Cari lettori, benvenuti su GARR NEWS. Vorrei iniziare dedicando le prime righe ai più giovani, che mi stanno a cuore perché sono il nostro presente e il nostro futuro.
Pienamente operativa per migliaia di utenti: la nuova rete GARR-X Progress riduce il digital divide
garr-x progress è un progetto finanziato dal miur con l'obiettivo di potenziare la rete garr nelle regioni del sud e offrire una Infrastruttura digitale integrata per promuovere la ricerca,...
GARR-X Progress ha previsto un progetto di formazione indirizzato a vari profili professionali al fine di diffondere le competenze necessarie per utilizzare al meglio il potenziale...
Sulla via della fibra: dal nord al sud dell’Italia un viaggio per capire da vicino come la rete a scuola stia cambiando le regole della didattica
Colloquio con Salvatore Giuliano - DS dell'Istituto di Istruzione Superiore E.Majorana di Brindisi
Il Laboratorio per le innovazioni nella didattica e nell'organizzazione.
a colloquio con Stefano Vinti, Convitto Nazionale Umberto I di Torino
Colloquio con Enzo Zecchi Il professor Zecchi è fondatore di Lepida Scuola, gruppo di docenti della scuola pubblica impegnato nella ricerca educativa.
A Napoli, Città della Scienza dedica tre giornate alla scuola
Un antico proverbio cinese dice: quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. Le tecnologie della elaborazione e della comunicazione ci hanno dato strumenti potentissimi, ritenuti...
Al via Eucise 2020, il progetto per garantire una politica marittima integrata grazie allo scambio efficiente di dati e informazioni tra le organizzazioni
Con un bilancio positivo si sono conclusi i progetti di ricerca condotti nell'ambito della rete della ricerca europea GÉANT
Collaborazione, interoperabilità e libero accesso ai dati: queste le parole chiave del progetto CHAIN-REDS che ha coinvolto partner di tutto il mondo
Buone nuove e cattive vecchie notizie per l'IPv6 in Italia
Linee guida per orientarsi tra i contratti per i servizi cloud
In Polonia, l'esperienza dei gestori della rete accademica PIONIER: dalle prime tecnologie di virtualizzazione ai servizi cloud di oggi
All'Istituto Telethon, grazie ad avanzate tecnologie di sequenziamento del genoma, si identificano i geni responsabili delle mutazioni genetiche
A Napoli, trasformare la città in una comunità smart significa prima di tutto ridurre gli sprechi energetici per migliorare la qualità della vita
#LaRicercaComunica Il MIUR è al lavoro per avviare un’importante stagione di programmazione dei contenuti e degli obiettivi della politica nazionale della ricerca nei prossimi anni.
#LaRicercaComunica Muri romani, antichi basolati e reperti di 2000 anni fa tra emanazioni di gas vulcanici. È il paesaggio sottomarino delle acque della baia di Pozzuoli evidenziato da una mappa...
#LaRicercaComunica È partito lo scorso aprile INDIGO-Data- Cloud, il progetto europeo coordinato dall’INFN e finalizzato allo sviluppo di una piattaforma software di tipo cloud per la ricerca scientifica....
#LaRicercaComunica Il Cnr apre le porte della sua sede storica di Roma con un tour virtuale a 360° in HD che permette di esplorare aule convegni, sale riunioni, la galleria dei presidenti e il...
#LaRicercaComunica Con l’installazione di CRESCO4, ENEA ha quadruplicato la potenza di calcolo disponibile, permettendo applicazioni che richiedono un’elevata capacità computazionale in settori quali...
Verso una nuova fase di progettazione sperimentando soluzioni innovative
Alla scoperta di come viene gestito il servizio di posta elettronica in alcune delle università italiane
Lepida è stata tra le prime reti regionali e il suo approccio visionario ha cambiato l’Emilia-Romagna innovando a partire dalla Pubblica Amministrazione
Non solo grandi moli di dati sulle reti della ricerca. L’importanza della fibra ottica per misurare il tempo con elevata accuratezza
AARC è un progetto europeo sull'integrazione tra le identità federate finalizzato a promuovere un uso maggiormente collaborativo e assiduo dell'identità federata.
Con un test intercontinentale tra Italia e Stati Uniti, realizzato per la prima volta su tali distanze, è stata dimostrata l’efficacia di un nuovo modello di gestione delle reti basato su SDN e...
Una famosa storica frase televisiva di tanti anni fa' è forse il riassunto migliore del Network Performance Production Workshop 2015 tenuto al Royal College of Music di Londra dal 4 al 6 maggio...
Con il termine disk encryption di solito si intende un sistema di cifratura dell'intero disco, o chiave usb, in modo trasparente per l'utente.
Prima di qualunque attività di questo tipo è assolutamente indispensabile consultare il responsabile del sistema informativo.
È considerato l’elenco telefonico del web, usato tutti i giorni ma molto poco conosciuto. Guida ad un servizio essenziale per il funzionamento di Internet
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°12 - Giugno 2015 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 30 Giugno 2015
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giovanni Cesaroni, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alesandro Inzerilli, Silvia Mattoni, Alessandra Migliozzi, Roberto Nassisi, Elisabetta Pasta, Angela Re, Massimo Romano, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin
Abbiamo 37 visitatori e nessun utente online