Le radiogalassie giganti ospitano un buco nero supermassiccio che risucchia la materia circostante, ma ne scaraventa via una parte fino a milioni di anni luce di distanza
Dal machine learning i ricercatori dell’INGV hanno avuto un prezioso aiuto per comprendere i vulcani napoletani attraverso l’elaborazione e la classificazione della composizione delle rocce vulcaniche dell’area napoletana.
Alberto Salvati, ingegnere informatico della sede centrale del CNR è stato Station Leader della base antartica italo-francese Concordia nella 16° campagna winter over.
ENEA traccia il bilancio del contributo alla lotta contro il Covid del suo supercomputer CRESCO6 del Centro Ricerche di Portici, a un anno dalla messa a disposizione gratuita.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°24 - estate 2021 - Tiratura: 8.000 copie - Chiuso in redazione: 27 luglio 2021
Hanno collaborato a questo numero: Marco Aldinucci, Daniel Anderson, Claudio Barchesi, Paolo Bolletta, Mauro Buonocore, Paolo Caturegli, Hilde De Bondt, Valeria De Paola, Idilio Drago, Stefano Epifani, Marco Falzetti, Fabio Farina, Marco Ferrazzoli, Matteo Fornara, Marco Galliani, Luca Gioacchini, Mara Gualandi, Emma Lazzeri, Roberto Maragliano, Manuela Mariani, Gianni Marzulli, Marco Mellia, Claudia Mignone, Laura Moretti, Jaroslav Mysiak, Mauro Nanni, Antonio Navarra, Eleonora Napolitano, Marta Nathansohn, Michele Petito, Tommaso Rescio, Davide Vaghetti, Luca Vassio, Simona Venuti, Elisabetta Vignati, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online