GARR NEWS 17 - DICEMBRE 2017

caffè scientifico

  • Un’intelligenza artificiale che aiuta diagnosi e cure

    Un’intelligenza artificiale che aiuta diagnosi e cure

    Come le nuove tecnologie possono contribuire a sviluppare la ricerca in ambito farmacologico e migliorare la pratica clinica?
  • La cura dei Big Data

    La cura dei Big Data

    Più precisa, personalizzata e preventiva: ecco come la medicina sta cambiando grazie all’analisi di grandi quantità di dati e alle tecniche di machine learning.
  • Con i dati, verso una medicina di precisione

    Con i dati, verso una medicina di precisione

    L’essere umano è probabilmente il sistema più complesso esistente in natura e per conoscere meglio il nostro stesso funzionamento raccogliamo sempre più dati...

in evidenza

Keep calm & harden your cloud

Keep calm & harden your cloud

Cloud: una soluzione appetibile a molti utenti, ma occhio alle vulnerabilità

GARR NEWS 17 - DICEMBRE 2017

archivio garrnews



l'editoriale del direttore

il filo - 12/2017

Cari lettori,
benvenuti al numero di fine anno di GARR NEWS.
Queste mie riflessioni sono dedicate ai dati, per l’esattezza ai Big Data.

Con i dati, verso una medicina di precisione

Con i dati, verso una medicina di precisione

L’essere umano è probabilmente il sistema più complesso esistente in natura e per conoscere meglio il nostro stesso funzionamento raccogliamo sempre più dati su di noi e sull’ambiente che ci circonda.

L’arte di scegliere open

L’arte di scegliere open

Archivi di immagini e opere d’arte, app per l’insegnamento e blog dedicati alla ricerca sulla open education: tutto in rete e in formato aperto

Se cloud vuol dire facile

Se cloud vuol dire facile

Scienza, formazione, multimedia: tutto è più semplice con il cloud. Ecco il bilancio del primo anno della cloud federata GARR

A Genova, la scuola si lancia verso il futuro

A Genova, la scuola si lancia verso il futuro

Storia di un convitto e cinque scuole che si sono connesse alla rete GARR

Una fibra con prestazioni da leone

Una fibra con prestazioni da leone

Una connessione ultraveloce per ampliare il patrimonio culturale della Basilica e coniugare storia, arte e tecnologia

Il futuro delle reti ha un’anima software

Il futuro delle reti ha un’anima software

Come l’intelligenza artificiale e l’automazione cambieranno il networking

osservatorio della rete

Le alien wavelenghts sulla rete GARR

Le alien wavelenghts sulla rete GARR

La rete ottica GARR si basa su due infrastrutture geograficamente separate che impiegano tecnologie differenti

Il futuro delle reti ha un’anima software

Il futuro delle reti ha un’anima software

Come l’intelligenza artificiale e l’automazione cambieranno il networking

Keep calm & harden your cloud

Keep calm & harden your cloud

Cloud: una soluzione appetibile a molti utenti, ma occhio alle vulnerabilità


Nuvola della ricerca

Sta arrivando un container carico di...

Sta arrivando un container carico di...

Presto a disposizione degli utenti dell’università e della ricerca la nuova piattaforma cloud container

Agenda


La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
CNR :: Fibre ottiche contro il dissesto idrogeologico

CNR :: Fibre ottiche contro il dissesto idrogeologico

#LaRicercaComunica

Inverno. Bombe d’acqua, cedimento degli argini, inondazioni. Il cambiamento climatico costringe sempre più spesso a contare danni al territorio e le vittime.

INAF :: Il futuro del supercalcolo europeo si chiama EuroExa

INAF :: Il futuro del supercalcolo europeo si chiama EuroExa

#LaRicercaComunica

Un primo prototipo per un’infrastruttura di supercalcolo tutta europea, sia per design sia per tecnologia.

INGV :: Un dataset unico per i Campi Flegrei

INGV :: Un dataset unico per i Campi Flegrei

#LaRicercaComunica

Nei vulcani con un sistema idrotermale, cioè di un acquifero caldo tra il magma e la superficie, il degassamento diffuso di CO2 può costituire il principale modo di rilascio di CO2 vulcanica.

INFN :: Un’infrastruttura di calcolo globale per i Big Data della fisica

INFN :: Un’infrastruttura di calcolo globale per i Big Data della fisica

#LaRicercaComunica

Due accordi tra importanti istituzioni di ricerca mondiali decretano l’avvio di una nuova infrastruttura unificata per le risorse di calcolo dedicate alla fisica delle alte energie agli acceleratori e nei campi delle astroparticelle e astronomia.

  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
ENEA :: Supercalcolo per l’energia e l’ambiente

ENEA :: Supercalcolo per l’energia e l’ambiente

#LaRicercaComunica

ENEA partecipa al simposio Theoretical searches for innovative materials for energy harvesting and storage


da GARR.tv


Ieri, oggi, domani

Vent’anni di sicurezza

Vent’anni di sicurezza

Venti anni fa, gli incidenti di sicurezza erano visti semplicemente come un problema tecnico da risolvere all’interno dei servizi di calcolo.

Internazionale

Horizon2020 e oltre: l’evoluzione continua

Horizon2020 e oltre: l’evoluzione continua

Orizzonti (ancora) in evoluzione in vista del prossimo programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione

Internazionale

Infrastrutture di ricerca alla prova di EOSC

Infrastrutture di ricerca alla prova di EOSC

L’Europa sempre in prima linea per promuovere l’open access

Notizie dal GARR