Sicurezza e privacy: due facce della stessa medaglia che non sono sempre facili da conciliare. Come bilanciarne il peso e mettere in piedi soluzioni che garantiscano una protezione dai rischi di atti illeciti senza violare allo stesso tempo il diritto alla riservatezza?
Corsi online e in presenza di vari livelli per diffondere e accrescere le competenze all’interno della comunità. Ecco l’offerta formativa GARR
Dalle grandi piattaforme statunitensi al progetto di un portale europeo per tutta la comunità, fino alle esperienze italiane: un viaggio alla scoperta delle OER
Una premessa: prendete quanto segue cum grano salis. Dal punto di vista della sicurezza i plugin che installate sono spesso più importanti del browser stesso e tenete presente che non esistono sistemi in grado di proteggervi da un comportamento "spericolato".
Sono oltre 350 le stazioni sismiche permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale italiana (RSN), gestita dall’INGV.
Let’s go to Mars, ovvero andiamo su Marte è l’invito del videogame messo a punto dagli scienziati del consorzio Upwards (Understanding Planet Mars With Advenced Remote-sensing Datasets and Synergistic Studies), un progetto finanziato dal programma europeo H2020.
È online il nuovo portale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presentato in anteprima al Forum PA 2017, lo scorso 24 maggio, alla presenza della Ministra Valeria Fedeli.
Un nuovo sistema di previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano, un livello di dettaglio mai raggiunto prima su scala nazionale.
“Senza internet non si può fare niente, e senza Internet potrebbe esser una cosa grave, niente giochi e niente Playstore”
Higher Education Research, si chiama così il centro di ricerca sui sistemi, le istituzioni e i processi di istruzione universitaria, nato nel 2015 da un’iniziativa di Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) e Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con prestigiosi partner internazionali.
Una spam blacklist, ce ne sono diverse centinaia in giro, è semplicemente una lista di nodi che sono stati utilizzati per spedire spam.
Internet è un organismo in continua crescita. In particolare, oggi assistiamo ad un aumento esponenziale del traffico dati a livello globale, essenzialmente legato alla prorompente crescita del consumo di contenuti video in rete. Le possibili criticità in questo sviluppo non risiedono quindi negli Internet eXchange (IX) ma piuttosto nella disponibilità di banda sugli utenti finali.
Lo scorso 8 gennaio ci ha lasciati Antonio Cantore, ex professore presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica) fino al 2010, con cui ha continuato a collaborare attivamente negli anni successivi.
Sono aperte le selezioni per Network Operations Center Specialist per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2023.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°16 - luglio 2017 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 25 luglio 2017
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Cristina Basso, Ugo Bonelli, Alberto Colla, Marco Ferrazzoli, Licia Florio, Paolo Lombardi, Marco Galliani, Barbara Magistrelli, Marco Malaspina, Maria Laura Mantovani, Silvia Mattoni, Alessandra Migliozzi, Laura Moretti, Francesca Nacini, Mario Reale, Andrea Salvati, Mario Santamaria, Davide Vaghetti, Massimo Valiante
Abbiamo 49 visitatori e nessun utente online