GARR NEWS 21 - INVERNO 2019
caffè scientifico
in evidenza

La digitalizzazione? In UK è scontata
UK: la comunità della ricerca fa fronte comune per una digitalizzazione equa e sostenibile
GARR NEWS 21 - INVERNO 2019
archivio garrnews
l'editoriale del direttore
il filo - 12/2019

Agli eventi climatici estremi rispondiamo con dati e previsioni
Con la decisione di trasferire il data centre del Centro meteo europeo ECMWF a Bologna, nel 2020 anche l’Italia giocherà un ruolo chiave nelle previsioni su scala mondiale

Identità digitali: ricerca e PA insieme verso nuovi standard
Aumentare la semplicità d’uso e la compatibilità con applicazioni e servizi è sicuramente una delle strade che può condurre ad una maggiore diffusione delle identità digitali federate.

Quanto è sicura la tua rete?
Al via SCARR, un nuovo servizio per migliorare la sicurezza delle proprie reti. Perché conoscere le proprie vulnerabilità ci rende più sicuri.
È stato lanciato lo scorso ottobre ed ha già raccolto un successo (in parte) inaspettato.

Scuola al futuro
Una scuola all’avanguardia: didattica innovativa e di qualità sempre alla ricerca di nuovi strumenti digitali per stimolare e coinvolgere al meglio i ragazzi

Archivi storici europei: il futuro della memoria
La storia dell’Unione europea raccontata in un archivio di oltre 240 mila documenti

Aminavi: sulle tracce di un killer silenzioso
Dal CNR un database sull’amianto marittimo
Quando si parla di amianto, le prime immagini che vengono in mente sono quelle del settore edile.
osservatorio della rete

Come cambiare la rete IP e vivere felici
Quali sono i nuovi scenari nella gestione delle reti informatiche? E quali invece i punti fermi?

IPv6 cresce, obtorto (proto)collo
Grazie alle grandi collaborazioni globali come LHC, finalmente una luce in fondo al tunnel dell’eterna transizione a IPv6

IPv6 nell’INFN
A cura di Francesco Prelz, INFN
Non è mai stato il semplice gusto per l’innovazione a guidare il rapporto fra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e le tecnologie dell’informazione, piuttosto la fame “fisica” di connettività per la trasmissione e la condivisione dei dati sperimentali.
Cybersecurity

Addio e grazie per tutto il phishing
Social engineering: continua il viaggio alla scoperta di uno dei più efficaci meccanismi per appropriarsi dei nostri dati
La nuvola della ricerca ed istruzione

Una nuvola di esperienze con GARR Cloud
Tante regioni in più per un modello sicuro, aperto e replicabile
Nuvola della ricerca

Data centre d’eccezione
Parliamo del programma AgID di riorganizzazione dei data centre delle PA, tra legittime preoccupazioni e opportunità di crescita per università e ricerca
La ricerca comunica:
notizie dai centri di ricerca

Online i nuovi siti dell’Osservatorio Nazionale Terremoti e dell’Osservatorio Etneo dell’INGV
#LaRicercaComunica
Report, bollettini, story maps, dati in tempo reale sui fenomeni sismo-vulcanici: sono online i nuovi siti web dell’Osservatorio Etneo (OE) e dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Computer quantistico: ricercatori italiani in prima fila

All’ENEA di Bologna il primo archivio universale dei codici
#LaRicercaComunica
Approda all’ENEA di Bologna il primo archivio universale dei codici sorgente, un patrimonio informatico di oltre 6 miliardi di file da cui sono stati realizzati finora più di 90 milioni di software a livello mondiale.

ExaNeSt, il supercomputer europeo “green”
#LaRicercaComunica
La costruzione di un super computer in grado svolgere l’incredibile cifra di un miliardo di miliardi di calcoli al secondo (Exascale) rappresenta una delle più grandi sfide scientifiche e tecnologiche dei nostri giorni.
Cybersecurity cafè

Come rispondere a un data breach?
#CybersecurityCafé
di Alessandro Sinibaldi, CERT-PA
Nello scorso numero, abbiamo visto cosa è un data breach, perché si verifica e quali contromisure possano essere messe in atto per evitarlo. Questa volta, invece, ci dedicheremo in particolare alla fase di risposta.

Intelligenza umana o artificiale? Per la sicurezza, meglio tutte e 2
#CybersecurityCafé
di Giorgio Giacinto, Università di Cagliari
Il ruolo del machine learning nella sicurezza informatica sta diventando sempre più importante e la ragione è molto semplice: abbiamo enormi moli di dati da analizzare, che rendono insufficiente l’azione anche del migliore esperto umano, che semplicemente non può stare dietro a tutto.
da GARR.tv
Internazionale

La digitalizzazione? In UK è scontata
UK: la comunità della ricerca fa fronte comune per una digitalizzazione equa e sostenibile
Ieri, oggi, domani

Innovatori di domani: just do it!
In molti mi hanno chiesto quale sia la ricetta per fare innovazione. Non credo esista una formula, ma vorrei focalizzarmi su due cose che dovrebbero essere, secondo me, alla base di ogni innovazione.

Lezioni di musica a passo di SWING
Tradizione e modernità, musica e tecnologia: quando l’insegnamento musicale viaggia alla velocità della luce

Verso Horizon Europe: engagement, questo sconosciuto
In un mio precedente articolo ho provato a tirare le somme della prima fase del processo di approvazione legislativa di Horizon Europe (HEU) che si è concluso il 19 aprile di quest’anno a ridosso della fine della scorsa legislatura europea.
Notizie dal GARR
-
Workshop GARR 2023: dal 7 al 10 novembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
28 Settembre 2023
Si avvicina l’appuntamento con il prossimo Workshop GARR “Net Makers”. L’evento annuale si tiene da martedì 7 (giornata di formazione) a venerdì 10 novembre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale a Roma, in Viale
... -
Formazione sulla sicurezza: i webinar di GÉANT per il cybersecurity month
22 Settembre 2023
In occasione del mese europeo della cybersecurity (ECSM), GÉANT organizza la campagna Diventa un eroe cyber (Become a Cyber Hero), per la quale è prevista una serie di attività di formazione, tra cui webinar e panel online, tenute in lingua inglese da esperti di sicurezza provenienti
... -
Madrid: doppio appuntamento con l’Open Science - EOSC Symposium e Open Science FAIR
13 Settembre 2023
Il mondo dell'Open Science e della European Open Science Cloud (EOSC) si prepara a due eventi di spicco che avranno luogo a Madrid, nell’ambito degli eventi della Presidenza Europea spagnola, e il progetto Skills4EOSC, coordinato dal GARR, sarà protagonista in entrambi questi prestigiosi
...
Eventi GARR
-
Workshop GARR 2023
Titolo: Workshop GARR 2023
Sede: Biblioteca nazionale centrale / Roma
Categoria: Workshop
Data: Mar, 7. Novembre 2023 - Ven, 10. Novembre 2023
Descrizione: -
Webinar Certificati automatici con ACME
Titolo: Webinar Certificati automatici con ACME
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 28. Settembre 2023
Descrizione: -
Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Titolo: Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 14. Settembre 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - III
Titolo: Introduzione ai database relazionali - III
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Gio, 20. Luglio 2023
Descrizione: -
Introduzione ai database relazionali - II
Titolo: Introduzione ai database relazionali - II
Sede: On-Line / On-Line
Categoria: Formazione GARR
Data: Mar, 11. Luglio 2023
Descrizione: