GARR NEWS 24 - ESTATE 2021
caffè scientifico
-
L’Europa è pronta per le sfide del secolo?
Rischi biologici e climatici, vulnerabilità sanitaria e finanziaria: come prendere decisioni consapevoli e ripensare al nostro modello di sviluppo? -
Sostenibilità digitale: alla ricerca di un equilibrio fondamentale
Siamo immersi nelle tecnologie digitali: un valido aiuto per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ma che necessitano a loro volta di scelte sostenibili. -
Qualità dell’aria e clima: un approccio integrato e sostenibile è possibile?
Ecco la nuova strategia europea per vincere la sfida e raggiungere la neutralità climatica nel 2050
in evidenza

Va in onda GARR TV
Il portale GARR TV diventa un servizio di videostreaming potente, facile da usare e indipendente, a disposizione di tutta la comunità GARR
GARR NEWS 24 - ESTATE 2021
archivio garrnews
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009
l'editoriale del direttore
il filo - estate 2021

L’Europa è pronta per le sfide del secolo?
Rischi biologici e climatici, vulnerabilità sanitaria e finanziaria: come prendere decisioni consapevoli e ripensare al nostro modello di sviluppo?

Qualità dell’aria e clima: un approccio integrato e sostenibile è possibile?
Ecco la nuova strategia europea per vincere la sfida e raggiungere la neutralità climatica nel 2050

Va in onda GARR TV
Il portale GARR TV diventa un servizio di videostreaming potente, facile da usare e indipendente, a disposizione di tutta la comunità GARR

Ricercatori da tutto il mondo: nasce Human Technopole
Il nuovo polo di eccellenza italiano per una scienza collaborativa e all’avanguardia
servizi alla comunità

Erasmus+: la digitalizzazione passa per eduGAIN
La Commissione europea ha recentemente riaffermato l’obiettivo per il programma Erasmus+ di fare in modo che almeno il 20% di tutti i laureati europei trascorra un periodo di studio o tirocinio all’estero.
osservatorio della rete

La rete GARR-T entra in campo
Nuove tratte in fibra e nuovi apparati: al via le prime installazioni nei PoP della rete
Cybersecurity

Voglia di nuvole, ma senza pioggia
Adottare soluzioni cloud in sicurezza si può... (se leggiamo bene le clausole in piccolo)
La nuvola della ricerca ed istruzione

La Scienza Aperta si impara in rete
Ecco il Centro di Competenza di ICDI: una rete nazionale di esperti per affrontare l’era EOSC

HPC e cloud insieme per l’AI
Un laboratorio condiviso per testare soluzioni innovative per la ricerca e l’industria: ecco l’esperienza torinese di HPC4AI
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

La storia delle galassie scritta nei getti radio
#LaRicercaComunica
Le radiogalassie giganti ospitano un buco nero supermassiccio che risucchia la materia circostante, ma ne scaraventa via una parte fino a milioni di anni luce di distanza

Oltre le Open Educational Resources: tanti esempi italiani
L’Università di Pisa con le scuole per l’innovazione territoriale

L’IA al servizio della vulcanologia
#LaRicercaComunica
Dal machine learning i ricercatori dell’INGV hanno avuto un prezioso aiuto per comprendere i vulcani napoletani attraverso l’elaborazione e la classificazione della composizione delle rocce vulcaniche dell’area napoletana.

Come vivere in Antartide? Lo spiega l’ingegnere
#LaRicercaComunica
Alberto Salvati, ingegnere informatico della sede centrale del CNR è stato Station Leader della base antartica italo-francese Concordia nella 16° campagna winter over.

Oltre 4mila simulazioni per il supercomputer ENEA nella ricerca contro il Covid
#LaRicercaComunica
ENEA traccia il bilancio del contributo alla lotta contro il Covid del suo supercomputer CRESCO6 del Centro Ricerche di Portici, a un anno dalla messa a disposizione gratuita.
La nuvola della ricerca ed istruzione

Bene GÉANT, ma il cloud delle reti della ricerca è da valorizzare
Per l’evoluzione della cloud serve ascoltare la comunità
Cybersecurity cafè

Politecnico di Torino e GARR a caccia di attacchi malevoli con smartPOT
#CybersecurityCafé
di Tommaso Rescio, Luca Gioacchini, Marco Mellia, Luca Vassio, Idilio Drago - Politecnico di Torino
da GARR.tv
Internazionale

Horizon Europe: ultimi cento metri
Horizon Europe si candida ad essere ancora il più grande programma al mondo dedicato a ricerca ed innovazione
In ricordo di

Addio a Luciano Modica, indimenticato pionere della rete
Lo scorso 4 maggio, è scomparso, improvvisamente e prematuramente, il professor Luciano Modica, uno dei cofondatori del Consortium GARR e della prima rete metropolitana in fibra realizzata a Pisa, oltre che ex Rettore dell’Università di Pisa e senatore e sottosegretario di Stato al Ministero dell’Università e della Ricerca.
Internazionale
Ieri, oggi, domani

Come la rete ha cambiato l’astronomia
Dall’Europa ai deserti dell’Australia: un viaggio nel tempo alla scoperta del cielo
Notizie dal GARR
-
Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
22 Novembre 2023
L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.
Altri nuovi ingressi nel
... -
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
10 Novembre 2023
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito
... -
GARR NEWS 28 è online
31 Ottobre 2023
Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.