Skip to main content

GARR NEWS 16 - LUGLIO 2017

caffè scientifico

  • Minacce informatiche: una rete di sicurezza

    Minacce informatiche: una rete di sicurezza

    Crescono le insidie e le sfide per la comunità della ricerca e dell’istruzione: ecco alcuni consigli per affrontarle con equilibrio.
  • Sicurezza bene comune. Verso una security policy condivisa

    Sicurezza bene comune. Verso una security policy condivisa

    Alla luce dei continui attacchi informatici che enti grandi e piccoli stanno subendo negli ultimi anni, nasce l’esigenza di adottare delle politiche comuni t...
  • Compromised is the New Black

    Compromised is the New Black

    Ovvero: come i nuovi trend nelle minacce inducano un cambiamento di look nella gestione della {in}sicurezza
  • Sicurezza o privacy? Meglio entrambe, con buon senso

    Sicurezza o privacy? Meglio entrambe, con buon senso

    Sicurezza e privacy: due facce della stessa medaglia che non sono sempre facili da conciliare. Come bilanciarne il peso e mettere in piedi soluzioni che gara...

in evidenza

Con la rete, a caccia di onde gravitazionali

Con la rete, a caccia di onde gravitazionali

Dagli Stati Uniti all’Europa, un’unica grande collaborazione per svelare le origini dell’Universo

GARR NEWS 16 - LUGLIO 2017

archivio garr news


sfoglia garr news


Sicurezza o privacy? Meglio entrambe, con buon senso

Sicurezza o privacy? Meglio entrambe, con buon senso

Sicurezza e privacy: due facce della stessa medaglia che non sono sempre facili da conciliare. Come bilanciarne il peso e mettere in piedi soluzioni che garantiscano una protezione dai rischi di atti illeciti senza violare allo stesso tempo il diritto alla riservatezza?

Formazione vincente

Formazione vincente

Corsi online e in presenza di vari livelli per diffondere e accrescere le competenze all’interno della comunità. Ecco l’offerta formativa GARR

Nel museo il corpo umano è iperconnesso

Nel museo il corpo umano è iperconnesso

Alla scoperta di Corporea, il primo museo interattivo sul corpo umano in Europa

Risorse open alla portata di tutti

Risorse open alla portata di tutti

Dalle grandi piattaforme statunitensi al progetto di un portale europeo per tutta la comunità, fino alle esperienze italiane: un viaggio alla scoperta delle OER

Internet degli abissi

Internet degli abissi

Robot e sensori connessi nell’Internet of Underwater Things: ecco la terza dimensione della NATO che punta sulla ricerca scientifica e tecnologica

I servizi da oggi li offre la scuola

I servizi da oggi li offre la scuola

Grazie ad una banda garantita anche in upload, contenuti e servizi disponibili per tutti dentro e fuori la scuola

osservatorio della rete

Come sarà la rete del futuro?

Come sarà la rete del futuro?

Un percorso condiviso verso la prossima generazione di rete della ricerca

Banda ultralarga per le scuole: è ora di un piano strategico

Banda ultralarga per le scuole: è ora di un piano strategico

Le esperienze italiane mostrano come i collegamenti ad alta capacità cambino la scuola, ma anche le difficoltà di un approccio ancora frammentario

Con la rete, a caccia di onde gravitazionali

Con la rete, a caccia di onde gravitazionali

Dagli Stati Uniti all’Europa, un’unica grande collaborazione per svelare le origini dell’Universo


Nuvola della ricerca

Il cloud è nostro e ce lo gestiamo noi

Il cloud è nostro e ce lo gestiamo noi

Riuscirà la comunità della ricerca a cavalcare l’onda del nuovo paradigma senza cedere alle lusinghe delle cloud pubbliche?


Risponde Cecchini

Qual è il browser più sicuro?

Qual è il browser più sicuro?

Una premessa: prendete quanto segue cum grano salis. Dal punto di vista della sicurezza i plugin che installate sono spesso più importanti del browser stesso e tenete presente che non esistono sistemi in grado di proteggervi da un comportamento "spericolato".

Agenda


Pillole di rete


La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
INGV :: La Rete Sismica Mobile e SISMIKO

INGV :: La Rete Sismica Mobile e SISMIKO

#LaRicercaComunica

Sono oltre 350 le stazioni sismiche permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale italiana (RSN), gestita dall’INGV.

INAF :: Let’s go to Mars

INAF :: Let’s go to Mars

#LaRicercaComunica

Let’s go to Mars, ovvero andiamo su Marte è l’invito del videogame messo a punto dagli scienziati del consorzio Upwards (Understanding Planet Mars With Advenced Remote-sensing Datasets and Synergistic Studies), un progetto finanziato dal programma europeo H2020.

MIUR :: Online il nuovo portale del MIUR

MIUR :: Online il nuovo portale del MIUR

#LaRicercaComunica

È online il nuovo portale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presentato in anteprima al Forum PA 2017, lo scorso 24 maggio, alla presenza della Ministra Valeria Fedeli.

ENEA :: Ambiente e salute: sistemi innovativi per affrontare emergenze smog

ENEA :: Ambiente e salute: sistemi innovativi per affrontare emergenze smog

#LaRicercaComunica

Un nuovo sistema di previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano, un livello di dettaglio mai raggiunto prima su scala nazionale.

  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

da GARR.tv


CNR :: Bambini alla scoperta di Internet

CNR :: Bambini alla scoperta di Internet

#LaRicercaComunica

“Senza internet non si può fare niente, e senza Internet potrebbe esser una cosa grave, niente giochi e niente Playstore”

Città della Scienza :: Corporea: museo virtuale del corpo umano

Fondazione CRUI :: HERe: il centro che studia i sistemi universitari

#LaRicercaComunica

Higher Education Research, si chiama così il centro di ricerca sui sistemi, le istituzioni e i processi di istruzione universitaria, nato nel 2015 da un’iniziativa di Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) e Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con prestigiosi partner internazionali.


Cos’è una spam blacklist?

Cos’è una spam blacklist?

Una spam blacklist, ce ne sono diverse centinaia in giro, è semplicemente una lista di nodi che sono stati utilizzati per spedire spam.

Internazionale

AARC2, un passo avanti per le identità federate in Europa

AARC2, un passo avanti per le identità federate in Europa

Interoperabilità e sostenibilità, integrazione e compatibilità: con AARC2 l’identità delle comunità di ricerca è più europea

Ieri, oggi, domani

Gli IX nella rete che cresce: geopolitica del traffico dati

Gli IX nella rete che cresce: geopolitica del traffico dati

Internet è un organismo in continua crescita. In particolare, oggi assistiamo ad un aumento esponenziale del traffico dati a livello globale, essenzialmente legato alla prorompente crescita del consumo di contenuti video in rete. Le possibili criticità in questo sviluppo non risiedono quindi negli Internet eXchange (IX) ma piuttosto nella disponibilità di banda sugli utenti finali.

Il progresso passa per la scienza aperta

Il progresso passa per la scienza aperta

L’Europa sempre in prima linea per promuovere l’open access

Insieme in corsa per l’exascale

Insieme in corsa per l’exascale

Accordo tra gli Stati europei per il prossimo capitolo del supercalcolo

Arrivare preparati all’università, ai tempi di Internet

Arrivare preparati all’università, ai tempi di Internet

Il progetto europeo Up2University lavora con le scuole secondarie per introdurre in questo ambito metodi e tecnologie del mondo accademico

Notizie dal GARR

  • Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
    22 Novembre 2023

    L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.

    Altri nuovi ingressi nel

    ...
  • Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
    10 Novembre 2023

    Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito

    ...
  • GARR NEWS 28 è online
    31 Ottobre 2023

    Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.