Crescono le insidie e le sfide per la comunità della ricerca e dell’istruzione: ecco alcuni consigli per affrontarle con equilibrio.
Sicurezza e privacy: due facce della stessa medaglia che non sono sempre facili da conciliare. Come bilanciarne il peso e mettere in piedi soluzioni che garantiscano una protezione dai rischi di atti illeciti senza violare allo stesso tempo il diritto alla riservatezza?
Alla luce dei continui attacchi informatici che enti grandi e piccoli stanno subendo negli ultimi anni, nasce l’esigenza di adottare delle politiche comuni tra le reti della ricerca e le entità ad esse collegate in Europa che aiutino a gestire al meglio le emergenze legate alla cybersecurity e prevenirle il più possibile.
Ovvero: come i nuovi trend nelle minacce inducano un cambiamento di look nella gestione della {in}sicurezza
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°16 - luglio 2017 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 25 luglio 2017
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Cristina Basso, Ugo Bonelli, Alberto Colla, Marco Ferrazzoli, Licia Florio, Paolo Lombardi, Marco Galliani, Barbara Magistrelli, Marco Malaspina, Maria Laura Mantovani, Silvia Mattoni, Alessandra Migliozzi, Laura Moretti, Francesca Nacini, Mario Reale, Andrea Salvati, Mario Santamaria, Davide Vaghetti, Massimo Valiante
Abbiamo 327 visitatori e nessun utente online