Skip to main content

GARR NEWS 18 - LUGLIO 2018

caffè scientifico

  • Nella fabbrica intelligente le macchine parlano e imparano

    Nella fabbrica intelligente le macchine parlano e imparano

    Intervista a Antonino La Magna, CNR IMM
  • Alla Politecnica, l’Industria 4.0 è già di casa

    Alla Politecnica, l’Industria 4.0 è già di casa

    Colloquio con Emanuele Frontoni e Andrea Monteriù, Università Politecnica delle Marche
  • Industria 4.0: benvenuti nella fabbrica dei dati

    Industria 4.0: benvenuti nella fabbrica dei dati

    Come AI, Internet of Things e machine learning stanno cambiando l’industria
  • Nei competence centre si disegna la fabbrica del futuro

    Nei competence centre si disegna la fabbrica del futuro

    a cura di Francesco Profumo, Presidente FBK
  • Made in Italy 4.0

    Made in Italy 4.0

    A cura di Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche, Presidente GARR
  • A ciascuno il suo gemello digitale

    A ciascuno il suo gemello digitale

    Intervista con Claudio Demartini, Politecnico di Torino

in evidenza

Federico Ruggieri

il filo - 7/2018

Cari lettori,
Benvenuti al numero estivo di GARR NEWS.

In questo numero parleremo di un argomento di cui si dibatte molto ovvero di Industria 4.0, e ve la racconteremo dal nostro punto di vista, ovvero quello degli istituti di ricerca e delle università che GARR collega.

GARR NEWS 18 - LUGLIO 2018

archivio garr news


sfoglia garr news


Ecco come sarà il futuro della rete

Ecco come sarà il futuro della rete

Agile, flessibile e riprogrammabile: la nuova rete ottica sarà basata su Open Line System e virtualizzazione

Industria 4.0: benvenuti nella fabbrica dei dati

Industria 4.0: benvenuti nella fabbrica dei dati

Come AI, Internet of Things e machine learning stanno cambiando l’industria

Archivi in rete per crescere insieme

Archivi in rete per crescere insieme

Migliore accesso alle risorse e una conservazione digitale condivisa, così gli Archivi di Stato si lanciano in una nuova sfida tecnologica

Scuola: un ponte hi-tech per l’università

Scuola: un ponte hi-tech per l’università

Up2U: formare i docenti delle superiori per preparare i ragazzi all’università

Un tool per migliorare il DNS

Un tool per migliorare il DNS

Sviluppato da GARR un nuovo strumento per misurare lo stato di salute del DNS e garantire il perfetto funzionamento della rete

Libera cultura in libera rete

Libera cultura in libera rete

Sono milioni i contenuti del patrimonio culturale mondiale disponibili online

osservatorio della rete

Data centre da record con il link a 1,2 TbpsR

Data centre da record con il link a 1,2 Tbps

I due principali data centre italiani uniti a distanza da fibra ultra veloce

Un’autostrada digitale per lo Spazio

Un’autostrada digitale per lo Spazio

In rete i dati provenienti dalla più avanzata antenna parabolica d’Europa

Big Data dallo Spazio profondo

Big Data dallo Spazio profondo

Colloquio con Salvatore Viviano - ASI


Cybersecurity

Una blockchain per domarli tutti

Una blockchain per domarli tutti

Una tecnologia che sta rivoluzionando interi processi produttivi

La tecnologia blockchain è stata inventata nel 2008, insieme al bitcoin, come metodo sicuro di trasferimento di moneta elettronica da una persona ad un’altra. Ma questo nuovo concetto ha un impatto sul mondo talmente elevato che sta rivoluzionando tutti i settori della produzione e in parte anche della società.


Ieri, oggi, domani

Il futuro? A ciascuno la sua rete

Il futuro? A ciascuno la sua rete

Se penso a quando è nato Internet non posso fare a meno di provare orgoglio per il ruolo che hanno avuto le reti della ricerca e il nostro paese nel suo sviluppo.

Agenda


La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
CNR :: Agricoltura hi-tech, con il portale Agrosat

CNR :: Agricoltura hi-tech, con il portale Agrosat

#LaRicercaComunica

Contadino? Scarpe grosse e cervello fino. Così recita un antico proverbio che oggi pare riconquistare saggezza e attualità.

EGO :: Identità digitali con IDEM e eduGAIN

EGO :: Identità digitali con IDEM e eduGAIN

#LaRicercaComunica

Il Consorzio EGO - European Gravitational Observatory - è entrato a far parte di IDEM, la Federazione italiana delle università e degli enti di ricerca per l’autenticazione e l’autorizzazione e dell’interfederazione eduGAIN tramite il servizio IdP in the Cloud di GARR.

INGV :: La storia eruttiva dell’Etna in 3D

INGV :: La storia eruttiva dell’Etna in 3D

#LaRicercaComunica

È stata realizzata per la prima volta una modellazione 3D della struttura geologica dell’Etna che fornisce una nuova ipotesi sul quadro evolutivo del vulcano.

ENEA :: 700TeraFlops per CRESCO6

ENEA :: 700TeraFlops per CRESCO6

#LaRicercaComunica

Inaugurato presso il Centro ricerche ENEA di Portici (NA), il supercomputer CRESCO6, l’infrastruttura di calcolo più potente del Mezzogiorno con una capacità computazionale di 700mila miliardi di operazioni matematiche al secondo (700TeraFlops).

  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

Cybersecurity cafè

Cybersecurity café :: Bello e malevolo

Bello e malevolo

Poco più di un mese fa, Cisco Talos ha reso nota l'individuazione di VPNFilter, un nuovo malware particolarmente aggressivo associato a una botnet – una feature ormai irrinunciabile per ogni software malevolo che si rispetti.

Cybersecurity café :: GDPR: la tentazione del lato oscuro

GDPR: la tentazione del lato oscuro

Negli ultimi mesi abbiamo assistito al montare della preoccupazione per l’entrata in vigore del temutissimo GDPR.

Direttiva Copyright: articolo 13 rimandato a settembre

Direttiva Copyright: articolo 13 rimandato a settembre

Il 5 luglio scorso, il Parlamento europeo in seduta plenaria ha respinto l’avvio dei negoziati con il Consiglio europeo della proposta di riforma della direttiva europea sul copyright.


da GARR.tv

Internazionale

Horizon Europe: finalmente ci siamo

Horizon Europe: finalmente ci siamo

Prende forma il nuovo programma quadro per ricerca e innovazione

Internazionale

IRU: rivoluzione silenziosa

IRU: la rivoluzione silenziosa

La nuova rete della ricerca europea parte da qui (e ci porterà ben oltre il 2020)

Notizie dal GARR

  • Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
    22 Novembre 2023

    L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.

    Altri nuovi ingressi nel

    ...
  • Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
    10 Novembre 2023

    Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito

    ...
  • GARR NEWS 28 è online
    31 Ottobre 2023

    Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.