Skip to main content

GARR NEWS 10 - GIUGNO 2014

caffè scientifico

  • Italia protagonista con la cultura digitale

    Italia protagonista con la cultura digitale

    Dalla conservazione alla fruizione del patrimonio culturale: ecco i nuovi e inesplorati scenari che si aprono quando la cultura incontra la rete.
  • In prima linea in Europa con DARIAH

    In prima linea in Europa con DARIAH

    Colloquio con Riccardo Pozzo - CNR
  • IPERION -CH

    IPERION -CH

    Infrastruttura di ricerca europea per la conservazione e la catalogazione dei beni culturali
  • Roma ritorna al futuro

    Roma ritorna al futuro

    Colloquio con Mirella Serlorenzi - SSBAR
  • Navigando nel SITAR

    Navigando nel SITAR

    I dati inseriti nel sistema coprono un arco di tempo molto ampio, che va dagli scavi realizzati dopo l’unità d’Italia sino ai nostri giorni.

in evidenza

Trento, la rete d'eccellenza

Trento, la rete d'eccellenza

Competenze e qualità: il segreto della MAN dell'Università di Trento per fare del territorio un vero laboratorio di innovazione con i suoi centri internazionali

GARR NEWS 10 - GIUGNO 2014

archivio garrnews



l'editoriale del direttore

il filo - 06/2014

Cari lettori,
benvenuti in GARR NEWS 10.

Per prima cosa vorrei congratularmi con il nuovo presidente del GARR Sauro Longhi e salutare affettuosamente Marco Pacetti che ha ricoperto prima di lui la carica, accompagnando il GARR per oltre 10 anni.

Italia protagonista con la cultura digitale

Italia protagonista con la cultura digitale

Dalla conservazione alla fruizione del patrimonio culturale: ecco i nuovi e inesplorati scenari che si aprono quando la cultura incontra la rete.

Più che sicuri, CERT!

Più che sicuri, CERT!

Virus, spam, attacchi DDOS: ogni giorno centinaia di rischi per la sicurezza informatica. A fronteggiarli insieme alla comunità GARR c’è il team del CERT

L'unione (in rete) fa la forza

L'unione (in rete) fa la forza

Le malattie rare sono un caso emblematico in cui la rete può spezzare le barriere dell’isolamento, non solo per i pazienti ma anche per i medici.

Scuola digitale: collaborazione senza confini

Scuola digitale: collaborazione senza confini

Al Liceo Modigliani non solo elevata connettività, ma una vera scelta strategica per essere liberi di offrire servizi di qualità per docenti e studenti

I protagonisti della ricerca d'eccellenza

I protagonisti della ricerca d'eccellenza

INFRASTRUTTURE DIGITALI PER LA COMUNITÀ SCIENTIFICA

Work in (GARR-X) progress!

Work in (GARR-X) progress!

Lo stato d'avanzamento del progetto - Newsletter n°2 • giugno 2014

osservatorio della rete

GARR-X: tutti pazzi per le VPN

GARR-X: tutti pazzi per le VPN

Dal disaster recovery al Future Internet, cresce la domanda di reti virtuali private

Trento, la rete d'eccellenza

Trento, la rete d'eccellenza

Competenze e qualità: il segreto della MAN dell'Università di Trento per fare del territorio un vero laboratorio di innovazione con i suoi centri internazionali

LOLA: il conservatorio dà il La all’innovazione

LOLA: il conservatorio dà il La all’innovazione

Dalla collaborazione tra GARR e Conservatorio Tartini, ecco come utilizzare le reti a banda ultralarga per l'interazione real-time audio e video. In musica e non solo

L'Aquila e Ancona: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM

L'Aquila e Ancona: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM

I PoP dell’Università dell'Aquila e dell'Università Politecnica delle Marche


Nuvola della ricerca

SWITCH: decolla la cloud

SWITCH: decolla la cloud

La rete della ricerca svizzera accende la nuova cloud a misura di ricercatore


Speciale GARR-X Progress

La formazione

La formazione

La Formazione

Parallelamente al progetto infrastrutturale, ha preso l’avvio il progetto di formazione Progress in Training.

Agenda


Nuvola della ricerca

Nuvola personale

Nuvola personale

Arriva MyCloud, il direttore d'orchestra virtuale che armonizza servizi diversi in un'unica interfaccia


La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
CNR :: Continua a crescere la Web Tv CNR

CNR :: Continua a crescere la Web Tv CNR

#LaRicercaComunica

Per documentare e diffondere l’attività scientifica dei propri ricercatori, il CNR ha da poco affiancato ai suoi consueti strumenti d’informazione una Web Tv che propone online centinaia di brevi video, la maggior parte prodotti dal CNR stesso.

INFN :: Cuore italiano per il nuovo acceleratore SESAME in Giordania

INFN :: Cuore italiano per il nuovo acceleratore SESAME in Giordania

#LaRicercaComunica

È stato siglato a maggio un accordo tra INFN, Elettra Sincrotrone Trieste e International Centre for Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East (SESAME), per la costruzione e fornitura da parte dell’Italia di pezzi di alta tecnologia per un nuovo acceleratore di particelle in Giordania.

ENEA :: Verso lo smart working

ENEA :: Verso lo smart working

#LaRicercaComunica

ENEA offre a tutti i suoi dipendenti sempre nuove opportunità di utilizzo di strumenti e competenze avanzate nell’ambito ICT.

INAF :: Nuovo canale per l'informazione scientifica

INAF :: Nuovo canale per l'informazione scientifica

#LaRicercaComunica

Innovazione Tecnologica e Scientifica: è questa la nuova sezione web del sito dell’agenzia di stampa ASCA da oggi online e realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.


Pillole di rete

  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

da GARR.tv


Risponde Cecchini

ANTIVIRUS PER SMARTPHONE: SERVONO VERAMENTE?

ANTIVIRUS PER SMARTPHONE: SERVONO VERAMENTE?

Una premessa: mi riferirò solamente a smartphone non rooted (o jailbreaked), supponendo che in questi casi il proprietario sia abbastanza smaliziato da sapersi rispondere da solo...

FALSI MITI SULLA SICUREZZA

FALSI MITI SULLA SICUREZZA

Sono sicuro perché sono dietro un firewall (personale o aziendale)


IPv6

Con IPv6 ecco l'Internet of (future) Things

Con IPv6 ecco l'Internet of (future) Things

L’Internet delle Cose (Internet of Things) o l’Internet di Tutto (Internet of Everything) è sempre stata pensata come la killer application per l’introduzione di IPv6.


SISSA, Università di Trieste, Università di Udine :: Flash Forward 2: orientamento scolastico in rete

SISSA, Università di Trieste, Università di Udine :: Flash Forward 2: orientamento scolastico in rete

#LaRicercaComunica

Porre in atto nuove forme di orientamento verso le lauree scientifiche: è questo l’obiettivo di Flash Forward 2, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che vede coinvolte le tre Università regionali: Università di Trieste, Università di Udine e la SISSA.

Internazionale

Ogni cosa è collegata

Ogni cosa è collegata

Come l'Internet of Things renderà “intelligenti” 50 miliardi di oggetti grazie allo scambio di informazioni in rete

Ieri, oggi, domani

Internet nel 1986

Internet nel 1986

Il 1986 è l’anno in cui al CNR-CNUCE di Pisa fu attivata la prima connessione Internet italiana (la quinta in tutta Europa).

Idee “made in Italy”

Idee “made in Italy”

Ecco ARES e REACTION, progetti italiani protagonisti della Open Call di GÉANT. I ricercatori convolti direttamente nell'evoluzione della rete europea della ricerca

Spazio (europeo) alla collaborazione

Spazio (europeo) alla collaborazione

Le opportunità per le iniziative di Partenariato Pubblico-Privato in H2020: Il segreto? Puntare sull'interesse comune e condividere gli investimenti

Notizie dal GARR

  • Formazione sulla sicurezza: i webinar di GÉANT per il cybersecurity month
    22 Settembre 2023

    In occasione del mese europeo della cybersecurity (ECSM), GÉANT organizza la campagna Diventa un eroe cyber (Become a Cyber Hero), per la quale è prevista una serie di attività di formazione, tra cui webinar e panel online, tenute in lingua inglese da esperti di sicurezza provenienti

    ...
  • Madrid: doppio appuntamento con l’Open Science - EOSC Symposium e Open Science FAIR
    13 Settembre 2023

    Il mondo dell'Open Science e della European Open Science Cloud (EOSC) si prepara a due eventi di spicco che avranno luogo a Madrid, nell’ambito degli eventi della Presidenza Europea spagnola, e il progetto Skills4EOSC, coordinato dal GARR, sarà protagonista in entrambi questi prestigiosi

    ...
  • Gestione dei certificati: corsi di formazione sul protocollo ACME
    13 Settembre 2023

    Nuova opportunità di formazione sul protocollo ACME dedicato a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR CS e, in particolare, a coloro che si ritrovano a gestire i rinnovi dei certificati SSL. I rinnovi dei certificati, infatti, avvengono con scadenze sempre più frequenti e il

    ...

Eventi GARR