Colloquio con Massimo Cocco - Dirigente di ricerca Coordinatore progetto EPOS - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Claudia Battista
Coordinatore del progetto GARR-X Progress
Concludiamo con questo numero la serie di speciali dedicati al progetto GARR-X Progress.
Molte persone, anche tecnici, pensano che passare ad IPv6 voglia dire come prima cosa migrare tutta la propria rete di utenti al nuovo protocollo con un impegno di progettazione gravoso.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze di utenti della rete perché, al di là dei numeri e degli obiettivi raggiunti dal progetto, sono gli utilizzatori di tutti i giorni a decretare il successo o meno di una iniziativa che, come quella di GARR-X Progress, riguarda migliaia di persone e centinaia di istituzioni.
Il MIUR ha presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale: un progetto di respiro nazionale, finanziato con 1 miliardo di euro per portare l’innovazione digitale in tutte le scuole d’Italia, di cui 600 mln per le infrastrutture e 400 mln per nuove competenze, formazione del personale, monitoraggio e misure di accompagnamento.
Mappatura delle colate laviche e morfologie associate all’attività vulcanica dell'Etna e della definizione dei principali parametri vulcanologici dei prodotti eruttati.
In occasione dell’European Data Forum 2015, Italia, Francia e Lussemburgo hanno presentato il “progetto di comune interesse europeo” (Important Project of Common European Interest-IPCEI) su High Performance Computing and Big Data Enabled Applications (HPC-BDA).
La Biblioteca Centrale Marconi del CNR è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro del repertorio DFP-Documentazione di fonte pubblica in rete curato e gestito dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche.
Nell’ambito del progetto EoCoE finanziato dal programma Horizon 2020 i supercomputer verranno utilizzati per attività di R&S di energia pulita. Ha preso il via ufficialmente il progetto europeo EoCoE (Energy Oriented Center of Excellence) che intende sfruttare le potenzialità dei supercomputer per favorire una strategia di riduzione delle emissioni inquinanti in quattro settori chiave: meteorologia, materiali, acqua e fusione nucleare.
Bitcoin è un completo ecosistema digitale monetario. Con lo stesso termine si indicano sia le unità monetarie scambiate tra i partecipanti, sia il protocollo di comunicazione (di solito via Internet) di cui esistono implementazioni su una grande varietà di dispositivi.
Il problema è analogo a quello del parental control, complicato dal numero di postazioni da controllare e dal volume del traffico.
“Progress in Training", Progetto di Formazione collegato al progetto di potenziamento strutturale GARR-X Progress finanziato attraverso il bando del Piano di Azione e Coesione si è svolto operativamente dal 1 settembre 2013 al 30 settembre 2015.
Nel 1991, quando è nato il web, io ero al CERN, mi occupavo di sistemi di acquisizione dati per gli esperimenti di fisica, molti dei quali con una forte presenza italiana.
Quest’anno TNC, la principale conferenza internazionale dedicata ai temi del networking e della connettività nell’ambito della ricerca e dell'istruzione, organizzata da GÉANT, è ospitata dal 5 al 9 giugno 2023 a Tirana da RASH, la rete nazionale della ricerca e dell’istruzione (NREN)
...Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS supporta 5 borse di studio per la quota di iscrizione al Master in High Performance Computing e 4 borse di dottorato.
Il corso di formazione sulla sicurezza informatica di base realizzato dall’Università di Ferrara è ora disponibile gratuitamente grazie alla collaborazione con la rete della ricerca GARR.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°13 - Dicembre 2015 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 22 Dicembre 2015
Hanno collaborato a questo numero: Edoardo Angelucci, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Silvia Mattoni, Giuditta Marinaro, Gianni Marzulli, Alessandra Migliozzi, Olimpia Nigris Cosattini, Andrea Salvati, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Antonella Varaschin.
Abbiamo 53 visitatori e nessun utente online