Skip to main content

GARR NEWS 13 - DICEMBRE 2015

caffè scientifico

  • In rete il pianeta si vede e prevede

    In rete il pianeta si vede e prevede

    Tsunami e terremoti, mare e medicina: alla scoperta del territorio con i super laboratori virtuali
  • Accesso semplice a dati e risultati della ricerca scientifica

    Accesso semplice a dati e risultati della ricerca scientifica

    Identità digitali per le infrastrutture di ricerca Era l’inizio del 2011 quando gli IT leader dei laboratori di EIROforum si resero conto che d...
  • Il Futuro è in progress

    Datemi un punto di accesso e scoprirò il pianeta

    Colloquio con Massimo Cocco - Dirigente di ricerca Coordinatore progetto EPOS - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Il Mar Mediterraneo culla la ricerca

    Il Mar Mediterraneo culla la ricerca

    Colloquio con Paolo Favalli Dall’Artico all’Atlantico fino al Mar Nero passando per il Mediterraneo: c’è una infrastruttura di ricerca, m...
  • Dal mare alla medicina il passo è in rete

    Dal mare alla medicina il passo è in rete

    Colloquio con Marco Borra Dott. Borra, perché un’infrastruttura di ricerca per creare un laboratorio transnazionale che coinvolge le più importanti ...

in evidenza

Identità digitale: the next generation

Identità digitale: the next generation

Con il progetto AARC l’evoluzione delle identità federate passa attraverso un impegno comune di integrazione delle più importanti tecnologie oggi esistenti

GARR NEWS 13 - DICEMBRE 2015

archivio garr news


sfoglia garr news


Il Futuro è in progress

Datemi un punto di accesso e scoprirò il pianeta

Colloquio con Massimo Cocco - Dirigente di ricerca Coordinatore progetto EPOS - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Al servizio della comunità

Al servizio della comunità

I dati sull'uso dei servizi GARR ci guidano alla scoperta delle opportunità, spesso sconosciute, offerte ogni giorno a milioni di utenti

Arte e scienza sul filo della rete in fibra ottica

Arte e scienza sul filo della rete in fibra ottica

Quattro luoghi in un unico palcoscenico per celebrare il collegamento alla rete GARR del Colosseo e di altre importanti sedi archeologiche e museali

Una scuola in linea con il futuro

Una scuola in linea con il futuro

A Pomigliano d'Arco, l'ISIS Europa raggiunge in anticipo gli obiettivi del MIUR per il 2020 con la connessione in fibra ottica ad altissime prestazioni

Ecografia 2.0

Ecocardiografia 2.0

i-Train, una piattaforma per migliorare le capacità diagnostiche di una comunità con un ambiente collaborativo di apprendimento online

Obiettivi raggiunti!

Obiettivi raggiunti!

Claudia Battista
Coordinatore del progetto GARR-X Progress

Concludiamo con questo numero la serie di speciali dedicati al progetto GARR-X Progress.

osservatorio della rete

La nuova rete si misura in Terabit

La nuova rete si misura in Terabit

Soluzioni tecnologiche avanzate e capillarità sul territorio: i punti di forza di GARR-t

Il futuro open e sostenibile di Internet

Il futuro open e sostenibile di Internet

Test intercontinentali tra Italia e Stati Uniti hanno dimostrato l’efficacia di un nuovo modello di gestione della rete basato sul paradigma SDN

Il futuro open e sostenibile di Internet

A Firenze, enti diversi si danno la MAN

La rete metropolitana di Firenze come esempio di rete capillare ed affidabile che raggiunge molte realtà scientifiche e culturali della città

Cybersecurity: una visione a 360

Cybersecurity: una visione a 360°

La sicurezza informatica affrontata dal cuore di tutto il sistema.
Panoramica sulle minacce all’infrastruttura della rete per prevenirne i rischi


IPv6

Il vostro sito web è pronto per IPv6?

Il vostro sito web è pronto per IPv6?


Molte persone, anche tecnici, pensano che passare ad IPv6 voglia dire come prima cosa migrare tutta la propria rete di utenti al nuovo protocollo con un impegno di progettazione gravoso.

Speciale 30 anni di internet


I vantaggi della rete per chi la usa tutti i giorni

I vantaggi della rete per chi la usa tutti i giorni

La voce dei protagonisti.

Abbiamo raccolto alcune testimonianze di utenti della rete perché, al di là dei numeri e degli obiettivi raggiunti dal progetto, sono gli utilizzatori di tutti i giorni a decretare il successo o meno di una iniziativa che, come quella di GARR-X Progress, riguarda migliaia di persone e centinaia di istituzioni.


Pillole di rete

Nuvola della ricerca

Servizi cloud: istruzioni per l'uso

I broker delle nuvole

L’approccio atipico della rete della ricerca britannica si basa fortemente sull’uso di servizi commerciali. Vediamo come funziona questa strategia.


La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
MIUR :: Piano Nazionale Scuola Digitale

MIUR :: Piano Nazionale Scuola Digitale

#LaRicercaComunica

Il MIUR ha presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale: un progetto di respiro nazionale, finanziato con 1 miliardo di euro per portare l’innovazione digitale in tutte le scuole d’Italia, di cui 600 mln per le infrastrutture e 400 mln per nuove competenze, formazione del personale, monitoraggio e misure di accompagnamento.

INGV :: Un geoportale per l'Etna

INGV :: Un geoportale per l'Etna

#LaRicercaComunica

Mappatura delle colate laviche e morfologie associate all’attività vulcanica dell'Etna e della definizione dei principali parametri vulcanologici dei prodotti eruttati.

INFN :: Calcolo e Big Data: Italia protagonista

INFN :: Calcolo e Big Data: Italia protagonista

#LaRicercaComunica

In occasione dell’European Data Forum 2015, Italia, Francia e Lussemburgo hanno presentato il “progetto di comune interesse europeo” (Important Project of Common European Interest-IPCEI) su High Performance Computing and Big Data Enabled Applications (HPC-BDA).

CNR :: Risorse digitali di fonte pubblica

CNR :: Risorse digitali di fonte pubblica

#LaRicercaComunica

La Biblioteca Centrale Marconi del CNR è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro del repertorio DFP-Documentazione di fonte pubblica in rete curato e gestito dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche.

ENEA :: Supercalcolo per energia e ambiente

ENEA :: Supercalcolo per energia e ambiente

#LaRicercaComunica

Nell’ambito del progetto EoCoE finanziato dal programma Horizon 2020 i supercomputer verranno utilizzati per attività di R&S di energia pulita. Ha preso il via ufficialmente il progetto europeo EoCoE (Energy Oriented Center of Excellence) che intende sfruttare le potenzialità dei supercomputer per favorire una strategia di riduzione delle emissioni inquinanti in quattro settori chiave: meteorologia, materiali, acqua e fusione nucleare.

  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

Risponde Cecchini

Cosa è Bitcoin e come si usa?

Cosa è Bitcoin e come si usa?

Bitcoin è un completo ecosistema digitale monetario. Con lo stesso termine si indicano sia le unità monetarie scambiate tra i partecipanti, sia il protocollo di comunicazione (di solito via Internet) di cui esistono implementazioni su una grande varietà di dispositivi.

Gestire una rete locale scolastica. Come fare perché gli utenti non si colleghino a siti ”pericolosi“?

Gestire una rete locale scolastica. Come fare perché gli utenti non si colleghino a siti ”pericolosi“?

Il problema è analogo a quello del parental control, complicato dal numero di postazioni da controllare e dal volume del traffico.


da GARR.tv


La formazione

La formazione

Progress in training.

“Progress in Training", Progetto di Formazione collegato al progetto di potenziamento strutturale GARR-X Progress finanziato attraverso il bando del Piano di Azione e Coesione si è svolto operativamente dal 1 settembre 2013 al 30 settembre 2015.

Internazionale

H2020: suggerimenti per una proposta vincente

H2020: suggerimenti per una proposta vincente

I consigli di APRE per non perdere le opportunità offerte al mondo della ricerca europea e ottimizzare al massimo la partecipazione italiana ad Horizon 2020

Ieri, oggi, domani

www: cronache di rete dal 1991 ad oggi

www: cronache di rete dal 1991 ad oggi

Nel 1991, quando è nato il web, io ero al CERN, mi occupavo di sistemi di acquisizione dati per gli esperimenti di fisica, molti dei quali con una forte presenza italiana.

Risolvere dall'alto i problemi del pianeta

Risolvere dall'alto i problemi del pianeta

Copernicus: dall'Unione Europea 14 nuovi satelliti per il monitoraggio dell'ambiente su scala globale

Identità digitale: the next generation

Identità digitale: the next generation

Con il progetto AARC l’evoluzione delle identità federate passa attraverso un impegno comune di integrazione delle più importanti tecnologie oggi esistenti

Notizie dal GARR

  • Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
    22 Novembre 2023

    L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.

    Altri nuovi ingressi nel

    ...
  • Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
    10 Novembre 2023

    Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito

    ...
  • GARR NEWS 28 è online
    31 Ottobre 2023

    Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.