo: Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 14. Settembre 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - III
Titolo: Introduzione ai database relazionali - III
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 20. Luglio 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - II
Titolo: Introduzione ai database relazionali - II
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Mar, 11. Luglio 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - I
Titolo: Introduzione ai database relazionali - I
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Mar, 4. Luglio 2023
Descrizione: