GARR NEWS 22 - ESTATE 2020
caffè scientifico
-
Un laboratorio grande come la Sicilia
Dalla costa fino a 3 km di profondità, al centro del Mediterraneo la sfida di IDMAR: realizzare il laboratorio distribuito per la ricerca marina più esteso d... -
Quando il mare ci può curare
Molecole bioattive terapeutiche direttamente dal mare grazie al laboratorio europeo EMBRC -
Un oceano di dati per un pianeta in salute
Monitoraggio dei mari e dati di qualità per prendere decisioni informate sul nostro futuro -
Dal mare una rete di dati open
Il rispetto dell’ambiente marino e la prevenzione di eventi estremi passa attraverso la condivisione sempre più veloce di una grande mole di dati
in evidenza

I pilastri della scienza aperta
Il progetto EOSC-Pillar ha realizzato un’indagine su come stanno evolvendo le iniziative nazionali per la partecipazione ad EOSC in Italia, Francia, Germania, Austria e Belgio. Ecco alcuni dei risultati.
GARR NEWS 22 - ESTATE 2020
archivio garrnews
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009
l'editoriale del direttore
il filo - estate 2020

Cari lettori,
benvenuti nel numero estivo di GARR NEWS.
In queste pagine abbiamo dedicato un ampio spazio ai nostri mari, dato che ormai tutti noi siamo consapevoli che mantenere puliti mari e oceani e utilizzare gli ambienti marini in maniera sostenibile è di fondamentale importanza per la salute del nostro pianeta.

Quando il mare ci può curare
Molecole bioattive terapeutiche direttamente dal mare grazie al laboratorio europeo EMBRC

Un senso di comunità che si rinnova nel tempo
La vicedirettrice Claudia Battista si racconta e racconta GARR
Se ripercorro il mio lavoro all’interno della rete della ricerca GARR, mi viene in mente una domanda curiosa che in molti in questi anni mi hanno rivolto, ovvero “Siete spesso stati pionieri in tante scelte che avete portato avanti. Come avete fatto?”.

L’università si riscopre online
Soluzioni d’emergenza, scelte strategiche e l’importanza delle competenze tecniche. Come ha reagito l’università italiana alla prova della pandemia

DaD: dall’emergenza all’opportunità
La pandemia ci ha chiusi in casa ma ha liberato la voglia di innovazione di molti docenti: ecco l’esperienza del Liceo Varrone

La DaD a supporto dell’inclusione
L’emergenza Covid-19 ha reso le risorse online un bene prezioso per chi si occupa di Education.

GARR CERT: 20 anni e non sentirli
Alla scoperta delle attività del servizio che garantisce la sicurezza della rete GARR, tra nuove minacce e motivazioni sempre attuali
osservatorio della rete

L’Europa passa per la fibra ottica
GN4-3N: costruiamo un’infrastruttura ottica europea per abbattere il digital divide.

IPv6 e sicurezza: la prova della realtà
Il lento ma inesorabile passaggio a IPv6 ha visto gli esperti passare da grandi speranze a grandi preoccupazioni in merito alla sicurezza. Ma come spesso accade, la verità è nel mezzo.
Cybersecurity

La cybersecurity non basta
Non chiedere cosa può fare la cybersecurity per te, chiediti cosa puoi fare tu per la cybersecurity
La nuvola della ricerca ed istruzione
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

Coronavirus: il supercomputer ENEA per la ricerca scientifica su farmaci e vaccini
#LaRicercaComunica
Per contribuire alla ricerca in atto sul Covid-19, ENEA ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente della comunità scientifica pubblica e privata, la propria infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni HPC CRESCO6, operativa presso il Centro di Portici (Napoli).

Simulazioni biomolecolari: primi risultati di Sibylla Biotech
#LaRicercaComunica
Sibylla Biotech, spin-off dell’INFN e delle Università di Trento e Perugia, ha pubblicato su ArXiv i primi risultati delle simulazioni biomolecolari avviate in marzo grazie alle 30.000 unità di calcolo messe a disposizione dall’INFN.

OpenAIRE per Covid-19: dal Cnr un repository per i risultati della ricerca
#LaRicercaComunica
OpenAIRE, l’infrastruttura della Commissione Europea per l’Open Access di cui il Cnr è coordinatore tecnologico, promuove uno Scientific Gateway per raccogliere i prodotti della ricerca relativi a Covid-19.

Nuove lenti gravitazionali prese nella rete … neurale
#LaRicercaComunica
Come scovare in modo automatico le lenti gravitazionali sparse nell’universo? Xiaosheng Huang della University of San Francisco e il suo team ci ha provato addestrando una rete neurale artificiale.
Cybersecurity month

Email phishing
Cos’è il phishing?
Il phishing è una delle tante tecniche di ingegneria sociale utilizzate per ingannare gli utenti. Si tratta di un tipo di frode utilizzato per ottenere informazioni sensibili da una persona o un'azienda, come password e dettagli della carta di credito.
Cybersecurity cafè

Quantum security: ecco la crittografia perfetta
#CybersecurityCafé
di Giuseppe Vallone, Università degli Studi di Padova
In una società digitale come la nostra è di prioritaria importanza la protezione dei dati sensibili, e in questo articolo vedremo come la crittografia quantistica sia in grado di soddisfare questa esigenza, permettendo lo scambio di informazioni in maniera completamente sicura.

Un modello di cybersecurity per le organizzazioni
#CybersecurityCafé
Primo passo: i principi di sicurezza
di Alessandro Sinibaldi, CERT-AGID
In questo articolo, propongo un modello di riferimento, basato su tre livelli, per la sicurezza in un ente.
da GARR.tv
Internazionale

Covid-19: come non parlarne
Nel mio articolo su GARR NEWS, apparso alla fine dello scorso anno, discutevo di quanto fosse importante per la Commissione il coinvolgimento del cittadino, quello che in ambito comunitario è noto come citizen egagement, nel processo di definizione di Horizon Europe, il futuro programma di Ricerca ed Innovazione che dovrebbe partire il prossimo primo gennaio 2021.
Ieri, oggi, domani

Un senso di comunità che si rinnova nel tempo
La vicedirettrice Claudia Battista si racconta e racconta GARR
Se ripercorro il mio lavoro all’interno della rete della ricerca GARR, mi viene in mente una domanda curiosa che in molti in questi anni mi hanno rivolto, ovvero “Siete spesso stati pionieri in tante scelte che avete portato avanti. Come avete fatto?”.
Internazionale

I pilastri della scienza aperta
Il progetto EOSC-Pillar ha realizzato un’indagine su come stanno evolvendo le iniziative nazionali per la partecipazione ad EOSC in Italia, Francia, Germania, Austria e Belgio. Ecco alcuni dei risultati.
La voce della comunità

Studiare il cambiamento per coltivare il futuro
MED-GOLD, servizi climatici per un’agricoltura mediterranea sostenibile
Notizie dal GARR
-
Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
22 Novembre 2023
L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.
Altri nuovi ingressi nel
... -
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
10 Novembre 2023
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito
... -
GARR NEWS 28 è online
31 Ottobre 2023
Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.