Cari lettori, benvenuti nel nostro numero di fine anno di GARR NEWS. È stato un anno intenso, pieno di cambiamenti epocali, che hanno portato conseguenze importanti nelle vite di ognuno di noi.
Terabyte di dati, potenza computazionale e risorse cloud. La sfida dell’intelligenza artificiale affrontata al CRO di Aviano
Dalla Rete Cardiologica italiana un’app personalizzata direttamente sul proprio smarthphone per la prevenzione e la riduzione dei fattori di rischio
La condivisione dei dati della ricerca in tutti i settori della conoscenza sta rapidamente conquistando una importanza cruciale nella ricerca.
Un punto unico di accesso ad oltre 40 mila prodotti della ricerca.
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
#CybersecurityCafé di Michele Petito - AgID La maggior parte delle persone sa che la presenza di un lucchetto sopra la barra degli indirizzi del browser equivale a essere connesso in sicurezza grazie...
#CybersecurityCafé di Silvia Arezzini - INFN La problematica del social engineering mi ha sempre molto affascinata, proprio perché caratterizzata da un intreccio imprescindibile tra aspetti tecnici e...
Smart city è un termine che abbiamo ormai imparato a conoscere molto bene: si tratta di quel mix di ingredienti che promette alle grandi città di essere efficienti, di qualità.
Il processo di avvicinamento ad Horizon Europe continua
Il cloud europeo per la scienza aperta sta entrando in una fase operativa e l’Italia è in prima fila
Ecco come verrà realizzata un’infrastruttura multi-region per offrire affidabilità e trasparenza ai servizi degli utenti
Kubernetes Cluster Federation (KubeFed), ancora in fase di sviluppo, offre un buon approccio al Kubernetes multi-region.
In seguito alla pandemia di Covid-19, i laboratori virtuali hanno assunto un’importanza sempre maggiore.
NEANIAS, servizi innovativi per realizzare EOSC
Il liceo Ettore Majorana di Desio: un esempio di organizzazione di una scuola volta al futuro
Il ruolo cruciale delle infrastrutture di rete e del cloud nella gestione dei dati astronomici è tra le motivazioni fondamentali dell’ingresso di INAF tra i soci GARR
#LaRicercaComunica In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2020, Inaf ha sviluppato e reso disponibile online la prima Code Hunting Game dedicata interamente all’astrofisica, per scoprire i...
#LaRicercaComunica Il patrimonio dal valore inestimabile costituito dalle misurazioni, dai dati delle ricerche e delle relative elaborazioni, frutto del lavoro dei ricercatori, tecnologi e tecnici...
#LaRicercaComunica L’Almanacco della Scienza, il webmagazine curato all’Ufficio Stampa del Cnr, si avvicina al suo ventennale e compie i 10 anni nell’attuale impaginazione, che il prossimo anno sarà...
#LaRicercaComunica ENEA è partner di EERAdata, un progetto europeo che si propone di sviluppare una infrastruttura FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, Re-usability) che consenta una...
Con l’avvio delle prime gare prende forma la nuova generazione di rete GARR con capacità elevatissime, tecnologie all’avanguardia e la partecipazione attiva di una comunità di utenti.
Al CNAF e al CINECA si sperimentano nuovi modelli di calcolo con interconnessioni dedicate ad alta capacità
Non solo pacchetti: ecco i primi risultati della sperimentazione, in collaborazione con INRIM, per il trasporto attraverso la rete GARR di un segnale di tempo e frequenza
Mai così tanti gli utenti in IDEM, grazie ai molti servizi e all’ID europeo dello studente
Una squadra affiatata per una rete d’eccezione
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°23 - inverno 2020 - Tiratura: 9.000 copie - Chiuso in redazione: 20 dicembre 2020
Hanno collaborato a questo numero: Silvia Arezzini, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Tommaso Boccali, Paolo Bolletta, Alberto Colla, Paola De Castro, Valeria De Paola, Matteo Di Fazio, Marco Falzetti, Marco Ferrazzoli, Marco Galliani, Mara Gualandi, Marco Incarbone, Alessandro Inzerilli, Emma Lazzeri, Marco Lorini, Enzo Ludovici, Luisa Minghetti, Laura Moretti, Stefano Moroni, Alberto Mura, Delia Passalacqua, Michele Petito, Claudio Pisa, Maurizio Polano, Vincenzo Puglia, Mariella Rauseo, Roberto Ricci, Matteo Robiglio, Giorgio Rossi, Valeria Rossi, Andrea Salvati, Eva Sciacca, Riccardo Smareglia, Elena Tremoli, Simona Venuti, Davide Vaghetti, Gloria Vuagnin, Federico Zambelli, Stefano Zani
Abbiamo 120 visitatori e nessun utente online