- Home
- La voce della comunità
la voce della comunità

Scuola digitale: collaborazione senza confini
Al Liceo Modigliani non solo elevata connettività, ma una vera scelta strategica per essere liberi di offrire servizi di qualità per docenti e studenti

L'unione (in rete) fa la forza
Le malattie rare sono un caso emblematico in cui la rete può spezzare le barriere dell’isolamento, non solo per i pazienti ma anche per i medici.

CNR :: Continua a crescere la Web Tv CNR
#LaRicercaComunica
Per documentare e diffondere l’attività scientifica dei propri ricercatori, il CNR ha da poco affiancato ai suoi consueti strumenti d’informazione una Web Tv che propone online centinaia di brevi video, la maggior parte prodotti dal CNR stesso.

INFN :: Cuore italiano per il nuovo acceleratore SESAME in Giordania
#LaRicercaComunica
È stato siglato a maggio un accordo tra INFN, Elettra Sincrotrone Trieste e International Centre for Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East (SESAME), per la costruzione e fornitura da parte dell’Italia di pezzi di alta tecnologia per un nuovo acceleratore di particelle in Giordania.

ENEA :: Verso lo smart working
#LaRicercaComunica
ENEA offre a tutti i suoi dipendenti sempre nuove opportunità di utilizzo di strumenti e competenze avanzate nell’ambito ICT.

INAF :: Nuovo canale per l'informazione scientifica
#LaRicercaComunica
Innovazione Tecnologica e Scientifica: è questa la nuova sezione web del sito dell’agenzia di stampa ASCA da oggi online e realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

SISSA, Università di Trieste, Università di Udine :: Flash Forward 2: orientamento scolastico in rete
#LaRicercaComunica
Porre in atto nuove forme di orientamento verso le lauree scientifiche: è questo l’obiettivo di Flash Forward 2, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che vede coinvolte le tre Università regionali: Università di Trieste, Università di Udine e la SISSA.
-
ANTIVIRUS PER SMARTPHONE: SERVONO VERAMENTE?risponde cecchini
-
FALSI MITI SULLA SICUREZZArisponde cecchini
-
Scuola digitale: collaborazione senza confinila voce della comunità
-
L'unione (in rete) fa la forzala voce della comunità
-
CNR :: Continua a crescere la Web Tv CNRla voce della comunità
-
INFN :: Cuore italiano per il nuovo acceleratore SESAME in Giordaniala voce della comunità
-
INAF :: Nuovo canale per l'informazione scientificala voce della comunità
-
ENEA :: Verso lo smart workingla voce della comunità
-
SISSA, Università di Trieste, Università di Udine :: Flash Forward 2: orientamento scolastico in retela voce della comunità
-
GARR-X: tutti pazzi per le VPNosservatorio della rete
-
Trento, la rete d'eccellenzaosservatorio della rete
-
LOLA: il conservatorio dà il La all’innovazioneosservatorio della rete
-
SWITCH: decolla la cloudla nuvola della ricerca e istruzione
-
Nuvola personalela nuvola della ricerca e istruzione
-
Ogni cosa è collegatainternazionale
-
Idee “made in Italy”internazionale
-
Spazio (europeo) alla collaborazioneinternazionale
-
Work in (GARR-X) progress!GARR-X Progress
-
I protagonisti della ricerca d'eccellenzaGARR-X Progress
-
La formazioneGARR-X Progress
-
Con IPv6 ecco l'Internet of (future) Thingsipv6
-
Internet nel 1986ieri, oggi, domani
-
Le reti della ricerca nella Internet Hall of Famepillole di rete
-
GARR e MIX per il nuovo punto di interscambio a Palermopillole di rete
-
Cinquecento in digitalepillole di rete
-
Nuovo presidente per l'Agenzia Spaziale Italianapillole di rete
-
Musica dallo spazio profondopillole di rete
-
Progress in Training: corsi sulle infrastrutture digitaliagenda
-
Tre giorni per la scuola “Smart Education & Technology days”agenda
-
e-IRG Workshop e meetingagenda
-
Workshop Tecnico GARRagenda
-
L'Aquila e Ancona: L'arrivo di GARR-X visto dall'APMosservatorio della rete
-
In prima linea in Europa con DARIAHcaffè scientifico
-
Navigando nel SITARcaffè scientifico
-
Italia protagonista con la cultura digitalecaffè scientifico
-
Più che sicuri, CERT!servizi alla comunità
-
il filo - 06/2014Editoriale
-
IPERION -CHcaffè scientifico
-
Roma ritorna al futurocaffè scientifico
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009