Cari lettori,
benvenuti nel numero estivo di GARR NEWS.
In queste pagine abbiamo dedicato un ampio spazio ai nostri mari, dato che ormai tutti noi siamo consapevoli che mantenere puliti mari e oceani e utilizzare gli ambienti marini in maniera sostenibile è di fondamentale importanza per la salute del nostro pianeta.
La vicedirettrice Claudia Battista si racconta e racconta GARR
Se ripercorro il mio lavoro all’interno della rete della ricerca GARR, mi viene in mente una domanda curiosa che in molti in questi anni mi hanno rivolto, ovvero “Siete spesso stati pionieri in tante scelte che avete portato avanti. Come avete fatto?”.
L’emergenza Covid-19 ha reso le risorse online un bene prezioso per chi si occupa di Education.
GN4-3N: costruiamo un’infrastruttura ottica europea per abbattere il digital divide.
Il lento ma inesorabile passaggio a IPv6 ha visto gli esperti passare da grandi speranze a grandi preoccupazioni in merito alla sicurezza. Ma come spesso accade, la verità è nel mezzo.
Per contribuire alla ricerca in atto sul Covid-19, ENEA ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente della comunità scientifica pubblica e privata, la propria infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni HPC CRESCO6, operativa presso il Centro di Portici (Napoli).
Sibylla Biotech, spin-off dell’INFN e delle Università di Trento e Perugia, ha pubblicato su ArXiv i primi risultati delle simulazioni biomolecolari avviate in marzo grazie alle 30.000 unità di calcolo messe a disposizione dall’INFN.
OpenAIRE, l’infrastruttura della Commissione Europea per l’Open Access di cui il Cnr è coordinatore tecnologico, promuove uno Scientific Gateway per raccogliere i prodotti della ricerca relativi a Covid-19.
Come scovare in modo automatico le lenti gravitazionali sparse nell’universo? Xiaosheng Huang della University of San Francisco e il suo team ci ha provato addestrando una rete neurale artificiale.
La problematica del social engineering mi ha sempre molto affascinata, proprio perché caratterizzata da un intreccio imprescindibile tra aspetti tecnici e umani.
Il social engineering riunisce una serie di tecniche rivolte a spingere le persone a fornire informazioni personali come password o dati bancari o a consentire l'accesso a un computer al fine di installare segretamente software dannosi.
di Giuseppe Vallone, Università degli Studi di Padova
In una società digitale come la nostra è di prioritaria importanza la protezione dei dati sensibili, e in questo articolo vedremo come la crittografia quantistica sia in grado di soddisfare questa esigenza, permettendo lo scambio di informazioni in maniera completamente sicura.
di Alessandro Sinibaldi, CERT-AGID
In questo articolo, propongo un modello di riferimento, basato su tre livelli, per la sicurezza in un ente.
Nel mio articolo su GARR NEWS, apparso alla fine dello scorso anno, discutevo di quanto fosse importante per la Commissione il coinvolgimento del cittadino, quello che in ambito comunitario è noto come citizen egagement, nel processo di definizione di Horizon Europe, il futuro programma di Ricerca ed Innovazione che dovrebbe partire il prossimo primo gennaio 2021.
La vicedirettrice Claudia Battista si racconta e racconta GARR
Se ripercorro il mio lavoro all’interno della rete della ricerca GARR, mi viene in mente una domanda curiosa che in molti in questi anni mi hanno rivolto, ovvero “Siete spesso stati pionieri in tante scelte che avete portato avanti. Come avete fatto?”.
Il 13 e 14 marzo si è svolto a Cagliari l’evento di lancio di TeRABIT, progetto finanziato con i fondi PNRR che realizzerà nei prossimi 3 anni una vera e propria autostrada digitale di ultima generazione per l’interconnessione e lo scambio di informazioni tra le comunità scientifiche
...Il 16 e il 17 marzo, giovani studenti dell’Università Politecnica delle Marche si sfidano a colpi di codice nella sesta edizione di HackUNIVPM.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°22 - estate 2020 - Tiratura: 11.000 copie - Chiuso in redazione: 10 luglio 2020
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Paolo Bolletta, Sebastiano Buscaglione, Andrea Corleto, Valeria De Paola, Marco Ferrazzoli, Marco Galliani, Mara Gualandi, Marco Malaspina, Giuditta Marinaro, Laura Moretti, Cristina Pacciani, Claudio Pisa, Leonardo Tunesi, Antonella Varaschin, Gloria Vuagnin
Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online