Dalla sicurezza alimentare al risparmio energetico: l’agroalimentare italiano si sperimenta in rete
I tecnici dei POP delle Università coinvolte nel progetto ci parlano dell'avanzamento dei lavori e nei progressi nell'adeguamento della rete.
Il tema dell'innovazione della scuola a partire dalla dotazione di infrastrutture digitali è stato al centro del 2° workshop di GARR-X Progress svoltosi a Napoli il 19 giugno e delle tre giornate che GARR ha organizzato in occasione dell'evento "Smart Education & Technology Days" presso Città della Scienza di Napoli dal 9 all'11 ottobre 2014.
Nelle quattro regioni coinvolte nel progetto, le scuole che hanno accettato la proposta del GARR e che già navigano a 100 Mbps sono 28.
Dal 3 novembre i domini italiani allargano i propri confini.
Il CERN di Ginevra ha lanciato il portale Open Data, dove per la prima volta sono pubblicati i dati prodotti dagli esperimenti di LHC.
Il progetto europeo DC4Cities (An environmentally sustainable Data Centre for Smart Cities) mira ad adattare il consumo energetico dei data centre al paradigma delle smart cities.
Si chiama TABOO (The Alto Tiberina Near Fault Observatory), la nuova infrastruttura di ricerca e monitoraggio costruita dall'INGV tra l’Umbria, la Toscana e le Marche.
Continuano con un ritmo serrato le attività del progetto di formazione Progress in Training.
Purtroppo la famigerata coppia utente/ password sembra sia destinata a dominare ancora per molti anni il reame dell'autenticazione.
Chi usa uno smartphone sa bene quanto sia facile che arrivi a custodire una grande quantità di propri dati, personali e anche sensibili.
Finalmente qualcosa si muove per IPv6 in Italia portandoci più vicini al passaggio al nuovo protocollo.
Il 7 ottobre scorso DANTE e TERENA, i più importanti attori nel campo del networking europeo, si sono fuse insieme in un nuovo organismo, la GÉANT Association, rispondendo a una strategia voluta dalle reti nazionali della ricerca (NREN) d’Europa, che ne sono gli stakeholder.
Titolo: Intervista a Salvatore Giuliano, Dirigente scolastico. Evento: Incontro finale del...
2371 Views
Da Medicina al Sardinia Radiotelescope passando per Noto. Già ognuna per proprio conto, le tre...
1909 Views
Title: GARR-X Progress: un'opportunità per le scuole Evento: Giornata di apertura del corso...
1999 Views
A seguito di un duplice guasto avvenuto tra il 12 e il 13 aprile, la Sardegna è rimasta isolata dal resto della rete GARR per circa 4 ore nella giornata del 13 aprile. La conseguenza è stata l’interruzione del servizio di connettività degli enti di ricerca e di formazione sardi connessi
...Dal 18 al 20 maggio a Palermo torna la Conferenza GARR, l’appuntamento dedicato ai professionisti del networking e ai docenti, ricercatori e studenti che usano la rete e i servizi digitali per le proprie attività quotidiane.
E’ stata pubblicata online la seconda edizione di "S-légami! Open Access - Manuale d'uso per ricercatori", un manuale d'uso per i ricercatori, dedicato all'Open Science, frutto del lavoro collettivo del Gruppo di Lavoro dei soci APRE composto da rappresentanti delle biblioteche e degli
...Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°11 - Dicembre 2014 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 19 Dicembre 2014
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Maria Ludovica Bitonti, Giorgio Bontempi, Fulvio Casale, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Giovanni L'Abate, Silvia Mattoni, Elisabetta Pasta, Roberto Reali, Lisa Reggiani, Francesca Scianitti, Luca Severini, Luciana Trufelli, Antonella Varaschin, il team italiano di BELLEII.
Abbiamo 35 visitatori e nessun utente online