Cari lettori, benvenuti al numero di fine anno di GARR NEWS. Se penso a questo numero, mi viene in mente un concetto chiave che è quello della condivisione.
Claudia Battista Coordinatore del progetto GARR-X Progress Concludiamo con questo numero la serie di speciali dedicati al progetto GARR-X Progress.
La voce dei protagonisti. Abbiamo raccolto alcune testimonianze di utenti della rete perché, al di là dei numeri e degli obiettivi raggiunti dal progetto, sono gli utilizzatori di tutti i giorni a...
Progress in training. “Progress in Training", Progetto di Formazione collegato al progetto di potenziamento strutturale GARR-X Progress finanziato attraverso il bando del Piano di Azione e Coesione...
Identità digitali per le infrastrutture di ricerca Era l’inizio del 2011 quando gli IT leader dei laboratori di EIROforum si resero conto che dovevano affrontare problematiche comuni e decisero di...
Tsunami e terremoti, mare e medicina: alla scoperta del territorio con i super laboratori virtuali
Colloquio con Massimo Cocco - Dirigente di ricerca Coordinatore progetto EPOS - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Colloquio con Marco Borra Dott. Borra, perché un’infrastruttura di ricerca per creare un laboratorio transnazionale che coinvolge le più importanti stazioni marine europee?
Colloquio con Paolo Favalli Dall’Artico all’Atlantico fino al Mar Nero passando per il Mediterraneo: c’è una infrastruttura di ricerca, multidisciplinare e...
Nel 1991, quando è nato il web, io ero al CERN, mi occupavo di sistemi di acquisizione dati per gli esperimenti di fisica, molti dei quali con una forte presenza italiana.
I consigli di APRE per non perdere le opportunità offerte al mondo della ricerca europea e ottimizzare al massimo la partecipazione italiana ad Horizon 2020
Copernicus: dall'Unione Europea 14 nuovi satelliti per il monitoraggio dell'ambiente su scala globale
Con il progetto AARC l’evoluzione delle identità federate passa attraverso un impegno comune di integrazione delle più importanti tecnologie oggi esistenti
Molte persone, anche tecnici, pensano che passare ad IPv6 voglia dire come prima cosa migrare tutta la propria rete di utenti al nuovo protocollo con un impegno di progettazione gravoso.
L’approccio atipico della rete della ricerca britannica si basa fortemente sull’uso di servizi commerciali. Vediamo come funziona questa strategia.
Quattro luoghi in un unico palcoscenico per celebrare il collegamento alla rete GARR del Colosseo e di altre importanti sedi archeologiche e museali
A Pomigliano d'Arco, l'ISIS Europa raggiunge in anticipo gli obiettivi del MIUR per il 2020 con la connessione in fibra ottica ad altissime prestazioni
i-Train, una piattaforma per migliorare le capacità diagnostiche di una comunità con un ambiente collaborativo di apprendimento online
#LaRicercaComunica Il MIUR ha presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale: un progetto di respiro nazionale, finanziato con 1 miliardo di euro per portare l’innovazione digitale in tutte le scuole...
#LaRicercaComunica Mappatura delle colate laviche e morfologie associate all’attività vulcanica dell'Etna e della definizione dei principali parametri vulcanologici dei prodotti...
#LaRicercaComunica In occasione dell’European Data Forum 2015, Italia, Francia e Lussemburgo hanno presentato il “progetto di comune interesse europeo” (Important Project of Common European...
#LaRicercaComunica La Biblioteca Centrale Marconi del CNR è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro del repertorio DFP-Documentazione di fonte pubblica in rete curato e gestito dall’AIB,...
#LaRicercaComunica Nell’ambito del progetto EoCoE finanziato dal programma Horizon 2020 i supercomputer verranno utilizzati per attività di R&S di energia pulita. Ha preso il via ufficialmente il...
Soluzioni tecnologiche avanzate e capillarità sul territorio: i punti di forza di GARR-t
Test intercontinentali tra Italia e Stati Uniti hanno dimostrato l’efficacia di un nuovo modello di gestione della rete basato sul paradigma SDN
La rete metropolitana di Firenze come esempio di rete capillare ed affidabile che raggiunge molte realtà scientifiche e culturali della città
La sicurezza informatica affrontata dal cuore di tutto il sistema.Panoramica sulle minacce all’infrastruttura della rete per prevenirne i rischi
I dati dei cittadini europei esportati per essere trattati negli States non sono al sicuro dall’intelligence e della sua sorveglianza indiscriminata, ha stabilito lo scorso ottobre la Corte di...
Anche l’Italia ha firmato il Consortium Agreement di ELIXIR, unendosi al progetto in qualità di membro.
L'edizione del Workshop GARR 2016 si terrà a Roma, dal 18 al 21 aprile, presso la Sede Centrale del CNR.
Bitcoin è un completo ecosistema digitale monetario. Con lo stesso termine si indicano sia le unità monetarie scambiate tra i partecipanti, sia il protocollo di comunicazione (di solito via...
Il problema è analogo a quello del parental control, complicato dal numero di postazioni da controllare e dal volume del traffico.
I dati sull'uso dei servizi GARR ci guidano alla scoperta delle opportunità, spesso sconosciute, offerte ogni giorno a milioni di utenti
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°13 - Dicembre 2015 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 22 Dicembre 2015
Hanno collaborato a questo numero: Edoardo Angelucci, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Silvia Mattoni, Giuditta Marinaro, Gianni Marzulli, Alessandra Migliozzi, Olimpia Nigris Cosattini, Andrea Salvati, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Antonella Varaschin.
Abbiamo 80 visitatori e nessun utente online