GARR NEWS 11 - DICEMBRE 2014
caffè scientifico
-
Sarà la tecnologia a rendere l'alimentazione più verde?
Dalla sicurezza alimentare al risparmio energetico: l’agroalimentare italiano si sperimenta in rete -
Sicurezza alimentare per valorizzare il cibo made in Italy
Colloquio con Paolo Daminelli - IZS della Lombardia e dell'Emilia Romagna -
Sostenibile e pulito: l'agro-alimentare innova rinnovandosi
a colloquio con Nicola Colonna, Agronomo dell'ENEA -
Il CRA con la rete GARR per affrontare le sfide dell'era digitale
La storia recente del CRA è stata caratterizzata dalla crescente consapevolezza che le ICT potessero giocare un ruolo fondamentale nell’armonizzazione dei pr... -
in evidenza

Radioastronomia e lotta alla pirateria: GARR-X si racconta
Quando precisione e affidabilità vanno a braccetto con fibra ottica e banda larga
GARR NEWS 11 - DICEMBRE 2014
archivio garrnews
l'editoriale del direttore
il filo - 12/2014

Dati sempre con noi a portata di cloud
Per la comunità della ricerca arriva GARRbox: un servizio sicuro e facile da utilizzare per archiviare, condividere e sincronizzare i dati

Sarà la tecnologia a rendere l'alimentazione più verde?
Dalla sicurezza alimentare al risparmio energetico: l’agroalimentare italiano si sperimenta in rete

Fare sistema per una scuola di qualità
Connessioni a banda ultralarga e collaborazionI tra scuole, università, ricerca ed enti locali. Così si innova la didattica in Friuli Venezia Giulia

La scienza e la tecnologia al servizio della conoscenza
Dal CNR un progetto ambizioso di digital library per la diffusione dell’informazione scientifica: pubblicazioni, prodotti e dati della ricerca

La nuova rete vede la luce!
In tempi brevissimi, grazie a un grande lavoro di squadra, realizzata la nuova infrastruttura per il Sud - Newsletter n°3 • DICEMBRE 2014

Pronta la rete di nuova generazione
GARR E LA SUA COMUNITÀ - Una nuova e ambiziosa sfida vinta tutti insieme
osservatorio della rete

Radioastronomia e lotta alla pirateria: GARR-X si racconta
Quando precisione e affidabilità vanno a braccetto con fibra ottica e banda larga

INFN: il data center è distribuito
Ecco come "azzerare" virtualmente lo spazio e far interagire risorse di calcolo su scala geografica come se fossero su una LAN, grazie alle tecnologie ottiche di ultima generazione

Ferrara e Napoli: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM
I PoP dell’Università di Ferrara e dell'Università di Napoli Parthenope
Speciale GARR-X Progress

Adeguamento dei Punti di Presenza della rete
LA VOCE DEI PROTAGONISTI
I tecnici dei POP delle Università coinvolte nel progetto ci parlano dell'avanzamento dei lavori e nei progressi nell'adeguamento della rete.

Infrastrutture per una nuova didattica
L'ESPERIENZA DELLE SCUOLE IN RETE
Il tema dell'innovazione della scuola a partire dalla dotazione di infrastrutture digitali è stato al centro del 2° workshop di GARR-X Progress svoltosi a Napoli il 19 giugno e delle tre giornate che GARR ha organizzato in occasione dell'evento "Smart Education & Technology Days" presso Città della Scienza di Napoli dal 9 all'11 ottobre 2014.

Banda ultralarga a scuola
100 Mbps per le scuole connesse a GARR
Nelle quattro regioni coinvolte nel progetto, le scuole che hanno accettato la proposta del GARR e che già navigano a 100 Mbps sono 28.
Nuvola della ricerca

Un ~okeanos di servizi virtuali
Ecco la soluzione greca al cloud per la ricerca. Che spopola anche in Europa

Verso un Commons Digitale Europeo
In un white paper tutte le raccomandazioni strategiche sulle infrastrutture digitali firmate dall'e-Infrastructure Reflection Group
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

CNR :: Nuovi confini per il .it
#LaRicercaComunica
Dal 3 novembre i domini italiani allargano i propri confini.

INFN :: LHC a portata di click
#LaRicercaComunica
Il CERN di Ginevra ha lanciato il portale Open Data, dove per la prima volta sono pubblicati i dati prodotti dagli esperimenti di LHC.

ENEA :: Eco-Data Centre per Smart Cities, Enea partner di DC4Cities
#LaRicercaComunica
Il progetto europeo DC4Cities (An environmentally sustainable Data Centre for Smart Cities) mira ad adattare il consumo energetico dei data centre al paradigma delle smart cities.

INGV :: TABOO, una rete per studiare le faglie e i terremoti
#LaRicercaComunica
Si chiama TABOO (The Alto Tiberina Near Fault Observatory), la nuova infrastruttura di ricerca e monitoraggio costruita dall'INGV tra l’Umbria, la Toscana e le Marche.
Pillole di rete
Speciale GARR-X Progress

La formazione
UN NUOVO OBIETTIVO FORMATIVO
Continuano con un ritmo serrato le attività del progetto di formazione Progress in Training.
Risponde Cecchini

Password: consigli per l'uso
Purtroppo la famigerata coppia utente/ password sembra sia destinata a dominare ancora per molti anni il reame dell'autenticazione.

Protezione e privacy per smartphone Android
Chi usa uno smartphone sa bene quanto sia facile che arrivi a custodire una grande quantità di propri dati, personali e anche sensibili.
da GARR.tv
IPv6

Telco: IP IP(v6) hurrà
Finalmente qualcosa si muove per IPv6 in Italia portandoci più vicini al passaggio al nuovo protocollo.
Internazionale

I nostri innovatori
COFFEE e DREAMER, progetti italiani di frontiera nell’ambito della Open Call di GÉANT, protagonisti dell’evoluzione della rete più veloce del mondo
Ieri, oggi, domani

Le reti della ricerca europee verso il 2020 e oltre
Il 7 ottobre scorso DANTE e TERENA, i più importanti attori nel campo del networking europeo, si sono fuse insieme in un nuovo organismo, la GÉANT Association, rispondendo a una strategia voluta dalle reti nazionali della ricerca (NREN) d’Europa, che ne sono gli stakeholder.

Rinascimento 2.0
Eclettica e interdisciplinare: la cultura del futuro nasce dall’incontro di scienza, arte e tecnologia. Anche in rete

Horizon 2020: spazio alla cultura in Europa
Beni culturali: una risorsa europea per crescita, occupazione e identità e un bene comune da difendere e valorizzare, anche grazie alle strategie di Horizon2020

Semestre europeo
Temi ed eventi su cui l'Italia ha puntato nel semestre di turno alla presidenza del Consiglio dell'Unione Europea
Video
-
Intervista a Luca Potì - Progetto COFFEE
Intervista a Luca Potì - CNIT PISA Progetto COFFEE - Network Architecture and Optical Projects...
3803 Views
-
A Search for New Physics - The Belle II Experiment
A Search for New Physics - The Belle II Experiment HIGH ENERGY ACCELERATOR RESEARCH...
1924 Views
-
L’esperienza dell’ISIS Malignani - L.Dereani - Workshop GARR-X Progress, Napoli
Titolo:L’esperienza dell’ISIS Malignani Evento: Workshop GARR-X Progress - Napoli Speaker:...
2395 Views
Notizie dal GARR
-
Formazione sulla sicurezza: i webinar di GÉANT per il cybersecurity month
22 Settembre 2023
In occasione del mese europeo della cybersecurity (ECSM), GÉANT organizza la campagna Diventa un eroe cyber (Become a Cyber Hero), per la quale è prevista una serie di attività di formazione, tra cui webinar e panel online, tenute in lingua inglese da esperti di sicurezza provenienti
... -
Madrid: doppio appuntamento con l’Open Science - EOSC Symposium e Open Science FAIR
13 Settembre 2023
Il mondo dell'Open Science e della European Open Science Cloud (EOSC) si prepara a due eventi di spicco che avranno luogo a Madrid, nell’ambito degli eventi della Presidenza Europea spagnola, e il progetto Skills4EOSC, coordinato dal GARR, sarà protagonista in entrambi questi prestigiosi
... -
Gestione dei certificati: corsi di formazione sul protocollo ACME
13 Settembre 2023
Nuova opportunità di formazione sul protocollo ACME dedicato a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR CS e, in particolare, a coloro che si ritrovano a gestire i rinnovi dei certificati SSL. I rinnovi dei certificati, infatti, avvengono con scadenze sempre più frequenti e il
...
Eventi GARR
-
Webinar Certificati automatici con ACME
Titolo: Webinar Certificati automatici con ACME
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 28. Settembre 2023
Descrizione: -
Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Titolo: Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 14. Settembre 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - III
Titolo: Introduzione ai database relazionali - III
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 20. Luglio 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - II
Titolo: Introduzione ai database relazionali - II
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Mar, 11. Luglio 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - I
Titolo: Introduzione ai database relazionali - I
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Mar, 4. Luglio 2023
Descrizione: