Cari lettori, Benvenuti al numero estivo di GARR NEWS. In questo numero parleremo di un argomento di cui si dibatte molto ovvero di Industria 4.0, e ve la racconteremo dal nostro punto di vista,...
Nel World Economic Forum di Davos, Angela Merkel ha affermato che il possesso dei Big Data segnerà le sorti della democrazia, della partecipazione e della prosperità economica.
29-30 ottobre 2018, varie città e sedi • 25 ottobre- 4 novembre, Genova, varie sedi Due tra le più importanti kermesse dedicate alla divulgazione scientifica, la Notte dei Ricercatori e il Festival della...
3-5 ottobre 2018 • Cagliari, Università degli Studi di Cagliari Temi centrali dell’edizione 2018 sono i dati, l’intelligenza artificiale e il trasferimento tecnologico sia verso il comparto produttivo che...
21 settembre 2018 • Roma, Campidoglio, Sala della Protomoteca Quest'anno GARR è tra gli organizzatori dell'OpenStack day italiano. Gli OpenStack day sono un'occasione di incontro per chi realizza,...
27 settembre - 3 ottobre 2018 • Pisa, varie sedi Promosso da istituzioni di ricerca e cultura e PA toscane, il Festival mira alla diffusione della conoscenza della Robotica in tutti i suoi ambiti e...
Come AI, Internet of Things e machine learning stanno cambiando l’industria
a cura di Francesco Profumo, Presidente FBK
A cura di Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche, Presidente GARR
Colloquio con Emanuele Frontoni e Andrea Monteriù, Università Politecnica delle Marche
Intervista a Antonino La Magna, CNR IMM
Intervista con Claudio Demartini, Politecnico di Torino
Una tecnologia che sta rivoluzionando interi processi produttivi La tecnologia blockchain è stata inventata nel 2008, insieme al bitcoin, come metodo sicuro di trasferimento di moneta elettronica da...
Poco più di un mese fa, Cisco Talos ha reso nota l'individuazione di VPNFilter, un nuovo malware particolarmente aggressivo associato a una botnet – una feature ormai irrinunciabile per ogni software...
Negli ultimi mesi abbiamo assistito al montare della preoccupazione per l’entrata in vigore del temutissimo GDPR.
Il 5 luglio scorso, il Parlamento europeo in seduta plenaria ha respinto l’avvio dei negoziati con il Consiglio europeo della proposta di riforma della direttiva europea sul copyright.
Se penso a quando è nato Internet non posso fare a meno di provare orgoglio per il ruolo che hanno avuto le reti della ricerca e il nostro paese nel suo sviluppo.
Prende forma il nuovo programma quadro per ricerca e innovazione
La nuova rete della ricerca europea parte da qui (e ci porterà ben oltre il 2020)
Migliore accesso alle risorse e una conservazione digitale condivisa, così gli Archivi di Stato si lanciano in una nuova sfida tecnologica
Up2U: formare i docenti delle superiori per preparare i ragazzi all’università
#LaRicercaComunica Contadino? Scarpe grosse e cervello fino. Così recita un antico proverbio che oggi pare riconquistare saggezza e attualità.
#LaRicercaComunica Il Consorzio EGO - European Gravitational Observatory - è entrato a far parte di IDEM, la Federazione italiana delle università e degli enti di ricerca per l’autenticazione e...
#LaRicercaComunica È stata realizzata per la prima volta una modellazione 3D della struttura geologica dell’Etna che fornisce una nuova ipotesi sul quadro evolutivo del vulcano.
#LaRicercaComunica Inaugurato presso il Centro ricerche ENEA di Portici (NA), il supercomputer CRESCO6, l’infrastruttura di calcolo più potente del Mezzogiorno con una capacità computazionale di...
Agile, flessibile e riprogrammabile: la nuova rete ottica sarà basata su Open Line System e virtualizzazione
I due principali data centre italiani uniti a distanza da fibra ultra veloce
In rete i dati provenienti dalla più avanzata antenna parabolica d’Europa
Colloquio con Salvatore Viviano - ASI
Il 28 Maggio scorso, le 5 maggiori università libanesi hanno sottoscritto il Technology Cooperation Agreement for Research and Education (TechCARE), fondando formalmente la Rete Nazionale della...
Le norme sulla net neutrality negli Stati Uniti sono state ufficialmente abrogate lunedì 11 giugno 2018.
Sono state assegnate le 10 borse di studio “Orio Carlini” per il 2018 per le attività di ricerca sull’ applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro...
Sono milioni i contenuti del patrimonio culturale mondiale disponibili online
Sviluppato da GARR un nuovo strumento per misurare lo stato di salute del DNS e garantire il perfetto funzionamento della rete
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°18 - luglio 2018 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 23 luglio 2018
Hanno collaborato a questo numero: Giuseppe Attardi, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Antonella Bozzi, Alberto Colla, Luigi Cordisco, Andrea Corleto, Marco Ferrazzoli, Elena Foglia Franke, Elisa Gamberoni, Americo Gervasi, Alessandro Girardi, Mara Gualandi, Silvia Malesardi, Marcello Maggiora, Pasquale Mandato, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Eleonora Napolitano, Mario Reale, Andrea Salvati, Marisa Serafini, Davide Vaghetti, Massimo Valiante, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 286 visitatori e nessun utente online